
I bambini imparano a usare i device tecnologici da piccolissimi, ma non senza rischi: le indicazioni della pedagogista per tutelarne lo sviluppo.
Chi ha l'ultima parola in fatto di educazione dei figli? I genitori, o l'ambiente esterno, che finisce col condizionare il processo educativo? Riflessione sul difficile equilibrio tra coerenza e compromessi.
Si comincia sempre coi migliori propositi: i miei figli saranno diversi, ci si dice con sincera ingenuità quando si decide di mettere in cantiere un bambino. L’intenzione di crescerli con consapevolezza, autonomia e onestà intellettuale accomuna ogni genitore del mondo, ed è autentica e genuina.
Poi il bambino nasce e si cominciano a dribblare i commenti non richiesti, i giudizi più o meno velati di nonni, parenti, amici e conoscenti vari.
Si comincia a fare i conti con il “si è sempre fatto così”, a convivere con il senso di responsabilità e con il dubbio serpeggiante di sbagliare, di negare al proprio bambino qualcosa di assolutamente necessario al suo benessere, alla sua crescita, al suo sviluppo. O, viceversa, di non proteggerlo a sufficienza da costumi e pratiche potenzialmente dannosi.
Non è facile tracciare una rotta che sia davvero consapevole, libera e coerente. E, soprattutto, non è facile mantenerla nel tempo. I condizionamenti esterni, quando c’è un figlio da crescere e da educare, sono all’ordine del giorno, così come i compromessi che spesso sono semplicemente inevitabili. E man mano che il pargolo cresce, la situazione non fa che complicarsi.
Se l’esordio della maternità è costellato di interferenze da parte di ostetriche e ginecologi non sempre campioni di empatia; se nei primi mesi c’è da fare i conti con il continuo chiacchiericcio delle nonne, delle zie, delle vicine di casa; col passare del tempo si finisce con il confrontarsi ogni giorno con gli stimoli che arrivano dalla scuola, dai social, dalla TV, dalla pubblicità e dalla società in genere.
Stimoli spesso in aperta contraddizione tra loro e, quello che più conta, con i principi educativi che si cerca di portare avanti nella propria famiglia.
Così finisce che tu cerchi di sottrarre il più possibile i tuoi figli ancora piccoli dalle lusinghe ingannevoli della pubblicità, ma basta che loro entrino nella scuola materna per essere rapidamente introdotti nelle dinamiche del consumismo più becero. O che tutti i tuoi sforzi in tema di educazione alimentare si vadano a farsi benedire alla prima occasione “mondana” che ti vedrà protagonista insieme alla prole.
Non è facile, ve lo assicuro, mantenersi saldi e coerenti quando tua figlia, quotidianamente, ti tormenta con la richiesta di gadget e giochini da due soldi dell’edicola (“Come le mie amiche, ce li hanno tutte!”) o quando tuo figlio si lamenta delle regole che vigono in casa vostra, e a suo dire solo in casa vostra, in fatto di dolci e snack fuori pasto.
I bambini imparano a usare i device tecnologici da piccolissimi, ma non senza rischi: le indicazioni della pedagogista per tutelarne lo sviluppo.
Non è facile essere i soli a – dico per dire – vietare la TV a cena se il contesto in cui vi trovate va in una direzione decisamente diversa.
Non è per niente facile riuscire a trovare un equilibrio tra coerenza e buon senso, tra inflessibilità e ragionevolezza. Non è facile imparare a districarsi, giorno dopo giorno, nella giungla impenetrabile dei “sono l’unico a cui dite di no”.
Mantenersi impassibili, non lasciarsi sfiorare dal dubbio che a volte il compromesso è necessario: per non allevare un disagiato, un “diverso”, un frustrato. Per non castrare troppo il fisiologico bisogno infantile (e giovanile) di uniformarsi, di sentirsi parte di un gruppo, di sentirsi “come gli altri”.
Per non alimentare desideri proibiti destinati a diventare manie e ossessioni col passare del tempo. La verità è che si naviga a vista, tra compromessi, dubbi, errori e ripensamenti. Cercando di mantenere la barra a dritta, ma consapevoli che i condizionamenti esterni hanno il loro peso ineluttabile.
Con l’unica stella polare possibile, in questi casi: la buona fede, l’amore incondizionato e l’impegno a dare sempre il massimo, a fare del proprio meglio in ogni circostanza, sempre e comunque.
Lo confesso (anche se sembra inconfessabile): a volte, da mamma, mi chiedo "chi me lo ha fatto fare" e, anche se amo perdutamente i miei figli, mi ...
L'asilo che vorrei somiglia moltissimo alla società in cui mi piacerebbe vivere, che per tanti versi è ancora una chimera, ma che spero, insieme ...
Come rendere i bambini più consapevoli del cambiamento climatico in atto, e cominciare a educarli al rispetto dell'ambiente? Alcuni consigli utili.
Abbiamo parlato con la blogger Momokoplush del rapporto genitori-figli: "Mio figlio è il mio migliore amico ma servono molti tentativi per trovare...
Dal lavoro condotto dalla pedagogista, educatrice e medica Maria Montessori, ecco i "segreti" di uno dei metodi educativi e pedagogici più diffusi...
La musica ha importanti benefici anche nello sviluppo dei bambini. Parliamo del metodo Gordon e delle sue caratteristiche essenziali.
Genitori guscio d'uovo: questo termine è diventato virale su TikTok ma cosa significa? E come capire se lo siamo - e cambiare?
Siamo sicuri che la crescita veloce sia un bene per il bambino? Parliamo di genitorializzazione precoce individuando cause, esempi e strategie prev...
Time-in e time-out sono due approcci diversi per dissuadere i bambini dai comportamenti indesiderati. Vediamo cosa cambia e perché.
Un modo di esser genitori in maniera più fluida e tranquilla e meno rigida; ecco perchè è una scelta vantaggiosa.