
Per molte donne la gravidanza non è il periodo sereno che spesso si dipinge: la storia di Jade, e delle difficoltà incontrate in entrambe le sue ...
Abbiamo parlato con la blogger Momokoplush del rapporto genitori-figli: "Mio figlio è il mio migliore amico ma servono molti tentativi per trovare un equilibrio".
Liberi di insegnare, ma anche liberi di sbagliare. E ammetterlo, pure di fronte ai propri figli. “Anche noi genitori sbagliamo, l’importante è avere l’umiltà di ammetterlo, anche dimostrando di essere a volte fragili. Mio figlio ha imparato a perdonare quando sbaglio“.
Finita l’epoca dei genitori supereroi? Forse. Oppure accorciare la distanza genitore-figlio aiuta a costruire un rapporto diretto e senza (troppe) censure.
Ne è convinta Roberta, in arte Momokoplush, blogger e mamma “ricamata“, come si definisce per i suoi molti tatuaggi. Certo non una mamma convenzionale: e suo figlio Alessandro, 6 anni, come ha scritto Roberta in un post su Instagram, “non è solo mio figlio, Ale è il mio migliore amico, il più fedele che ci sia. È una persona già matura, a soli sei anni. Mi sta insegnando più lui di tanti adulti“.
Come fare incontrare quell’amicizia con la necessaria dose di regole e divieti da somministrare?
Ho trovato un equilibrio nel dare e nell’avere. Gli do molto ma voglio che mi ascolti quando deve. Ci ho messo un po’ per trovare questo equilibrio ma ci sono riuscita. Penso sia importante dedicare ai bambini del tempo per fare cose divertenti e non pesanti, aiuta a ottenere risultati quando poi c’è da rispettare le regole. Non è vero che se sei amico di tuo figlio non ti ascolta, devi trovare quel bilanciamento per non perdere l’autorità: per non esagerare in un senso o nell’altro bisogna fare dei tentativi.
Parliamo con Momokoplush del rapporto genitori-figli al tempo dei social, dell’accesso quasi incondizionato, spesso neppure troppo mediato, a qualsiasi genere di informazione. “Con mio figlio – dice – ho sempre parlato di tutto, è un bambino sveglio e possiamo affrontare qualsiasi tipo di discorso che sia compatibile ovviamente con la sua età. Ma oltre a essere sua mamma e cercare di dargli un’educazione e una direzione cerco di coinvolgerlo nelle mie passioni, e di aiutarlo a trovarne di sue“.
La riconosci per il sorriso che accompagna le sue fotografie e per i messaggi motivazionali che passano sul suo profilo Instagram e sul suo blog. Però lo dice subito: ci sono momenti difficili, com’è normale che sia. Dopo la nascita di Alessandro, ad esempio, per Roberta non è stato facile avere a che fare con il post parto, un momento difficile per cambiamenti del corpo:
Ho vissuto la gravidanza serenamente, sono sempre stata me stessa. Ma quando ho partorito inizialmente è stata molto dura, ho sempre cercato di mantenere la mia identità ma per forza di cose nei primi tempi quando diventi mamma succede che ti annulli e ti trascuri. Io ho messo su peso, non mi sentivo più a mio agio nel mio corpo. Ma è stato lo step che mi ha portato a fare un percorso di attività fisica e alimentazione che mi ha completamente cambiata, sono tornata più in forma di prima della gravidanza. Non ero così neanche a vent’anni! Ho trovato la mia dimensione e il mio spazio. Sono una mamma ma sono anche “Momokoplush“.
Nessuna “fissazione”, solo molta fatica e impegno, spiega Roberta. E una dieta vegana, con ricette che pubblica sul suo canale Youtube: “A mio figlio non abbiamo mai dato carne o pesce, ma lui le uova e i formaggi li mangia. Quando è diventato un po’ più grande gli abbiamo spiegato le motivazioni e le condivide. È normale in un bambino, stravede per gli animali. Ma non gli abbiamo mai messo pressione, è una scelta consapevole ma è anche libero di provare quello che vuole. Lo coinvolgo nella preparazione dei piatti, gli spiego le proprietà dei cibi ed è molto curioso. Se un giorno volesse mangiare carne sarà una sua decisione, io gli ho dato gli strumenti ma la scelta sarà sua“.
