
Se non hai allattato, per scelta o tuo malgrado, avrai ricevuto occhiate, commenti non richiesti e giudizi negativi. Come capitava a me quando atta...
È una sensazione comune a molte neomamme: quella che le altre madri si comportino in qualche modo da nemiche, pronte a giudicare e puntare il dito.
Comincia subito, appena torni dall’ospedale, con i punti dolenti e i seni che pulsano. Comincia ancora prima, forse. Quando tuo figlio vive ancora nella tua pancia e gli altri – le altre – si sentono in diritto di commentare, di biasimare. Di giudicare.
Se prendi troppi chili “non riuscirai mai più a tornare in forma”. Se ne prendi troppo pochi stai mettendo a repentaglio la salute di tuo figlio. Se fai troppe ecografie sei paranoica, se ne fai poche sei incosciente. Se, al di là della motivazione, opti per il cesareo, non sei una “vera madre”. Se viaggi mentre sei incinta, sei completamente pazza.
E questo è solo l’inizio. Nel momento in cui cominci il tuo percorso da madre, scopri tuo malgrado che ogni tua scelta, ogni passo, ogni esperienza della tua maternità verrà inesorabilmente radiografato e giudicato, più o meno espressamente. Chi non allatta si sentirà addosso il peso di sguardi di biasimo, come se fosse una madre snaturata, egoista, degenere. Chi allatta “troppo”, secondo il sentire comune, si vedrà additata come una madre morbosa, iperprotettiva, a sua volta egoista.
Se non hai allattato, per scelta o tuo malgrado, avrai ricevuto occhiate, commenti non richiesti e giudizi negativi. Come capitava a me quando atta...
Chi riprende il lavoro sarà criticata proprio come chi sceglie di lasciarlo. Mandare i figli al nido, affidarli ai nonni, assumere una tata: nessuna opzione salva dalle critiche, dai commenti tra le righe, dal sarcasmo e dalle frecciatine.
Succede a tutte, è una legge non scritta. La maternità sembra non poter prescindere da uno stillicidio quotidiano di critiche sfacciate o velate, di consigli non richiesti e di ipocrisie. A prescindere dalla natura delle proprie scelte e, soprattutto, dalla buona fede e dall’impegno che una ci mette.
La pressione sociale può diventare insostenibile, specie nei primi tempi dopo il parto, quando tutto è nuovo e l’equilibrio personale e familiare appare sconvolto dal neonato. E la cosa più dolorosa è che le bordate più potenti arrivano spesso da altre donne, da altre madri.
Che le mamme, invece che fare fronte comune per supportarsi in un contesto in cui i servizi per i genitori scarseggiano, finiscono tristemente ad essere nemiche le une delle altre.
Mi sono chiesta a lungo da cosa dipendesse questa più o meno consapevole ostilità. Questa “gara” sui social a chi è più virtuosa, questa ineluttabile tendenza a criticare le altre madri, a dichiararsi o sentirsi migliori, a rimarcare le mancanze altrui, presunte o reali che siano. Mi sono risposta che forse, paradossalmente, è proprio l’insicurezza a muovere l’astio e il rancore.
La paura di non essere abbastanza, la sensazione permanente di inadeguatezza di cui molte mamme purtroppo sono vittima. Sottolineare i limiti delle altre, in qualche modo, rende più accettabili i propri. Consente di assolversi e di accettarsi, di perdonare la propria materna e umana imperfezione.
Forse è proprio questo, che in un certo senso rende le mamme spesso nemiche tra loro: la pretesa universale che ancora le vuole perfette, infallibili, sempre e comunque disposte alla totale abnegazione e alla rinuncia di sé in nome del solo presunto bene dei figli.
"Continuo a sentire storie di donne che hanno avuto la stessa esperienza: vivere momenti difficili durante la gravidanza e la maternità ma avere q...
E, di conseguenza, l’urgenza di mostrarla al mondo, questa perfezione. Per sottrarsi alla condanna, per salvarsi dal biasimo e rispondere ad aspettative che in realtà sono del tutto irrealistiche. Forse è questa pressione insostenibile che rende molte madri così inclini a criticare le altre, come se riconoscere in altre persone i limiti che si teme di avere in sé le possa in qualche modo salvare.
Ribaltare la questione è l’unico modo per rendere la maternità un’esperienza più semplice per tutte, più appagante e autentica. Puntare sulla trasparenza e sulla verità, senza vergognarsi dei propri dubbi, delle difficoltà, dei passi falsi.
Ricordare che la perfezione non esiste, neanche nel (fintamente) dorato universo delle mamme. Ma unite, l’una accanto all’altra, la possiamo sfiorare, facendo non solo il bene dei nostri figli, ma anche e soprattutto il nostro.
Molte persone si sono accorte che tra i 17 milioni di persone che seguono l’account della bambina e di sua madre, si nascondono utenti potenzialm...
Il video diventato virale su Tik Tok dell'ostetrica Sarah Pringle che mostra la dilatazione della cervice durante il parto naturale. Ecco come avve...
La storia di Kristin Schoonveld, madre di un bambino che non sapeva di avere. Ecco come è avvenuto l'incontro magico e inaspettato tra mamma e fig...
L'appuntamento nel quale si celebra l'amore materno non è solo una ricorrenza durante il quale si regalano i fiori. La sua origine nasce da Anna J...
Il suo libro "Una mamma ansia e sapone" è un manuale di sopravvivenza per mamme imperfette. Dentro c'è il racconto di una donna che, in modo iron...
Mettere in discussione il proprio modo di essere madre in un periodo complicato che si sta vivendo può divenire un atto di coraggio. Angelina Joli...
Sarah e Francesca, alias Mamma di merda, raccontano la verità della maternità oltre gli stereotipi. E chiedono più attenzione per i bambini, "di...
C'è un modo per superare il senso di angoscia dato dal pensiero di non riuscire mai a diventare madre? La lettera di una nostra lettrice, la rispo...
La maternità è una strada lastricata di buone intenzioni. O di preconcetti senza senso. È quello che ho scoperto in prima persona, anche attrave...
La speciale complessità dell’essere madre nel progetto fotografico di Camilla Viadana, che ha coinvolto un gruppo di neomamme insieme ai loro ba...