
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
Quando iniziano a spuntare i dentini del neonato? E cosa si può fare per alleviare il fastidio? Ecco i consigli della pediatra, la dottoressa Pilar Nannini.
Next video
Vista dei neonati: come cambia mese per mese, spiegato dalla pediatra
La crescita dei dentini dei bambini rappresenta un momento di svolta e per certi versi difficoltà, perché il fastidio provato dal neonato lo rende più irritabile, disturba le giornate e soprattutto il sonno del bimbo.
In questo video la dottoressa Pilar Nannini, specialista in pediatria, ci spiega come funziona la crescita dei dentini dei neonati: quando inizia, quanto dura e cosa fare per alleviare il fastidio per il bambino.
“In alcuni bambini – spiega la dottoressa – il primo dentino spunta intorno ai 4 mesi, in altri anche a 8 mesi. Perché la crescita sia fisiologica il primo dente deve spuntare prima dei due anni“.
Ci sono alcuni sintomi e segnali che “avvertono” i genitori che stanno per spuntare i denti: “Il bambino si porta le mani alla bocca, è più disturbato, la gengiva è più gonfia. Ci si può accorgere anche che le feci sono più liquide”.
Tra i consigli della pediatra quello di mantenere calma e tranquillità: non ci sono rimedi farmacologici utili per alleviare i sintomi. Se il bambino è molto disturbato di notte si può usare una supposta di paracetamolo, altrimenti ci sono rimedi omeopatici per calmare il dolore nelle ore notturne, che è più forte. Spiega la dottoressa Nannini:
Di solito il fastidio non dura più di una settimana per dentino, almeno per quanto riguarda la crescita di incisivi e canini. I molari invece hanno un’eruzione più lenta e più fastidiosa: in questo caso si possono applicare delle creme e gel locali, che si possono utilizzare quando il bambino è infastidito. Per calmare il bambino è molto utile la tranquillità dei genitori. Alcuni cibi e bevande possono aiutare il bimbo inappetente, come yogurt e pappe tiepide, ma anche bere l’acqua fresca aiuta il bimbo a idratarsi adeguatamente durante la giornata.
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
È la soluzione adottata da sempre più genitori, per questioni di sicurezza ma anche di praticità e di economicità.
Come deve essere la cameretta del neonato? Cosa fare per renderla sicura, bella e accogliente? Ecco tutto quello che c'è da sapere.
La musica ha importanti benefici anche nello sviluppo dei bambini. Parliamo del metodo Gordon e delle sue caratteristiche essenziali.
Prendersi cura dell'igiene del neonato è fondamentale fin dai suoi primi giorni di vita: ecco 6 kit pensati per loro.
Un difetto scheletrico congenito, non sempre facilmente individuabile, che può essere risolto se trattato tempestivamente. Ecco tutto quello che c...
Alla nascita del neonato viene effettuato uno screening per verificare se ci sono condizioni che possono alterare la sua capacità uditiva. Ecco co...
Quando si parla di stitichezza? Cosa si può fare per aiutare il bambino? E quando, ancora, è necessario chiamare il pediatra? Ecco quello che ogn...