
Una normale giornata di gioco che si trasforma in una corsa in ospedale dopo una caduta risveglia le paure dei genitori nei confronti dei figli. Co...
Pronto soccorso: ecco come funziona il servizio di emergenza e urgenza in Italia.
Il Pronto soccorso è un servizio di emergenza e urgenza operante in tutti i presidi ospedalieri 24 ore su 24 a cui il cittadino può ricorrere tramite accesso diretto o con i mezzi di soccorso del 118.
In caso di necessità il cittadino può rivolgersi alla struttura presente nel luogo in cui si verifica l’evento morboso o a quella più vicina alla propria residenza, oppure alla struttura con più componenti specialistiche, compreso un reparto geriatrico, a cui gli stessi sanitari possono ricorrere per un consulto.
Il costo del servizio di Pronto soccorso è a carico del Servizio Sanitario Nazionale anche se le Regioni o le stesse strutture ospedaliere, per evitare il ricorso improprio ai servizi di emergenza, possono prevedere il pagamento di un ticket per le prestazioni che non rivestono il carattere di urgenza.
Ogni struttura è competente per territorio e per livello di cure e, sotto il profilo organizzativo, comprende il: pronto soccorso, dipartimento di Emergenza e Accettazione (DEA) di I e II livello. Il Pronto soccorso fornisce i servizi di urgenza e di emergenza a seconda delle specialità del presidio ospedaliero in cui è attivo, che generalmente comprendono diagnostica strumentale e di laboratorio, medicina e chirurgia generale, anestesia, rianimazione, ortopedia, traumatologia, pediatria, ginecologia; assicura la stabilizzazione del paziente nella divisione più adeguata o il suo trasferimento in strutture più specializzate.
Il DEA serve un numero maggiore di utenti ed assicura, oltre ai servizi di emergenza e di urgenza tipici del Pronto soccorso, interventi terapeutici e diagnostici più specialistici. In particolare, il DEA di I livello include anche interventi di rianimazione con terapia intensiva, di medicina di urgenza e il centro trasfusionale; inoltre cura i contatti con gli ospedali sedi di Pronto soccorso e di DEA di II livello. Il DEA di II livello assicura interventi ancora più specialistici come la neurochirurgia, cardiochirurgia, chirurgia toracica, chirurgia vascolare, terapia intensiva neonatale, unità grandi ustioni e spinali.
Presso ogni struttura dovrebbe essere operativa una fase di prima accoglienza consistente nella valutazione clinica e di indirizzo effettuata dal personale infermieristico. Inoltre, nelle zone ad alta densità turistica, possono operare dei centri di primo soccorso che offrono un primo intervento medico.
Una normale giornata di gioco che si trasforma in una corsa in ospedale dopo una caduta risveglia le paure dei genitori nei confronti dei figli. Co...
Il Ministero dell'Istruzione apre le iscrizioni per il prossimo anno scolastico 2022/23 a tutti i bambini. Cosa c'è da sapere e come inoltrare la ...
Si celebra oggi la Giornata mondiale della prematurità: in Italia da inizio pandemia, sono circa 11,2% i bambini nati prematuri, 15 milioni in tut...
Presentate dal Sistema integrato 0-6 anni, le nuove linee pedagogiche. I bambini al centro del documento e come si rafforzano i servizi dedicati al...
Palazzo Chigi nel nuovo decreto legge stabilisce le regole per i genitori che hanno figli a scuola: obbligatorio esibire il Green pass per entrare....
Le 4 notizie infondate smentite dall'Istituto Superiore della Sanità (Iss) sui vaccini anti Covid e i possibili effetti collaterali su gravidanza,...
La lista di tutte le regioni italiane che, a oggi, hanno reso pubblico il calendario scolastico per l'anno 2021/2022. Ecco quando si ritornerà a s...
Nuovo record negativo per l'Italia: sono -16mila i bimbi nati nell'ultimo anno. L'impatto della pandemia da Covid sul crollo di nascite e matrimoni.
L'Inps fa sapere che è attiva la procedura online per i genitori che vogliono inoltrare la domanda del Bonus Bebè 2021: tutti i requisiti e la gu...
Il Bonus asilo nido previsto dallo Stato a sostegno delle famiglie con figli a carico è stato esteso anche per il 2021 con un contributo monetario...