
È la soluzione adottata da sempre più genitori, per questioni di sicurezza ma anche di praticità e di economicità.
Tutte le informazioni utili sulla varicella, grazie alle indicazioni della pediatra, la dottoressa Pilar Nannini.
Next video
Il singhiozzo nei neonati, da cosa dipende? Lo spiega la pediatra
La varicella è sicuramente una delle malattie più comuni nei bambini, ed è una malattia esantematica altamente contagiosa, provocata dal virus Varicella zoster (Vzv), che appartiene alla famiglia degli Herpes virus.
La pediatra Pilar Nannini ci spiega, passo passo, cosa accade al corpo di chi è contagiato dal virus, di che malattia parliamo e qual è il suo decorso.
Dopo il periodo di incubazione, che generalmente è di 2 o 3 settimane, la malattia si presenta con un esantema cutaneo (o rash), febbre non elevata e lievi sintomi generali, fra cui si possono riscontrare un malessere generale o il mal di testa.
È dopo 3 o 4 giorni che fanno la loro comparsa i segni “distintivi” della varicella, ovvero quelle piccole papule rosa pruriginose che possono diffondersi su testa, tronco, viso e arti, prima di evolvere in vescicole, poi in pustole e infine in croste granulari, destinate a cadere.
La varicella solitamente guarisce nel giro di 7-10 giorni, soprattutto per quanto riguarda i bambini, mentre il decorso è più aggressivo nell’adolescente e nell’adulto, e può essere particolarmente grave se colpisce le persone immunodepresse (ovvero chi presenta un’infezione da Hiv, persone sottoposte a chemioterapia o in cura con steroidi per asma o altre malattie).
Le complicanze della varicella sono rare nei bambini sani, più frequenti, oltre che nei soggetti appena elencati, nei neonati.
È la soluzione adottata da sempre più genitori, per questioni di sicurezza ma anche di praticità e di economicità.
Come deve essere la cameretta del neonato? Cosa fare per renderla sicura, bella e accogliente? Ecco tutto quello che c'è da sapere.
La musica ha importanti benefici anche nello sviluppo dei bambini. Parliamo del metodo Gordon e delle sue caratteristiche essenziali.
Prendersi cura dell'igiene del neonato è fondamentale fin dai suoi primi giorni di vita: ecco 6 kit pensati per loro.
Un difetto scheletrico congenito, non sempre facilmente individuabile, che può essere risolto se trattato tempestivamente. Ecco tutto quello che c...
Alla nascita del neonato viene effettuato uno screening per verificare se ci sono condizioni che possono alterare la sua capacità uditiva. Ecco co...
Quando si parla di stitichezza? Cosa si può fare per aiutare il bambino? E quando, ancora, è necessario chiamare il pediatra? Ecco quello che ogn...
Le vacanze di Natale con un neonato rappresentano un momento tanto speciale ed emozionante quanto potenzialmente stancante. Affinché questo period...
Esistono centinaia di malattie metaboliche del neonato, la maggior parte molto rare e di non facile diagnosi. Scopriamo cosa sono, come si riconosc...