
Quali sono gli esami per la fertilità maschile e femminile: come si fanno e quando, quali sono i valori normali e la loro affidabilità.
La fertilità, scientificamente, è definita come la capacità di riprodursi degli esseri viventi.
Il grado di fertilità di una donna varia nel corso del ciclo mestruale e può subire un abbassamento in seguito ad alcune particolari condizioni psico-fisiche, oppure in presenza di alcune patologie a carico del sistema riproduttivo, ma non solo. Anche la fertilità dell’uomo è soggetta a simili condizioni.
Chi cerca una gravidanza senza riuscirci, solitamente dopo almeno 12 mesi di tentativi infruttuosi, può rivolgersi ad uno specialista con cui valutare la situazione e intraprendere eventuali percorsi di procreazione assistita, qualora possibile.
Quali sono gli esami per la fertilità maschile e femminile: come si fanno e quando, quali sono i valori normali e la loro affidabilità.
La sonoisterosalpingografia è un esame diagnostico utile nella ricerca delle cause di infertilità della donna per valutare la salute delle tube. ...
Per indagare le cause dell'infertilità di coppia si effettua un'analisi del liquido seminale maschile: come si svolge e quali sono i valori di rif...
L'infertilità maschile può avere cause diverse, cliniche o ambientali. Quali sono fattori di rischio e come si arriva alla diagnosi di sterilità...