
Una personal trainer ha lasciato il web a bocca aperta, riprendendo il suo corpo al nono mese da diverse inquadrature.
Costruiamo un gioco dell'oca di Frozen per aiutare la principessa Elsa a raggiungere la sua casa: ecco come fare in pochi minuti.
Next video
"La maternità? Un regalo che non mi aspettavo": parola di (mamma) Tegamini
Con il Natale alle porte, e la recente uscita del secondo episodio di quella che è diventata una delle fiabe preferite da piccoli e grandi, è scoppiata una vera Frozen-mania.
La storia delle due sorelle Elsa e Anna, di castelli incantati, pupazzi di neve parlanti, amore e magia entrano nelle case di molti bambini.
E il divertimento può avere molte forme nuove e sempre diverse: in questo video vi mostriamo come costruire un gioco dell’oca in pochissimi semplici passaggi, per aiutare la principessa Elsa a tornare nella sua casetta di ghiaccio, aiutando i bambini nel frattempo a imparare meglio i numeri e le forme, e stimolando la loro creatività.
E anche qui la magia non manca: la bambola di Elsa cambia colore soffiandoci sopra!
Per costruire il gioco dell’oca di Frozen serve:
Costruire il gioco dell’oca di Frozen è davvero semplice: per prima cosa partiamo dalla neve finta (e “a prova di bambino”, non tossica). In una ciotolina mescoliamo un po’ di acqua e bicarbonato, dosando i due ingredienti nella giusta quantità in modo che la consistenza della neve sia giusta, né troppo liquida né troppo solida.
Poi prendiamo i cartoncini colorati e tagliamoli in modo che siano tutti della stessa misura: diventeranno le caselle del nostro gioco.
Con il pennarello scriviamo sui cartoncini le attività delle varie caselle: possono essere attività finalizzate a familiarizzare con i numeri come “conta fino a 10”, “vai avanti di tre”, “torna indietro di quattro”, oppure “stai fermo un giro”, “canta una canzone”, “dai un bacino”, “racconta una storia”, tutto quello che può animare il gioco e coinvolgere i bambini.
Prendiamo poi il cubo di legno per fare il dado che ci servirà per spostare Elsa sulle caselle. Incolliamo il washitape (il nastro adesivo colorato) sul lato superiore dei cartoncini, e disponiamo le caselle nell’ordine che preferiamo: più caselle ci saranno più lungo sarà il gioco.
Per rendere il gioco ancora più divertente possiamo utilizzare anche le altre bambole di Whisper and Glow: c’è anche il set con Elsa, Anna e Olaf oppure la casetta di Anna o quella di Olaf : utilizzandole tutte i bambini potranno giocare a chi arriva prima a far “rifugiare” il suo personaggio nella relativa casetta di ghiaccio.
Una personal trainer ha lasciato il web a bocca aperta, riprendendo il suo corpo al nono mese da diverse inquadrature.
Un video di TikTok mostra tutta l'emozione dei più piccoli quando hanno visto per la prima volta il trailer del live action Little Mermaid, scopre...
Forse la quinta scusa è davvero la più "strana": il neo papà "Ha lasciato la sala parto per parlare con un'ex che era nel parcheggio" dell’osp...
Nicole Rose Schneider ha realizzato una clip dove mostra una tecnica infallibile per delle bolle di sapone perfette e anti sgocciolamento, faciliss...
Era qualche tempo che Kate Maite non vedeva i suoi amatissimi gorilla, per via della maternità e, una volta partorito, è tornata allo zoo con il ...
Elyse Myers, mamma e creator digitale, ha pubblicato un video divenuto virale su TikTok. Questa mamma si è tirata il latte per più di 2000 ore pe...
E' un fenomeno noto con il termine "Pitties" ed è un raro caso di ingorgo mammario. Il video diventato virale su TikTok di Linda Jones dopo il par...
Come affrontare il periodo delicato del puerperio? I consigli dell'ostetrica per far fronte alle 6 settimane successive al parto.
Nella video intervista il Dott. Andrea Ciardulli - specialista in ginecologia - risponde alle domande sulle problematiche legate all'infertilità d...
Dai primi momenti di vita, al bonding neonatale, scopriamo attraverso la video intervista all'ostetrica cosa succede a mamma e bebè nel post parto.