
Il bimbo soffre di displasia scheletrica, malattia che causa problemi alle articolazioni, con conseguenti difficoltà motorie e respiratorie. Anche...
Il 118 è il numero da chiamare per inoltrare richieste di soccorso sanitario in situazioni di emergenza ed urgenza: ecco come funziona.
Il Servizio “118” è il numero telefonico di accesso breve e universale che collega alle centrali operative del sistema di allarme sanitario. Il fulcro dell’organizzazione dell’intero sistema per l’emergenza e l’assistenza sanitaria è la Centrale operativa, alla quale fanno capo tutte le richieste telefoniche di urgenza ed emergenza, convogliate attraverso il numero telefonico 118, unico e gratuito, su tutto il territorio nazionale, che ha completamente sostituito i precedenti numeri di soccorso in quasi tutte le regioni d’Italia.
La Centrale operativa è presente solitamente in ogni provincia o regione ed è situata di solito nei presidi sede di attività di emergenza e il suo compito principale è quello di garantire il coordinamento tra tutti gli interventi nell’ambito territoriale di riferimento attivando la risposta ospedaliera 24 ore su 24. La responsabilità medico-organizzativa della centrale operativa è attribuita ad un medico ospedaliero, preferibilmente anestesista, con accertata esperienza nell’area dell’emergenza ed urgenza che si avvale della collaborazione di personale infermieristico adeguatamente addestrato.
Nel momento in cui si presenta una emergenza od urgenza il cittadino compone da un qualsiasi telefono, pubblico o privato, il numero gratuito 118. Ad accogliere le richieste nella centrale operativa ci sarà un sanitario formato, in grado di filtrarle attribuendo ad ognuna un codice di gravità presunta. La chiamata, dunque, viene smistata alla Centrale operativa del territorio dal quale è composto il numero, in contatto con le altre centrali, con le postazioni di guardia medica, con i mezzi di soccorso e con gli ospedali, valuta il grado di complessità dell’intervento da attivare e decide, in base alla gravità del caso, se indirizzare il paziente al proprio medico di famiglia o alla guardia medica, nel caso in cui non vi sia una reale urgenza oppure se attivare l’ambulanza o l’elicottero per il trasporto del paziente nell’ospedale più idoneo. Sul territorio, oltre alle ambulanze informatizzate e telematizzate, ci saranno auto medicalizzate in costante collegamento radio.
Il trasporto dei pazienti in ambulanza o elicottero in situazioni di emergenza o urgenza è completamente gratuito. Nel caso in cui il paziente si rivolga invece al privato, dovrà pagare la tariffa applicata dall’associazione prescelta.
Il bimbo soffre di displasia scheletrica, malattia che causa problemi alle articolazioni, con conseguenti difficoltà motorie e respiratorie. Anche...
La Società italiana di pediatria ha lanciato l'allarme obesità infantile, perché è aumentato drasticamente il numero dei bambini in sovrappeso ...
La Società italiana di pediatria ha pubblicato la prima guida sulle differenze di genere in età pediatrica, in base all'incidenza delle varie pat...
Sono in aumento i casi di miopia tra i bambini in età scolare, tanto che i pediatri parlano di una vera e propria epidemia. Scopriamo le cause e c...
Continuano le ricerche per comprendere la causa scatenante dell'infezione da epatite virale acuta nei bambini. Secondo gli esperti potrebbe esserci...
Le ustioni sono considerate patologie molto gravi con importanti ripercussioni a livello psicologico. Questa malattia è molto frequente soprattutt...
Il disturbo infiammatorio intestinale è una patologia grave che può avere diverse cause, dalla genetica a problemi a livello del sistema immunita...
La displasia broncopolmonare è una patologia respiratoria cronica che colpisce un gran numero di neonati pretermine. Gli esperti della Sip hanno c...
Si stima che l'infertilità colpisca una coppia su sette, e possa avere un profondo effetto sulla salute mentale e sull'equilibrio emotivo della si...
Le linfoadenopatie sono molto comuni in età pediatrica e nella maggior parte dei casi non devono destare preoccupazioni. Scopriamo cosa sono nello...