
È la soluzione adottata da sempre più genitori, per questioni di sicurezza ma anche di praticità e di economicità.
I neonati piangono per moltissimi motivi: come fare per riconoscerli tutti e quando preoccuparsi? In questo video la pediatra Pilar Nannini dà alcuni utili consigli per affrontare al meglio il pianto del neonato.
Next video
Come costruire una cucina da gioco su misura per il bambino
I neonati piangono per molti motivi, a volte anche solo per comunicare con mamma e papà. “Ho fame”, “ho sonno”, “ho caldo”, “ho freddo”, “ho il pannolino bagnato”, “sono annoiato”, “prendimi in braccio”: il pianto dei neonati ha moltissimi significati, e non è semplice interpretarli tutti.
In questo video la pediatra, la dottoressa Pilar Nannini, ci spiega come riconoscere il pianto del neonato e cosa fare per tranquillizzarlo.
Tra i primi consigli dell’esperta quello di non allarmarsi: che un bambino piccolo pianga è del tutto normale, anche se il suo pianto non manca di preoccupare i genitori e di mettere a dura prova la serenità familiare. Spesso, poi, i neonati piangono molto durante la sera, quando anche i genitori sono più stanchi.
Un consiglio è quello di mantenere la calma e la serenità, controllando per prima cosa quali possono essere i motivi del pianto del neonato: pannolino bagnato, fame, sonno, stanchezza, temperatura della stanza, rumore, desiderio di contatto fisico etc. Una volta “risposto” al pianto del bambino le coccole della mamma e del papà dovrebbero tranquillizzarlo.
Un segnale da tenere invece sotto controllo, spiega la pediatra, è la durata del pianto: se il bambino continua a piangere per più di una o due ore nonostante abbia mangiato, sia pulito e coccolato dalla mamma, è opportuno consultare il pediatra, per capire se si tratta di coliche oppure se il pianto inconsolabile sia riconducibile ad altri motivi che meritano di essere approfonditi.
È la soluzione adottata da sempre più genitori, per questioni di sicurezza ma anche di praticità e di economicità.
Come deve essere la cameretta del neonato? Cosa fare per renderla sicura, bella e accogliente? Ecco tutto quello che c'è da sapere.
La musica ha importanti benefici anche nello sviluppo dei bambini. Parliamo del metodo Gordon e delle sue caratteristiche essenziali.
Prendersi cura dell'igiene del neonato è fondamentale fin dai suoi primi giorni di vita: ecco 6 kit pensati per loro.
Un difetto scheletrico congenito, non sempre facilmente individuabile, che può essere risolto se trattato tempestivamente. Ecco tutto quello che c...
Alla nascita del neonato viene effettuato uno screening per verificare se ci sono condizioni che possono alterare la sua capacità uditiva. Ecco co...
Quando si parla di stitichezza? Cosa si può fare per aiutare il bambino? E quando, ancora, è necessario chiamare il pediatra? Ecco quello che ogn...
Le vacanze di Natale con un neonato rappresentano un momento tanto speciale ed emozionante quanto potenzialmente stancante. Affinché questo period...
Esistono centinaia di malattie metaboliche del neonato, la maggior parte molto rare e di non facile diagnosi. Scopriamo cosa sono, come si riconosc...