
Come cambia tua madre, quando diventi madre? Disamina semi-seria della trasformazione che accade a una donna quando sua figlia la rende nonna!
La tua vita cambia completamente e definitivamente quando diventi mamma (nel bene e nel male), a cominciare dalle piccole cose: eccone 5, che succedono di solito quando diventi mamma
Cosa succede quando diventi mamma? Ti ritrovi ad andare in bagno in compagnia e impari a cambiare un pannolino in un tempo da pit-stop di Formula 1, ma a parte questo cos’altro accade? Una quantità di cose che è difficile anche solo elencare mentalmente, anche perché in molti casi sono difficili da descrivere a parole.
Ecco però un elenco semiserio di 5 cose che ti succedono quando diventi mamma.
Si tratta di uno dei più grandi misteri della maternità: quelli che fino a quel momento e da tutta la vita erano stati i tuoi genitori (o i tuoi suoceri) all’improvviso sembrano perdere completamente il lume della ragione, e dimenticarsi di tutto fuorché del loro nipotino nuovo di zecca.
Come cambia tua madre, quando diventi madre? Disamina semi-seria della trasformazione che accade a una donna quando sua figlia la rende nonna!
Questo comporta che ogni tanto tu appaia invisibile ai loro occhi, oppure o che le conversazioni con loro finiscano col vertere sempre e solo sullo stesso argomento: il pargolo meraviglioso e la loro “nonnitudine”. Di solito passa, almeno in parte, con un po’ di tempo o con l’arrivo di altri bimbi o bimbe in famiglia.
Per 30 o 40 anni hai portato lo stesso nome (o al massimo qualche sua versione alternativa per la tua anziana bisnonna)? Quando diventi mamma un sacco di gente – soprattutto in determinati contesti come la scuola, la palestra e il parco giochi – sembra dimenticare tutto ad un tratto come ti chiami, o non essere in alcun modo interessata a chiedertelo, per passare ad appellarti soltanto e fastidiosamente come “la mamma di”.
In realtà, questa rappresenta solo la prima fase di questa rivoluzione onomastica: un altro risvolto abbastanza inevitabile è che il tuo numero di cellulare finirà memorizzato all’interno di svariate rubriche come “XXXX – Mamma YYYY”. Fattene una ragione.
L’antico detto africano (cosa vorrà poi dire, visto che l’Africa va dal Marocco al Sudafrica?) secondo il quale “per crescere un bambino ci vuole un villaggio” viene di solito interpretato come il diritto da parte di chiunque di dirti come dovresti crescere tuo figlio.
In tema di abbigliamento, alimentazione, sonno, educazione, salute etc, quando diventi mamma finisci con l’essere oggetto di inesorabili e quotidiani commenti. Che, chissà come mai, quasi sempre sono critici.
Questa, in effetti, sembra proprio una specie di magia: ci saranno pomeriggi infiniti e notti interminabili, in cui guarderai l’orologio dozzine di volte, scoprendo che ad ogni controllo sono passati appena cinque minuti. Ore vuote in cui intrattenere, addormentare o consolare tuo figlio ti parrà una missione impossibile.
Eppure ti accorgerai, più o meno all’improvviso, che i mesi e gli anni ti sono sfuggiti tra le dita, che il tempo è volato e tuo figlio è cresciuto con una velocità incontenibile.
E allora ti chiederai, con immensa tenerezza, dove sia finito tutto quel tempo che sembrava non passare mai, e riuscirai a goderti ogni istante con la massima intensità possibile.
Il tuo corpo cambia, non solo e non tanto perché potrebbe volerci un po’ di tempo per recuperare la forma “di un tempo” o per ritrovare l’aspetto che avevi prima della gravidanza, ammesso naturalmente che sia quello che vuoi tu.
Il tuo corpo cambia perché sono i tuoi sensi ad “affinarsi”, la qualità del tuo sonno a cambiare, certe dinamiche psicologiche ed emotive a modificarsi in automatico. E perché riuscirà a tirare fuori risorse insperate, resistendo a notti insonni e fatiche che prima avrebbe trovato insostenibili.
Jada Sayles è una neo mamma che ha ricevuto il suo diploma di laurea direttamente il giorno della nascita del suo bambino. Ecco la storia racconta...
Kayleigh Summers è sopravvissuta all'embolia di liquido amniotico: la sua storia e il suo supporto ai genitori sopravvissuti ai traumi della nasci...
La storia di Susie è un miracolo vero e proprio: mamma a 50 anni della piccola Lily dopo 10 anni di tentativi.
Diventare mamma è un'esperienza multiforme e variegata, che cambia a seconda della persona che la vive: ecco perché.
L’annuncio della nascita è arrivato a mezzo Instagram con uno scatto del neonato in bianco e nero, mentre nella caption l’attrice ha fatto sap...
Omaggiare la neomamma con un dono da parte del partner è un'usanza antichissima che oggi è nota con il nome di push present: scopriamo cos'è e c...
Quando aspetti un bambino ti dicono tante cose, a volte anche inutili o controproducenti. Eppure, ci sono almeno 6 cose che avrei voluto sapere pri...
Dopo l'invasione dell'Ucraina i rapporti internazionali hanno indebolito la potenza del passaporto russo. Nascere in Argentina, invece, consente un...
In occasione del loro 14esimo compleanno, la donna ha pubblicato una dedica speciale su Instagram. Attraverso il suo profilo si possono osservare i...
Ha 4 anni ed è diventato il membro più giovane del Mensa del Regno Unito. Sa contare fino a 100 in sette lingue diverse. A due anni aveva imparat...