
Cosa succede quando i genitori si separano? Quali conseguenze per i figli? Quali problemi da affrontare? Ecco una serie di consigli e aspetti da co...
I co-genitori collaborano nell'educazione dei figli (con diritti e doveri) quando non sono sposati, non convivono o non hanno una relazione.
Se entrambi i genitori sono in grado di mettere le loro differenze dietro di loro e decidono di lavorare insieme per il bene del bambino, la co-genitorialità può essere davvero un ottimo modo per entrambi i genitori di continuare con il coinvolgimento diretto nella vita del bambino.
Il termine co-genitorialità è usato per riferirsi alla relazione educativa che i genitori instaurano col figlio, cercando di essere coerenti il più possibile nell’educazione e gestione del proprio figlio evitando di mettere la figura di un genitore contro la figura dell’altro genitore, denigrandolo.
I co-genitori collaborano scegliendo uno stile educativo univoco e condiviso; gestiscono tra loro il conflitto in modo maturo; si pongono come primo obiettivo il bene del figlio mettendolo al primo posto dopo la rottura del matrimonio o relazione.
Solitamente, le situazioni di cogenitorialità nascono dopo una separazione, quando i genitori, pur separati, rimangono necessariamente in contatto tra loro, sia per la gestione pratica della vita del figlio, ma anche e soprattutto per la sua crescita e il suo percorso educativo. La co-genitorialità viene vista come il modo migliore per garantire che i bambini siano al protetto dopo la rottura del rapporto con i genitori ed è il modo più sicuro per ridurre al minimo eventuali traumi.
Cosa succede quando i genitori si separano? Quali conseguenze per i figli? Quali problemi da affrontare? Ecco una serie di consigli e aspetti da co...
Co-genitori si diventa principalmente dopo una separazione o un divorzio. Le coppie che decidono di anteporre il bene del figlio agli egoismi personali spesso optano per questa scelta, più facile per tutti, e che offre la prospettiva di una vita più serena per il bambino.
In questo modo si evita di dover gestire le esigenze del proprio figlio attraverso gli avvocati e allo stesso tempo di strumentalizzare il bambino al fine di esercitare pressioni o fare ripicche nei confronti dell’altro genitore. È importante per entrambi i genitori praticare autocontrollo e controllo in questa situazione. Può essere utile per i genitori stabilire alcune regole di base semplici, come ad esempio accettare di non dire cose negative sull’altro coniuge al bambino, e accettare di non esprimere rimostranze o disaccordi quando il bambino è presente.
Diventerà tutto più facile; l’organizzazione del tempo trascorso insieme è più flessibile quando entrambi i genitori sono disposti a collaborare tra loro, per il bene del figlio.
Molti di loro non si sentono neppure genitori single ma, appunto, co-genitori, perché sanno di poter contare sempre sull’altra figura di riferimento genitoriale, centrale tanto quanto la propria nella vita del bambino. Per funzionare al meglio, la co-genitorialità deve essere caratterizzata da cooperazione, coerenza, comunicazione e compromesso. È importante per i genitori ricordare questo al fine di pervenire a una co-genitorialità di successo.
Non si diventa co-genitori soltanto dopo una rottura. Ultimamente, sta prendendo piede sempre di più un’altra forma di co-genitorialità, quella cosiddetta elettiva.
Oggi la sfera dei diritti individuali si è ampliata rispetto al passato, anche a seguito dei progressi della scienza e della tecnologia. Esistono nuove possibilità che ampliano il dominio della scelta delle persone, rendendo possibile prendere decisioni etiche a priori, come quelle che riguardano i diritti riproduttivi, realizzare desideri un tempo impensabili e irrealizzabili, come la possibilità per una coppia sterile o omosessuale di diventare genitori.
La co-genitorialità elettiva è in questo senso una scelta che viene fatta ancor prima che il bambino nasca e sia concepito. Diverse persone, sentendo il desiderio di diventare genitori, cercano un partner con cui realizzarlo, senza che questo scardini gli equilibri di una vita da persona single. Magari decidono di farlo con un amico o amica di vecchia data, una persona con cui condividono gli stessi valori di vita, ma di cui non sono innamorati, con cui non condividerebbero una casa e una vita insieme.
In Italia, per le persone che desiderano un figlio esistono siti di ‘co-parenting’ o ‘co-genitorialità’, come co-genitori.it, con la stessa funzione: trovare una co-mamma o un co-papà per crescere insieme un figlio, frutto non dell’amore vero e proprio, bensì di un sogno che da soli non si può realizzare. Siti di matching’ a parte, nel Belpaese la via più battuta dagli aspiranti co-genitori sembra rimanere quella del “faccia a faccia”. Poca fiducia nel web, si cercano piuttosto fra le amicizie e nella cerchia dei propri contatti persone con lo stesso desiderio di stringere fra le braccia un bebè e disposte a percorrere una via “non convenzionale” per averlo.
Tuttavia, ricordiamo che in Italia la fecondazione assistita è consentita per le coppie che naturalmente non possono avere un figlio; e che la pratica della maternità surrogata, conosciuta anche come “utero in affitto”, è vietata.
Quando una coppia si separa, le ricadute negative sul bambino possono essere serie. In questo senso, l’approccio della co-genitorialità può aiutare il bambino e i genitori stessi ad attraversare i momenti difficili che seguono la separazione. Al centro delle scelte e dell’educazione dei co-genitori viene messo il benessere del bambino, mettendo in secondo piano le proprie discordanze che hanno portato alla separazione. Il bambino, non è più costretto a cambiare le proprie abitudini, si sente più protetto e vive una situazione certamente più tranquilla e più serena.
Un figlio di genitori separati o divorziati avrà una vita più facile, serena e aperta ai cambiamenti se i genitori gli dimostrano di andare d’accordo nelle scelte che lo riguardano e di non essere sempre in conflitto tra loro.
Una guida con le informazioni essenziali su cosa aspettarsi e cosa fare dal momento del parto prima del ritorno a casa.
Un fenomeno molto diffuso ma di difficile identificazione e contrasto: il mobbing. Evidenziamo qualche elemento utile a riconoscerlo e a contrastar...
Documenti per il neonato: quali richiedere subito dopo la nascita? Come farlo? Dal Codice Fiscale alla CIE, ecco le risposte.
Lo sviluppo dei gameti maschili è estremamente differente da quello dei gameti femminili ed è importante e interessante come avviene e quali fatt...
La fine del periodo di maternità rappresenta una sfida, sia dal punto di vista psicoemotivo che pratico. Ecco cosa sapere e come organizzarsi al m...
Anche per gli uomini esiste un orologio biologico cui fare riferimento in termini di fertilità? Ecco cosa c'è da sapere e come tutelarla nel migl...
Genitori separati che, a causa dei conflitti, non riescono a gestire l'educazione dei propri figli? Scopriamo la figura del coordinatore genitoriale.
Tra le figure (non sanitarie) di supporto alle donne in gravidanza c'è anche quella della doula. Scopriamo di cosa si tratta.
Da qualche anno è sempre più facile trovare in diversi luoghi parcheggi contraddistinti da strisce di colore rosa e apposita segnaletica. Scopria...
Pochi spermatozoi nel liquido seminale riducono le possibilità di ottenere una gravidanza. Parliamo di oligozoospermia, una delle principali cause...