
Da come agganciarlo, come usarlo e fino a quanto mesi e quante ore: tutto sull’ovetto per neonato, ovvero il primo seggiolino gruppo 0 e 0+, per ...
Il seggiolino auto è un obbligo quando si vuol viaggiare con i più piccoli. Vediamo cosa dice la legge in proposito, quanti gruppi di seggiolini esistono e quali sono i migliori da acquistare online.
Sul loro uso la legge è molto chiara, e prevede pene severe per chi contravviene.
La norma di riferimento è l’articolo 172 del Codice della Strada, che impone l’uso del seggiolino omologato e adeguato al peso dei bambini, fino a 150 cm d’altezza.
I seggiolini possono essere scelti sulla base di due normative europee di omologazione attualmente coesistenti, ovvero la UN ECE R44 e la UN ECE R129 (i-Size), più recente, e rispettive revisioni successive.
Tra le due norme sussistono alcune differenze, ovvero:
Pietro Vergani di TÜV Italia, uno dei più grandi enti certificatori al mondo, ha dichiarato a Corriere Motori:
Il nuovo regolamento UN ECE R129 è quindi più restrittivo e garantisce una protezione più completa. Alla luce di quanto detto è importante che sull’etichetta del seggiolino si leggano le diciture UN ECE R44 e successive modifiche (a eccezione di quelli UN ECE R44 01 e UN ECE R44 02, conformi a norme più vecchie e oggi fuori legge) e UN ECE R129.
Dal 2017 le aziende sono inoltre tenute a produrre rialzi con schienale per i bambini fino a 125 cm di altezza, che andranno a sostituire quelli finora in commercio che non ne sono dotati.
Il 7 novembre 2019 è entrato poi in vigore l’obbligo di installare sui seggiolini i cosiddetti dispositivi antiabbandono, che interessano i bambini di età inferiore ai 4 anni. A partire dal 6 marzo 2020, chi è sorpreso a circolare senza il dispositivo anti-abbandono per seggiolino auto del loro bambino può essere multato.
Chi non rispetta le norme relative al trasporto dei bambini sarà punito con una multa che va dagli 83 ai 333 euro (che si riducono a 58 e 100 euro se si paga entro cinque giorni) e sottrazione di 5 punti dalla patente. Ma se si commettono due infrazioni in due anni, allora c’è la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi.
Da come agganciarlo, come usarlo e fino a quanto mesi e quante ore: tutto sull’ovetto per neonato, ovvero il primo seggiolino gruppo 0 e 0+, per ...
Alla luce di quanto appena detto, e della normativa vigente, il seggiolino auto per bambini è obbligatorio fino a circa i 12 anni di età.
Da qualche tempo si sente parlare di seggiolino auto per bambini ISOFIX, ma non tutti hanno le idee chiare su cosa sia; ISOFIX è un sistema internazionale standardizzato di ancoraggio all’auto del seggiolino per bambini, più sicuro, facile e veloce rispetto all’aggancio con le cinture di sicurezza, perché prevede di agganciare il seggiolino direttamente al sedile dell’auto.
Il sistema standardizzato internazionale di fissaggio precede che sulla base del seggiolino siano presenti due connettori universali, inseriti nei ganci corrispondenti presenti tra seduta e schienale del sedile dell’auto. Così facendo il seggiolino è appunto fissato direttamente al sedile e si crea una connessione rigida tra seggiolino e telaio dell’auto.
Secondo la normativa in vigore i seggiolini per bambini sono divisi in diversi gruppi.
Si utilizzano dalla nascita fino a 15 mesi circa; sono rivolti contro il senso di marcia e il bambino è assicurato con apposite cinture di sicurezza.
Si usano dalla nascita fino a 4 anni circa, installati contro il senso di marcia e poi si girano quando il bimbo è più grande.
Si utilizzano da 9 mesi fino a circa 4 anni, nel senso di marcia. Il bimbo è assicurato con le cinture oppure con un cuscino di protezione.
Si possono usare da 9 mesi fino a 12 anni circa; sono rivolti nel senso di marcia. Se del Gruppo 1 utilizzano le cinture oppure un cuscino di protezione, mentre se del Gruppo 2 e 3 usano le cinture di sicurezza dell’auto.
Si usano da circa 4 fino a circa 6 anni; sono rivolti nel senso di marcia e utilizzano le cinture di sicurezza dell’auto.
Si usano da circa 4 fino a circa 12 anni, sono rivolti nel senso di marcia e utilizzano le cinture di sicurezza dell’auto.
Si possono utilizzare da circa 6 anni fino a circa 12 anni, installati nel senso di marcia. Utilizzano le cinture di sicurezza dell’auto.
Sono adatti per i bambini fino a circa 4 anni. Si installano in direzione opposta a quella di marcia. I produttori indicano altezza minima e massima del bimbo per utilizzare il seggiolino.
Già menzionati, sono disponibili in modelli di tutti i Gruppi.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Cosa succede (e perchè si verifica) che un dente è più in basso rispetto a quelli vicino? Parliamo di infraocclusione dentale nei bambini scopre...
Contro l'allergia l'unica possibile cura è data dal cosiddetto vaccino antiallergico, l'immunoterapia specifica. Vediamo come funziona e quando è...
Molti bambini soffrono di disturbi e difficoltà durante la minzione; ecco come riconoscerli e quali le possibili soluzioni da valutare.
Per curare l’allergia a pollini e graminacee è possibile fare ricorso all'immunoterapia (vaccino). Ecco tutto quello che c'è da sapere.
I bambini di tutte le età possono avere paura della guerra. I social, le notizie alla TV e la loro immaginazione possono scatenare ansia, stress e...
Molte forme di disabilità non sono evidenti, ma condizionano negativamente lo sviluppo e la qualità della vita dei bambini. Parliamone.
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.