
Asili nido e scuole per l'infanzia ai tempi del Covid-19. Un vademecum per i genitori che spiega cosa è consentito portare e cosa no. La lista da ...
Il lockdown ha modificato il modo di fare la spesa, anche in farmacia. Comqura è la piattaforma che consente di ordinare farmaci e dispositivi medici ricevendoli direttamente a casa.
Il periodo di lockdown imposto dal Covid-19 ha messo tutti di fronte a una realtà inedita: costretti a restare in casa, in molti hanno imparato a sfruttare la tecnologia non solo per piacere, ma anche per “dovere”. E così via allo smart working, alle spese a domicilio ordinate via Internet, senza eccezione per i farmaci e i dispositivi medici.
Sotto quest’ultimo aspetto, in molti hanno potuto contare su Comqura, piattaforma in realtà già esistente dal 2015, che in una veste del tutto rinnovata ha permesso a tante mamme e papà di non farsi trovare impreparati di fronte alle emergenze mediche casalinghe.
Parliamo di un’evoluzione di PharmaTruck, piattaforma online per la consegna di farmaci a domicilio, attiva come detto già dal 2015, nata dall’idea di Antonio Fichera, Salvo Gula, Andrea Mirabile e Gabriele Riolo. A dare loro l’idea della startup è stata la nonna di Andrea.
Mi ha ispirato nonna Maria – ha raccontato Mirabile – Viveva da sola, non guidava più, e, nonostante una famiglia affettuosa e presente, voleva mantenere il più a lungo possibile la sua indipendenza. È pensando alle persone come lei che io e i miei soci abbiamo creato la soluzione perché ricevere a casa farmaci e dispositivi fosse semplice e sicuro, come ordinare una pizza.
Rinata con un nuovo logo, un nuovo nome e un brand identity interamente curato dall’agenzia 42 Creative Station, Comqura è riuscita a potenziare il proprio servizio grazie anche all’ingresso di nuovi partner, Andrea Camerana, Robert Carrara e Gianluca Pozzi, che, con la loro CPC-‐LAB “coltivano” idee e cercano piccole realtà in cui credere. L’idea, adesso, è di estendere il servizio in altre città oltre a quelle già presenti, ovvero Milano, Roma, Bologna e Catania, e alle sessanta farmacie che già aderiscono, ma anche di rafforzare la collaborazione con associazioni di pazienti, enti provinciali, case di cura e residenze per anziani, implementando anche la partnership con i principali player del settore farmaceutico.
Asili nido e scuole per l'infanzia ai tempi del Covid-19. Un vademecum per i genitori che spiega cosa è consentito portare e cosa no. La lista da ...
Per il suo lavoro Comqura ha già ottenuti importanti riconoscimenti nell’ambito del programma per startup di SocialFare e TimWcap, ed è tra le 100 migliori startup per “The Italian Book of Innovation” del 2017.
Interfacciandosi con una rete di farmacie ben distribuite nelle città, la piattaforma permette di ricevere direttamente a casa farmaci e dispositivi medici, a costi competitivi e in maniera totalmente gratuita per tutte quelle realtà che si occupano di persone bisognose.
Per accedere ai servizi di Comqura si può scaricare l’app da Google Play Store o Apple Store, oppure visitare il sito ufficiale o le pagine Instagram o Facebook.
Sulla piattaforma si possono ordinare farmaci su prescrizione semplicemente inserendo il numero di Ricetta Elettronica, ma si può anche caricare credito sul proprio profilo, in modo che anche i familiari meno pratici con la tecnologia possano fruirne.
Il sito è sempre aggiornato e prevede, tra le altre cose, anche i picchi di richieste legati alla stagionalità. Un esempio? I solari durante il periodo estivo, o i decongestionanti per l’inverno.
C’è anche una chat, attiva 12 ore al giorno, che aiuta i visitatori a orientarsi all’interno della piattaforma, rispondendo a tutte le domande.
Nel corso del lockdown il calo dell’afflusso nelle farmacia ha evidenziato quanto la conversione al digitale, nel settore farmaceutico, sia diventata indispensabile per soddisfare le esigenze dei pazienti, automatizzando ogni singolo processo, dallo stoccaggio alla vendita. Ecco perché Comqura si pone come l’anello di congiunzione tra i cittadini e le farmacie non ancora preparate ad avere una propria vetrina online o un canale di e-commerce.
La prossimità è un concetto importantissimo per la farmacia – ha spiegato Andrea Mirabile – ma non potevamo immaginare come la sua interpretazione si evolvesse così fortemente in questi mesi. Essere ‘prossimi’ al cliente non è più solo una questione di vicinanza fisica, ma di esserci e quando il cliente vuole.
Il parental control è uno strumento fondamentale per proteggere i bambini mentre navigano online: ecco come farlo e perché.
Non solo visite di controllo tramite chiamate video, ma anche orologi, magliette e tatuaggi che indicheranno al medico i valori che si desiderano m...
Per poter accedere alla somministrazione è necessario mostrare la tessera sanitaria e compilare il consenso informato al trattamento sanitario e ...
Il Natale si avvicina, e con esso anche il momento di scegliere i regali. Eccone 14 per chi sta per diventare papà.
Per contrastare i malanni di stagione l'aerosol è uno dei rimedi più efficaci. Sceglierne uno portatile permette di avere la soluzione sempre con...
In gravidanza spesso le gambe possono essere pesanti e gonfie: fra i rimedi utili, anche le creme defaticanti possono aiutare a trovare sollievo.
Tenere un diario di gravidanza può essere utile per conservare ricordi piacevoli dei 9 mesi, ma anche per organizzarsi e pianificare tutto al megl...
Quando iniziano a mettere i denti i bambini potrebbero avvertire fastidio e gonfiore in bocca: per alleviarli è utile il massaggiagengive.
La gravidanza è un insieme di dubbi, paure ed emozioni diverse: per arrivare al fatidico momento preparate è utile leggere dei libri sulla matern...
Le babbucce per neonato sono tra i regali più gettonati da fare. Pratiche, comode e sicure, ne esistono tantissimi modelli, che accompagnano fino ...