
Via libera all'assegno unico universale per i figli valido fino ai 21 anni di età. Da oggi la misura diventa legge, tutte le informazioni su chi p...
Come si vive in una famiglia numerosa? Ecco tutto quello che c'è da sapere su bonus e agevolazioni, insieme a 4 consigli per affrontare al meglio l'organizzazione di tutti i giorni e le difficoltà che si incontrano quando si hanno tanti figli.
Ecco 4 consigli per l’organizzazione della vita di tutti i giorni di una famiglia numerosa, i bonus e le agevolazioni, come l’assegno unico per figlio.
Secondo i dati Istat, nel 2020 si è avuto il minimo storico di nascite dall’Unità d’Italia. Il numero delle famiglie italiane è stabile, di circa 25 milioni e 700 mila.
A livello sociale, le strutture familiari hanno subìto una semplificazione a partire da alcuni decenni. Infatti, è diminuito il numero delle famiglie e dei suoi componenti. Sempre più persone vivono sole: sono le cosiddette famiglie unipersonali.
Queste persone rappresentano un terzo delle famiglie in Italia (il 33.3%), con una crescita esponenziale nell’ultimo decennio. Parallelamente, le famiglie con almeno 5 membri sono diminuite, e rappresentano il 5.3% del totale delle famiglie. Il numero medio di componenti di un nucleo familiare è passato da 2,7 a 2,3.
Avere una famiglia con tanti bambini ha tanti vantaggi e alcuni svantaggi. Vediamoli entrambi.
Ecco alcuni consigli per gestire i tempi e gli spazi quando i figli sono tanti:
In una famiglia numerosa è indispensabile organizzare minuziosamente gli ambienti e gli spazi della casa. Per esempio, bisogna separare i cassetti dei figli da quelli dei genitori e creare spazi diversi nei bagni, in modo tale che anche due persone possano condividere lo stesso bagno nello stesso momento.
Un secondo aspetto è quello dell’organizzazione delle attività; è consigliato pianificare le attività negli stessi momenti per i bambini e in luoghi vicini tra loro. A questo proposito, è utile tenere un’agenda degli appuntamenti condivisa dalla mamma e dal papà.
Anche gestire i pasti può diventare difficile e faticoso quando si è in tanti. Per questo motivo, è consigliabile creare insieme un menu settimanale, coinvolgendo anche i bambini, senza dover improvvisare cosa mangiare di giorno in giorno. Con un menu settimanale prestabilito, sarà più facile organizzarsi settimanalmente per fare la spesa e cucinare, quello che si prevede di mangiare nei giorni successivi, variando sempre.
Quando si vive in una famiglia numerosa, si può arrivare a dover pulire casa quotidianamente; per questo, saper programmare le pulizie è importante. Per esempio, coinvolgendo direttamente i piccoli di casa. Ogni figlio dovrebbe avere uno o più compiti, proporzionati alla sua età, per contribuire a tenere l’ambiente in cui vive ordinato e pulito. Questo ne svilupperà anche il senso di responsabilità e autonomia.
Avere una famiglia numerosa è sicuramente stancante; per questo, fare rete con altre famiglie, chiedere aiuto ad amici e parenti è di grande importanza per il benessere di tutti i membri della famiglia. Aiutarsi è fondamentale, soprattutto in un momento storico in cui le famiglie sono sempre più ripiegate su loro stesse e non sempre esiste una rete familiare pronta a supportarle. Se non si hanno già amici con figli, si può provare a fare amicizia con i genitori dei compagni di scuola dei bambini.
Tra le agevolazioni per chi ha figli e per le famiglie numerose c’è l’assegno per il bonus familiare con tre figli minori; qui un esempio della domanda per il bonus famiglie numerose 2021. Oltre a ciò, si può richiedere il bonus per il terzo figlio e il bonus sociale acqua, luce e gas 2021.
Oltre a queste misure, una novità importante è l’assegno unico universale. Sono stati messi a disposizione delle famiglie italiane 3 miliardi per un assegno che va a mantenere le detrazioni ma va ad aggiungere delle risorse per gli assegni familiari.
Via libera all'assegno unico universale per i figli valido fino ai 21 anni di età. Da oggi la misura diventa legge, tutte le informazioni su chi p...
Chi non ha mai preso assegni familiari (come le partite Iva, i disoccupati) avrà per la prima volta un assegno in base al numero di figli: un assegno unico per ogni figlio. Esistono dei parametri ISEE a cui corrisponde un assegno, con una maggiorazione del 30% dal terzo figlio in poi. Per quanto riguarda i figli con disabilità, ognuno avrà 50 euro in più al mese.
Per i lavoratori dipendenti che già percepivano assegni familiari, questi vengono confermati ma viene aggiunta una cifra di 37,5 euro se hanno 1 o 2 figli e di 70 euro se hanno 3 o più figli. Per percepire l’assegno, dal 1 luglio scorso ci si può rivolgere all’INPS o ai patronati. Per fare richiesta servirà avere l’ISEE. La valenza culturale di questo assegno è importante perché un figlio viene considerato un bene comune.
Aprile parte con l'avvio dei nuovi bonus regionali previsti per le famiglie dal Decreto Sostegni. Quali sono i contributi economici e in quali Regi...
Non tutti possono fare da padrino o da madrina di Battesimo. Ecco una sintesi di quanto prevede il Diritto Canonico e come comportarsi durante il r...
Caratteristiche, requisiti e informazioni per la procedura per la compilazione della domanda per il congedo di maternità obbligatorio.
A chi rivolgersi quando, come neogenitori, si hanno dubbi o difficoltà? Scopriamo il ruolo delle puericultrici.
Un servizio nido familiare che spesso si rivela utile per le esigenze dei genitori; ecco come funziona e quali sono le caratteristiche del tagesmut...
Soggiornare presso una famiglia all'estero presso la quale svolgere piccoli lavori domestici e aiutare nella crescita dei figli; conosciamo meglio ...
Lo sharenting è un'abitudine sempre più diffusa, non solo tra i personaggi famosi, ma che può generare rischi da non sottovalutare: il fenomeno ...
Nelle carceri italiane ci sono 23 madri detenute, assieme ai loro figli: 26 bambini che vivono dietro le sbarre. Ecco perché.
La maggiorazione mensile è stata erogata erroneamente alle famiglie monogenitoriali da marzo a ottobre 2022. Non si devono restituire i soldi fisi...
Educare un figlio non è semplice, specie quando questi ha disturbi del comportamento o situazioni difficili. il parent training si rivela un aiuto...
Per accedere alle tutele previste dalla legge per le donne lavoratrici ecco quando, come e chi deve rilasciare il certificato di gravidanza.