
Esami in gravidanza: il calendario completo delle analisi e delle indagini cui sottoporsi durante la gestazione per monitorare la salute materno-fe...
Tutto quello che bisogna sapere sugli esami gratuiti trimestre per trimestre in gravidanza: quali sono, come ottenerli e gli esami preconcezionali esenti da ticket.
Ma esiste un modo per tagliare le spese e risparmiare sugli esami della gravidanza? Sì, perché il Servizio Sanitario Nazionale consente di effettuare diversi esami gratuiti in gravidanza, alcuni addirittura prima del concepimento. Vediamo quali sono e come richiederli.
L’elenco delle prestazioni gratuite in gravidanza si trova nel Decreto sui Livelli essenziali di assistenza (Lea) del 12 gennaio 2017, che è andato a sostituire e integrare il precedente Decreto ministeriale del 10 settembre 1998.
La donna ha diritto a visite periodiche ostetrico-ginecologiche, ai corsi di accompagnamento alla nascita (training prenatale) e all’assistenza al puerperio. Il Sistema sanitario nazionale garantisce anche un colloquio psicologico in caso di disagio emotivo in gravidanza.
Nei casi di minaccia d’aborto le prestazioni specialistiche ambulatoriali per monitorare la gravidanza sono gratuite; mentre nel caso di patologie che possono compromettere la salute della mamma o del feto sono gratuite anche le prestazioni specialistiche per monitorare la patologia. Il medico deve indicare nella ricetta le condizioni patologiche col codice M50.
Esami in gravidanza: il calendario completo delle analisi e delle indagini cui sottoporsi durante la gestazione per monitorare la salute materno-fe...
Le prestazioni relative alla diagnosi prenatale invasiva in gravidanza in specifiche condizioni di rischio per il feto vengono prescritte dallo specialista o dal genetista medico ed eseguite nelle strutture individuate dalle Regioni. Anche in questo caso il codice sarà M50.
È molto importante ricordare che l’esenzione per gravidanza è indipendente dal reddito. Qualunque donna incinta può farne richiesta. Vediamo ora quali sono gli esami gratuiti previsti trimestre per trimestre.
Nel primo trimestre di gravidanza sono offerte molte importanti prestazioni:
L’amniocentesi e la villocentesi sono gratuite per le donne che presentano un rischio aumentato, rilevato attraverso il test combinato o dovuto a condizioni familiari.
Durante il secondo trimestre (compreso tra la quattordicesima e la ventisettesima settimana e sei giorni) sono previste le seguenti prestazioni gratuite:
Durante il terzo trimestre (compreso tra la ventottesima settimana fino alla nascita del bambino) sono garantite queste prestazioni:
L’ecografia del terzo trimestre è stata eliminata dalla lista degli esami gratuiti per le donne in gravidanza. È limitata ai casi in cui il medico la prescriva (in presenza di una patologia materna o fetale).
Sia il medico medicina generale sia lo specialista pubblico (compresi gli specialisti dei consultori familiari) possono prescrivere gli esami della gravidanza coperti dal Ssn.
Nella ricetta il medico deve riportare il codice di esenzione “M+il numero della settimana di gravidanza”. Per esempio, per una donna alla dodicesima settimana il medico riporterà il codice M12.
Dopo aver accertato il test di gravidanza positivo, bisogna recarsi dal medico di base o dal ginecologo (del consultorio familiare o dell’ospedale) che provvederanno a prescrivere gli esami del primo trimestre da eseguire entro la quattordicesima settimana.
Alcune Regioni prevedono una “Agenda di gravidanza” con le impegnative già precompilate. Con questa richiesta ci si può presentare ai servizi pubblici o convenzionati per eseguire gli esami prescritti.
Prima del concepimento è possibile eseguire alcuni controlli per escludere la presenza di fattori di rischio che possano incidere sulla gravidanza. A prescriverli deve essere lo specialista.
