
Diventare mamma è sempre un salto nel buio, un'esperienza che regala imprevisti e sorprese. Ecco le 7 cose che proprio non mi aspettavo del divent...
Esiste un'età ideale per diventare mamma? La verità è che non ci sono regole, ma solo esperienze del tutto personali e soggettive. Valgono solo il buon senso e la buona fede, per la felicità di mamme e figli.
Sono stata la figlia unica di una madre che ai tempi sarebbe stata definita con un termine ancora in uso ma che a me pare quanto mai infelice: attempata. Mia madre è diventata mamma a 37 anni quando io sono venuta al mondo, un’età che al momento sarebbe perfettamente “nella media”, ma che nei primissimi anni ’80 era piuttosto insolita per una primipara, perlomeno nella provincia meridionale in cui sono cresciuta.
Ricordo lo stupore dei miei coetanei, la mia sensazione di essere in qualche modo “diversa dagli altri”, anche se probabilmente era solo un pregiudizio, mio e di chi avevo intorno.
Non so se la mia esperienza infantile abbia influito inconsciamente sulle mie scelte da adulta, ma io ho deciso che, potendo, non avrei rimandato molto la mia eventuale maternità. A 31 anni ero in attesa di Davide e meno di due anni dopo ho partorito sua sorella Flavia. Forse anche un po’ in ritardo su quelli che erano i miei progetti originari.
La mia è stata una scelta poco “di pancia”, non ha risposto a un istinto profondo ma a un ragionamento a freddo, per così dire: volevo correre un rischio statisticamente più basso, dal punto di vista sanitario, e volevo ritrovarmi ancora relativamente giovane quando i miei figli sarebbero stati adolescenti e autonomi. Non volevo che ci fosse, in altri termini, troppa differenza di età tra me e loro.
Ma questa è stata la mia decisione. Personalissima, opinabile e del tutto soggettiva. Una scelta valida per me e per il padre dei miei figli, legata al mio vissuto esclusivo e a un’esperienza che non può che essere relativa e parziale.
Conosco madri straordinarie che lo sono diventate a 40 anni, dopo un percorso di consapevolezza ben preciso che era per loro indispensabile. Madri che, se si fossero sentite in dovere di bruciare le tappe, non sarebbero state così risolte e, appunto, consapevoli, come invece lo sono. E conosco madri giovanissime che hanno cresciuto figli con una leggerezza che io non avrò mai. Una leggerezza che non ha niente a che fare con la superficialità, e che forse si deve, almeno in parte, anche all’età.
È la regola universale delle regole sulla maternità: la verità è che non esiste una regola. Gioco di parole a parte, non è possibile stabilire una risposta universale a quale sia l’età giusta per diventare mamma. Ci sono considerazioni scientifiche oggettive, certo – i rischi di complicazioni in gravidanza e di determinate malattie genetiche aumentano con l’età della madre – ma i fattori da ponderare sono talmente tanti, e talmente personali, che non avrebbe davvero alcun senso prendere una decisione così cruciale solo sulla base delle statistiche medico-scientifiche.
Io, insomma, non so quale sia l’età giusta per diventare mamma. Ma so che farlo è sempre difficile, e richiederebbe un livello di consapevolezza e di equilibrio quasi disumano. Fare questa scelta senza una reale convinzione, spinte dall’ansia del tempo che passa e solo perché “agli altri” sembra inevitabile, mi pare quanto meno azzardato. Penso che per un figlio sia decisamente ritrovarsi con una mamma “più attempata”, ma più risolta, più convinta della propria volontà di fare la madre.
Diventare mamma è sempre un salto nel buio, un'esperienza che regala imprevisti e sorprese. Ecco le 7 cose che proprio non mi aspettavo del divent...
Così come, personalmente, rifletterei molto su una eventuale maternità tardiva, oltre i 50 anni. C’è sempre dell’egoismo nella decisione di mettere al mondo un bambino, ma forse a volte si rischia di farsi guidare soltanto da quello. Buon senso e buona fede, solo questo può guidarci nella scelta. Come in tutto quello che ruota attorno alla maternità.
La storia di Kristin Schoonveld, madre di un bambino che non sapeva di avere. Ecco come è avvenuto l'incontro magico e inaspettato tra mamma e fig...
La storia di Susie è un miracolo vero e proprio: mamma a 50 anni della piccola Lily dopo 10 anni di tentativi.
L'appuntamento nel quale si celebra l'amore materno non è solo una ricorrenza durante il quale si regalano i fiori. La sua origine nasce da Anna J...
Il suo libro "Una mamma ansia e sapone" è un manuale di sopravvivenza per mamme imperfette. Dentro c'è il racconto di una donna che, in modo iron...
Mettere in discussione il proprio modo di essere madre in un periodo complicato che si sta vivendo può divenire un atto di coraggio. Angelina Joli...
La sindrome di Treacher-Collins è una malattia genetica rara che causa deformità al viso e per la quale non esistono cure definitive. Convivere c...
Sarah e Francesca, alias Mamma di merda, raccontano la verità della maternità oltre gli stereotipi. E chiedono più attenzione per i bambini, "di...
C'è un modo per superare il senso di angoscia dato dal pensiero di non riuscire mai a diventare madre? La lettera di una nostra lettrice, la rispo...
La maternità è una strada lastricata di buone intenzioni. O di preconcetti senza senso. È quello che ho scoperto in prima persona, anche attrave...
La speciale complessità dell’essere madre nel progetto fotografico di Camilla Viadana, che ha coinvolto un gruppo di neomamme insieme ai loro ba...