Per una mamma-blogger la vita privata e quella social non hanno una distanza ben marcata. E se ciascuno si dà regole proprie, per Momokoplush l’imperativo è “non esagerare: io condivido aspetti personali della vita quotidiana ma sempre entro certi limiti. Il messaggio che voglio mandare è positivo, ci sono sempre parti belle anche nei momenti di maggiore difficoltà e fatica. Essere genitore è faticoso e stressante, ma ci sono molte cose che ripagano della fatica. Il nostro rapporto è forte anche perché lo faccio sentire unico e speciale. Credere in lui e trasmettergli che è importante provarci, sbagliare ma comunque provarci“.
Visualizza questo post su InstagramUn post condiviso da MOMOKOPLUSH (@momokoplush) in data:
Per molte donne la gravidanza non è il periodo sereno che spesso si dipinge: la storia di Jade, e delle difficoltà incontrate in entrambe le sue ...
Diventare mamma è sempre un salto nel buio, un'esperienza che regala imprevisti e sorprese. Ecco le 7 cose che proprio non mi aspettavo del divent...
Anche le mamme meno ansiose covano più o meno segretamente qualche paura, legata per esempio alla salute dei figli, al loro avvenire o al rapporto...
L'asilo che vorrei somiglia moltissimo alla società in cui mi piacerebbe vivere, che per tanti versi è ancora una chimera, ma che spero, insieme ...
Chi ha l'ultima parola in fatto di educazione dei figli? I genitori, o l'ambiente esterno, che finisce col condizionare il processo educativo? Rifl...
Come rendere i bambini più consapevoli del cambiamento climatico in atto, e cominciare a educarli al rispetto dell'ambiente? Alcuni consigli utili.
Come cambia tua madre, quando diventi madre? Disamina semi-seria della trasformazione che accade a una donna quando sua figlia la rende nonna!
La psicologa infantile Francyne Zeltser ha dato alcune consigli su come vivere la genitorialità in modo sereno e senza troppe preoccupazioni.
Il racconto di Gaia, diventata mamma a 18 anni: ogni anno in Italia sono circa 6mila le ragazze giovanissime che mettono al mondo un figlio.
Essere madre è una sequela infinita ed emozionante di prime volte. Esperienze sempre inedite, che ti cambiano e rivoluzionano la vita di continuo.
Per molte donne la gravidanza non è il periodo sereno che spesso si dipinge: la storia di Jade, e delle difficoltà incontrate in entrambe le sue ...
Diventare mamma è sempre un salto nel buio, un'esperienza che regala imprevisti e sorprese. Ecco le 7 cose che proprio non mi aspettavo del divent...
Anche le mamme meno ansiose covano più o meno segretamente qualche paura, legata per esempio alla salute dei figli, al loro avvenire o al rapporto...
L'asilo che vorrei somiglia moltissimo alla società in cui mi piacerebbe vivere, che per tanti versi è ancora una chimera, ma che spero, insieme ...
Chi ha l'ultima parola in fatto di educazione dei figli? I genitori, o l'ambiente esterno, che finisce col condizionare il processo educativo? Rifl...
Come rendere i bambini più consapevoli del cambiamento climatico in atto, e cominciare a educarli al rispetto dell'ambiente? Alcuni consigli utili.
Come cambia tua madre, quando diventi madre? Disamina semi-seria della trasformazione che accade a una donna quando sua figlia la rende nonna!
La psicologa infantile Francyne Zeltser ha dato alcune consigli su come vivere la genitorialità in modo sereno e senza troppe preoccupazioni.
Il racconto di Gaia, diventata mamma a 18 anni: ogni anno in Italia sono circa 6mila le ragazze giovanissime che mettono al mondo un figlio.
Essere madre è una sequela infinita ed emozionante di prime volte. Esperienze sempre inedite, che ti cambiano e rivoluzionano la vita di continuo.
Per molte donne la gravidanza non è il periodo sereno che spesso si dipinge: la storia di Jade, e delle difficoltà incontrate in entrambe le sue ...
Diventare mamma è sempre un salto nel buio, un'esperienza che regala imprevisti e sorprese. Ecco le 7 cose che proprio non mi aspettavo del divent...
Anche le mamme meno ansiose covano più o meno segretamente qualche paura, legata per esempio alla salute dei figli, al loro avvenire o al rapporto...