
Se non hai allattato, per scelta o tuo malgrado, avrai ricevuto occhiate, commenti non richiesti e giudizi negativi. Come capitava a me quando atta...
Nell'immaginario comune resistono molti pregiudizi sulle mamme del sud, dipinte spesso come grandi cuoche, apprensive, molto "fisiche": cosa c'è di vero e cosa no, raccontato da una di loro.
Sono una mamma del sud, e sono una mamma – e una donna – che spesso ha fatto (e fa tuttora) scelte inconsuete e non esattamente “mainstream”.
Sono una mamma del sud, pertanto, che spesso si imbatte in una serie di pregiudizi sulle madri meridionali e che, altrettanto spesso, si scontra con alcune cose vere che contribuiscono a radicare certi pregiudizi. A valle della mia esperienza oramai settennale, ecco dunque 3 pregiudizi e 3 cose vere sulle mamme del sud!
Magari era vero fino a una o due generazioni fa. Le mamme del sud, adesso, spesso ricorrono a piatti pronti e cibi da asporto, nonché all’aiuto delle immancabili nonne.
Quello che è vero, semmai, è che le mamme del sud spesso sovralimentano i figli, fin dalla primissima infanzia, tanto che le regioni meridionali sono quelle nelle quali esiste il maggior rischio legato a sovrappeso e obesità infantili.
Niente di più falso. I tassi di allattamento al seno (fonte Istat) sono i più bassi d’Italia, sia per quanto riguarda la percentuale di mamme che decide di allattare, sia per quanto riguarda la durata media dell’allattamento al seno.
Le cause di questo fenomeno sono legate probabilmente alla carenza di supporto e di informazioni corrette sulla fisiologia del seno e sull’allattamento naturale, nonché all’altissimo ricorso al parto cesareo nei punti nascita del centro Sud.
Il cosiddetto allattamento prolungato, oltre il primo anno di vita del bambino, resta, nelle regioni meridionali una scelta marginale e spesso anche impopolare (specie nei contesti di provincia), osteggiata in molti casi dagli stessi pediatri.
Se non hai allattato, per scelta o tuo malgrado, avrai ricevuto occhiate, commenti non richiesti e giudizi negativi. Come capitava a me quando atta...
Non più, mi sento di poter dire. Ad eccezione di determinati ambienti particolari, le mamme del sud si fermano in media a un paio di figli e sono sempre più numerose le coppie che decidono di avere un solo bambino.
Il tasso complessivo di natalità rimane più alto rispetto ad altre zone del paese, ma in generale le famiglie numerose sono diventate rare anche qui nel meridione.
Vero, purtroppo. Il tasso di occupazione femminile nel mezzogiorno d’Italia è è il più basso d’Europa, e si attesta intorno a un deprimente 30%, lontanissimo dalla media dei paesi occidentali. Una condizione ancora più critica per le donne del sud che sono anche madri, dal momento che spesso conciliare maternità e lavoro è ancora più difficile che nel resto d’Italia.
A contribuire a questo scenario drammatico sono diversi fattori, che includono la mancanza di servizi a sostegno delle famiglie (asili nido, scuole pubbliche con tempo pieno, mense scolastiche etc), un mercato del lavoro ancora legato ad aziende familiari e padronali, piccole o medio-piccole, con una mentalità spesso anacronistica, stipendi più bassi che nel resto del Paese e, non da ultimo, ostinati pregiudizi culturali sul ruolo delle donne nella società.
Se avessi avuto un euro ogni volta che ho sentito dire da una mamma “C’è vento, andiamo a casa!”, probabilmente ora sarei una donna molto ricca!
Le madri del sud, forse perché non hanno molta familiarità con il freddo, sembrano convinte che le malattie di stagione dipendano dagli sbalzi termici e dal famigerato “colpo di vento”.
La cosa più divertente, per non dire grottesca, è il fenomeno molto diffuso della “mamma bipolare”, che se ne va beatamente in giro in maniche di camicia, mentre il figlio di pochi mesi che dorme nella carrozzina suda terribilmente nell’eskimo!
Vero, mi sento di poter dire. Il contatto fisico è un’attitudine ancora molto diffusa nelle famiglie del meridione (e per la quale, devo dire, io stessa non faccio eccezione).
Per qualcuno può sembrare un atteggiamento “appiccicoso” o fastidioso, ma personalmente trovo che non ci sia nulla di più istintivo e naturale che coccolare i propri figli piccoli, dormire con loro, stringerli a sé ogni volta che è possibile.
Smart working, ma anche lezioni online e case di cui occuparsi: ecco perché questo gruppo di mamme tedesche ha emesso una fattura da 8000 euro all...
A volte, quando si diventa mamme finisce col sentirsi sole (o diverse, o inadeguate e strane). Eppure la solitudine delle mamme può essere vinta.
Essere mamme significa dover sostenere una pressione immensa ed essere sottoposte a costanti giudizi sommari e commenti inopportuni: la lista è lu...
Incasinate, ricchissime, impeccabili o combinaguai: sono le mamme le protagoniste della stagione di Netflix. Ecco le serie, i film e i reality dedi...
Essere madri è una sequenza infinita di prime volte, di inizi e partenze a volte struggenti, altre tenere o liberatorie. Ma non ci si abitua mai a...
Da quando sono diventata mamma, non faccio che sentire alcune frasi ricorrenti sulle mamme e sulle donne (e non solo): ecco quelle che proprio non ...
Mamme e social network: istruzioni per l'uso. "Guida" all'uso dei social per le mamme che ogni tanto rischiano di esagerare!
Continuare a essere amici di una mamma non è una missione impossibile: bastano un po' di pazienza e di flessibilità, oltre ai consigli giusti!
Dai commenti giudicanti alle domande indiscrete e inopportune, le cinque cose da non dire a una mamma, inesperta o navigata che sia. Nemmeno in buo...
Fare il genitore è una sfida continua, che dura tutta la vita. Navighiamo a vista, quasi sempre, ma esistono cose che ogni mamma dovrebbe sapere