
Ci sono almeno 9 cose che non si dicono mai riguardo il corpo dopo il parto: eppure parlarne può fare solo bene alle neomamme.
Il puerperio, cioè il periodo che segue la nascita del bambino, è un momento molto delicato nella vita della famiglia: ecco alcuni consigli molto utili delle ostetriche Barbara Mazzoni e Paola Prandini per affrontarlo al meglio.
Next video
Scarlattina nei bambini: il video con i consigli della pediatra
Il parto non è solo un punto di arrivo ma rappresenta anche un nuovo inizio: dalla nascita del bambino inizia quello che viene definito puerperio, un periodo di circa 40 giorni in cui il corpo cambia, tornando pian piano alla normalità dopo lo stress del travaglio, e in cui la mamma e il papà prendono confidenza con il nuovo arrivato.
È un periodo molto delicato, fatto di cambiamenti, poco sonno e tante nuove scoperte. Come affrontarlo al meglio? Lo abbiamo chiesto alle ostetriche Paola Prandini e Barbara Mazzoni dello Studio di arte ostetrica Inanna di Brescia.
In questo video le ostetriche ci hanno dato 6 consigli per il post parto. Partendo, innanzitutto, da una premessa: “Una neomamma può fare qualsiasi cosa, ma non può fare tutto”. Non c’è niente di male a chiedere aiuto e sostegno, emotivo e pratico, dopo la nascita di un bambino.
E anzi, uno dei consigli è quello di scegliere la propria squadra, quel gruppo di persone che staranno vicine ai neogenitori, accogliendo le loro richieste e appoggiando le loro scelte, senza giudizio ma con tanta buona volontà.
Un altro accorgimento a cui spesso non si pensa riguarda la cucina: il puerperio richiede molte energie, e i ritmi familiari saranno tutti stravolti. Può essere utile per questo preparare in anticipo alcuni cibi da congelare e scongelare quando serve, così da avere più tempo per occuparsi del nuovo arrivato ma anche di sé, senza dover pensare alla cena.
Ci sono almeno 9 cose che non si dicono mai riguardo il corpo dopo il parto: eppure parlarne può fare solo bene alle neomamme.
Anche consultare le altre mamme è un buon punto di partenza per affrontare le novità dell’essere mamma: alcuni centri ostetrici e alcuni consultori organizzano ad esempio dei corsi appositi, in cui ci si può confrontare con mamme che stanno vivendo la stessa situazione e scambiarsi consigli e opinioni.
L’aiuto di un’ostetrica, poi, può essere molto utile anche per quanto riguarda la cura del neonato e l’allattamento: una persona di fiducia saprà stare vicino alla mamma e al papà e accompagnarli nei primi tempi da neogenitori.
Nei giorni successivi al parto è molto comune andare incontro alla comparsa di un edema. Ecco cos'è, come si manifesta e quando è il caso di pre...
La gravidanza finisce con la nascita del bambino? Non proprio. C’è un quarto trimestre di gravidanza a cui prestare la massima attenzione.
Nelle settimane successive al parto è normale avere perdite di sangue. Parliamo delle lochiazioni, di come riconoscerle e come gestirle.
Nel post parto è importantissimo curare la propria igiene intima, anche con prodotti pensati apposta per quella zona così delicata.
Una possibile complicanza del taglio cesareo responsabile di infertilità e altri (anche gravi) problemi di salute: parliamo dell'istmocele e di co...