Come per gli esami della gravidanza, questi esami sono visionabili sul sito del Ministero e comprendono, tra gli altri, una visita ginecologica, il Pap test (se non eseguito nei tre anni precedenti), l’emoglobina, gli esami del sangue per determinare il gruppo sanguigno e il fattore Rh, il test della rosolia e quello dell’Hiv.
Quando serve e come si svolge la consulenza genetica prima del concepimento e durante una gravidanza? Tutte le informazioni utili per i futuri geni...
In aggiunta a queste prestazioni, nei casi in cui la storia clinica o familiare dei partner può condizionare lo stato di salute del feto, esiste la possibilità di eseguire controlli per accertare eventuali anomalie genetiche. In questo caso il codice di esenzione riportato sarà M00.
Il test sulla resistenza alla proteina C fornisce informazioni sul rischio trombotico in gravidanza: ecco quando farlo e quali sono i risultati.
Quale è il compito della proteina S della coagulazione, quando bisogna misurarla e quali sono i valori normali? Vediamolo insieme.
Come mai in gravidanza si misura l'antitrombina III, una proteina fondamentale per regolare la coagulazione del sangue, e quali sono i suoi valori ...
Uno degli esami del sangue più completi e importanti da fare regolarmente durante la gravidanza è l'emocromo; ecco come funziona e cosa individua.
Tra i primi esami da fare quando si scopre che si è incinta c'è il Toxo test, ovvero quello per individuare la propria immunità (o meno) per la ...
Il tampone rettale è un esame diagnostico che rileva la presenza di eventuali infezioni batteriche, come quella da Streptococco di gruppo B. Ecco ...
Durante le analisi del sangue vengono monitorati i livelli di albumina. A cosa serve e perchè è così importante? Ecco cosa indicano livelli alti...
L'estradiolo è un ormone sessuale i cui valori aumentano durante la gravidanza e diminuiscono con la menopausa; regola il ciclo mestruale e lo svi...
L'ecografia 3D permette di acquisire più immagini da angolazioni diverse e ricostruirle, tramite computer, per ottenere la tridimensionalità. Qua...
Tra gli esami di screening prenatale si trova il bitest, che consente, tramite prelievo di sangue abbinato al test della translucenza nucale, di in...
Il test sulla resistenza alla proteina C fornisce informazioni sul rischio trombotico in gravidanza: ecco quando farlo e quali sono i risultati.
Quale è il compito della proteina S della coagulazione, quando bisogna misurarla e quali sono i valori normali? Vediamolo insieme.
Come mai in gravidanza si misura l'antitrombina III, una proteina fondamentale per regolare la coagulazione del sangue, e quali sono i suoi valori ...
Uno degli esami del sangue più completi e importanti da fare regolarmente durante la gravidanza è l'emocromo; ecco come funziona e cosa individua.
Tra i primi esami da fare quando si scopre che si è incinta c'è il Toxo test, ovvero quello per individuare la propria immunità (o meno) per la ...
Il tampone rettale è un esame diagnostico che rileva la presenza di eventuali infezioni batteriche, come quella da Streptococco di gruppo B. Ecco ...
Durante le analisi del sangue vengono monitorati i livelli di albumina. A cosa serve e perchè è così importante? Ecco cosa indicano livelli alti...
L'estradiolo è un ormone sessuale i cui valori aumentano durante la gravidanza e diminuiscono con la menopausa; regola il ciclo mestruale e lo svi...
L'ecografia 3D permette di acquisire più immagini da angolazioni diverse e ricostruirle, tramite computer, per ottenere la tridimensionalità. Qua...
Tra gli esami di screening prenatale si trova il bitest, che consente, tramite prelievo di sangue abbinato al test della translucenza nucale, di in...
Il test sulla resistenza alla proteina C fornisce informazioni sul rischio trombotico in gravidanza: ecco quando farlo e quali sono i risultati.
Quale è il compito della proteina S della coagulazione, quando bisogna misurarla e quali sono i valori normali? Vediamolo insieme.
Come mai in gravidanza si misura l'antitrombina III, una proteina fondamentale per regolare la coagulazione del sangue, e quali sono i suoi valori ...