
Una scelta privata, personale e insindacabile: quello dell'interruzione volontaria di gravidanza è un diritto delle donne e come tale va garantito...
Cosa si intende per "diritti riproduttivi"? Vediamo cosa sono e quali sono i diritti riproduttivi delle donne in Italia e nel mondo.
Vediamo quali sono per le donne e le coppie in Italia e nel mondo.
La storia dei diritti riproduttivi è recente, legata alle spinte del movimento per i diritti delle donne. Generalmente la loro nascita si colloca insieme alla Dichiarazione Universale dei diritti dell’Uomo del 1948, o alla fine degli anni Sessanta, con la Conferenza Internazionale sui Diritti Umani di Teheran del 1968.
Con l’espressione “diritti riproduttivi” si intendono i diritti relativi alla riproduzione e alla salute riproduttiva. La salute riproduttiva implica che le persone siano in grado di condurre una vita sessuale responsabile, soddisfacente e sicura, abbiano la capacità di riprodursi e la libertà di decidere se e quando farlo.
I diritti riproduttivi includono anche il diritto a ricevere adeguate informazioni sulle malattie sessualmente trasmissibili e altri aspetti della sessualità, insieme alla protezione da pratiche lesive dei diritti umani quali la mutilazione genitale femminile.
Presuppongono che gli individui possano godere di una libertà positiva (maternità attraverso le tecnologie di fecondazione assistita) e di una libertà negativa (contraccezione, interruzione di gravidanza).
I diritti riproduttivi delle donne includono il diritto a decidere liberamente e responsabilmente sulla propria sessualità, inclusa la salute sessuale e riproduttiva.
Tra questi, ci sono il diritto a ottenere un aborto legale e sicuro; il diritto alla contraccezione; la libertà dalla sterilizzazione forzata; il diritto di accedere a un’assistenza sanitaria riproduttiva di buona qualità; il diritto all’accesso all’istruzione femminile per fare scelte riproduttive libere e informate.
Una scelta privata, personale e insindacabile: quello dell'interruzione volontaria di gravidanza è un diritto delle donne e come tale va garantito...
Per ogni donna, la possibilità o meno di godere dei diritti riproduttivi varia da Paese a Paese. Complicazioni derivanti da gravidanze e parti sono tra le cause di mortalità e morbilità più diffuse tra le donne in età riproduttiva in molti Paesi in via di sviluppo.
Allo stesso modo, gli aborti in condizioni di insicurezza minacciano la vita delle donne più povere e più giovani esposte a un rischio maggiore.
Inoltre, l’accesso ai servizi di pianificazione familiare è un elemento importante non solo per la salute riproduttiva ma anche per l’uguaglianza sociale ed economica. Una gravidanza indesiderata, per esempio, può limitare le possibilità che le donne altrimenti avrebbero di migliorare il proprio livello di istruzione, partecipazione civile e condizione economica.
Il diritto all’assistenza professionale al parto è quasi universale nei paesi maggiormente industrializzati ed è garantito anche in Italia, dove sono riconosciuti anche il diritto all’interruzione di gravidanza e alla fecondazione assistita.
Rimangono dei problemi legati soprattutto al lavoro e alla possibilità di lavorare una volta madri. Spesso diventa impossibile mantenere il lavoro a causa dei costi proibitivi degli asili nido.
Oppure, una volta ottenuto un posto di lavoro, le donne devono rinunciare a un avanzamento di carriera perché il datore sa che un giorno potranno rimanere incinte e dovranno restare a casa.
Le donne più povere hanno poi meno possibilità di accedere ai servizi per la salute sessuale e riproduttiva, sono meno in grado di esercitare i loro diritti riproduttivi, hanno più probabilità di restare disoccupate o sottoccupate e di guadagnare meno degli uomini.
L’accessibilità dei servizi per la salute sessuale e riproduttiva è collegata alla povertà o ricchezza dei singoli Paesi.
Uno dei criteri per valutarla è l’utilizzo di metodi contraccettivi. Nei Paesi in via di sviluppo la diffusione di contraccettivi è più bassa tra le donne povere, rurali o meno istruite rispetto a quelle più ricche, urbanizzate e istruite.
Similmente, le donne povere hanno meno accesso all’assistenza prenatale. Questa è fondamentale per garantire le migliori condizioni di salute per mamma e feto; per consentire il monitoraggio dei rischi; per aiutare a prevenire o gestire le patologie della gravidanza.
Benché l’accesso all’assistenza prenatale sia in aumento in tutto il mondo, le donne dei paesi in via di sviluppo, soprattutto nell’Africa subsahariana e nell’Asia meridionale, di norma accedono a meno di quattro visite prenatali.
La situazione peggiora nelle regioni rurali, dove i costi dei tragitti da percorrere per ricevere assistenza possono rivelarsi proibitivi.
L’assistenza di personale qualificato (ostetriche) durante il parto è un segnale dell’accessibilità ai servizi per la salute riproduttiva. Le donne più povere hanno maggiori probabilità di partorire da sole.
L’assistenza al parto è quasi universale nei paesi maggiormente industrializzati e meno diffusa nei paesi in assoluto meno sviluppati. Il ricorso a personale sanitario è anche collegato a tassi inferiori di mortalità materna e riduzione della mortalità neonatale.
Un altro aspetto importante è la percentuale di neonati che sopravvivono oltre i primi mesi di vita. La mortalità neonatale è un segno di insufficiente assistenza medica ricevuta dalle madri durante gravidanza e parto.
I tassi variano a seconda che madre e neonato si trovino in aree urbane o rurali, e che appartengano alla fetta più povera o più ricca della popolazione. Nel complesso la mortalità neonatale è in calo in tutti gli Stati, con pochissime eccezioni.
Non tutti possono fare da padrino o da madrina di Battesimo. Ecco una sintesi di quanto prevede il Diritto Canonico e come comportarsi durante il r...
Caratteristiche, requisiti e informazioni per la procedura per la compilazione della domanda per il congedo di maternità obbligatorio.
A chi rivolgersi quando, come neogenitori, si hanno dubbi o difficoltà? Scopriamo il ruolo delle puericultrici.
Un servizio nido familiare che spesso si rivela utile per le esigenze dei genitori; ecco come funziona e quali sono le caratteristiche del tagesmut...
Soggiornare presso una famiglia all'estero presso la quale svolgere piccoli lavori domestici e aiutare nella crescita dei figli; conosciamo meglio ...
Lo sharenting è un'abitudine sempre più diffusa, non solo tra i personaggi famosi, ma che può generare rischi da non sottovalutare: il fenomeno ...
Nelle carceri italiane ci sono 23 madri detenute, assieme ai loro figli: 26 bambini che vivono dietro le sbarre. Ecco perché.
La maggiorazione mensile è stata erogata erroneamente alle famiglie monogenitoriali da marzo a ottobre 2022. Non si devono restituire i soldi fisi...
Educare un figlio non è semplice, specie quando questi ha disturbi del comportamento o situazioni difficili. il parent training si rivela un aiuto...
Per accedere alle tutele previste dalla legge per le donne lavoratrici ecco quando, come e chi deve rilasciare il certificato di gravidanza.