Come si calcola la data presunta del parto?
In questo video il medico spiega come funziona il calcolo della data presunta del parto, come fare per individuarla e quanto è affidabile.
Next video
Come si calcolano le settimane di gravidanza?
ClearIn questo video il medico spiega come funziona il calcolo della data presunta del parto, come fare per individuarla e quanto è affidabile.
Next video
Come si calcolano le settimane di gravidanza?
In questo video il dottor Sandro Zucca ci spiega come funziona il calcolo della data presunta del parto, a partire dal primo giorno dell’ultima mestruazione e fino al termine della gravidanza: che dura all’incirca 40 settimane in tutto, 280 giorni.
Un calcolo molto importante: una gravidanza fisiologica viene considerata “a termine” se il parto avviene nell’arco di 15 giorni precedenti o successivi alla data indicata inizialmente.
Il calcolo della data presunta del parto è utile per definire un inizio e un ipotetico termine della gestazione, ma l’epoca presunta del parto, come ricorda il medico, non può essere intesa come la reale data del parto, bensì un’indicazione che tiene conto di un periodo ben più ampio (di circa 5 settimane) in cui è normale che un bambino nasca.
Avere una gravidanza durante l'adolescenza è un rischio per la salute, ma non è solo questo. Parliamo di un fenomeno meno diffuso che in passato ...
Conosciamo vantaggi (e rischi) dell'attività fisica in acqua durante la gravidanza scoprendo quali sono gli esercizi più indicati per ogni trimes...
I cambiamenti ormonali tipici della gestazione possono favorire e determinare anche l'insorgenza della sindrome del tunnel carpale. Vediamo cosa fa...
Moltissime donne durante la gravidanza sperimentano disturbi alle gengive. Il più delle volte è normale, ma è molto fastidioso. Ecco cosa è pos...