
A partire da marzo 2022 in Francia si potrà aggiungere sui documenti d'identità dei bambini la dicitura: "due madri/ due padri". Ecco tutte le in...
Ogni bambino ha il diritto alla salute, al rispetto della privacy e a un ambiente sano: questi sono solo alcuni dei 15 principi enunciati nella Carta dei diritti del bambino in Ospedale.
Il bambino ha dei diritti, questi includono anche i servizi medico-sanitari e di riabilitazione anche in ospedale. Tali diritti sono dettati all’interno della Carta dei diritti del bambino in Ospedale che prevede 15 principi.
Scopriamo quali sono e perché sono così importanti da conoscere al fine di tutelare la salute del minore e godere della migliore assistenza sanitaria.
Nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo delle Nazioni Unite e nella Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza viene affermato che i minori hanno diritto a ricevere aiuti, cure e assistenza e si riconosce il ruolo peculiare e centrale della famiglia per il loro armonico sviluppo e il benessere globale.
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (AGIA) insieme al Ministero dell’istruzione e l’Associazione ospedali pediatrici italiani (AOPI), nel documento redatto per i diritti dei bambini in ospedale, promuovono e sostengono:
Tutte le azioni volte a garantire pari opportunità nell’accesso alle cure dei bambini, nell’esercizio del loro diritto alla salute e pari opportunità nell’accesso all’istruzione anche durante la degenza e nei periodi di cura.
Nello specifico, la Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, dal 20 novembre del 1989, anno in cui venne approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, rappresenta a oggi un pilastro fondamentale per quanti operano nel campo della tutela dei minori, in particolare per chi si occupa della loro salute.
L’art. 24 della Convenzione ONU, infatti, recita:
Gli Stati riconoscono il diritto del minore di godere del miglior stato di salute possibile e di beneficiare di servizi medici e di riabilitazione. Essi si sforzano di garantire che nessun minore sia privato del diritto di avere accesso a tali servizi.
Il bambino ha diritto a un aiuto e a un’assistenza particolari tesi a favorire il suo pieno sviluppo e la completa maturazione della sua persona sotto il profilo fisico, intellettuale, morale e sociale.
La malattia può costituire per la persona di minore età un momento critico di dipendenza sia fisica che psicologica dagli adulti se non un ostacolo al suo percorso di crescita.
La Carta dei diritti del bambino in Ospedale redatta nel 2014 da AOPI (Associazione degli Ospedali Pediatrici Italiani) in collaborazione con AGIA (Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza) inizia proprio con queste parole a voler sottolineare l’importanza di garantire, a tutti i minori, assistenza sanitaria e servizi medici di qualità. In particolare, nella Carta viene reso noto come:
Tutto il personale degli ospedali afferenti alla rete AOPI si impegna a rispettare i diritti enunciati nella Carta e a garantirli a tutti i bambini e i ragazzi che fruiscono delle prestazioni sanitarie erogate, senza alcuna distinzione e a prescindere da ogni considerazione di razza, colore, sesso, lingua, religione, ogni opinione politica, origine nazionale, etnica o sociale, situazione finanziaria, incapacità, nascita o da ogni altra circostanza.
Il Manifesto si basa su 15 principi essenziali, un impegno da parte delle autorità e del personale sanitario a rispettare e a diffondere i diritti dei bambini sempre, soprattutto quando si trovano a vivere un momento difficile. La Carta nasce per supportare e aiutare, insieme ai bambini in difficoltà, anche i genitori con dei servizi alle famiglie che abbiano un valore assistenziale e psicologico di grande impatto.
Di seguito, 15 principi che devono essere rispettati dalle strutture sanitarie nazionali.
A partire da marzo 2022 in Francia si potrà aggiungere sui documenti d'identità dei bambini la dicitura: "due madri/ due padri". Ecco tutte le in...
Il nuovo report dell'Istat fotografa uno scenario allarmante della situazione educativa dedicata alla prima infanzia: gli asili nido in Italia sono...
Perché è importante che i bambini abbiano la propria carta d'identità e a quale età è consigliata farla? Tutte le informazioni per viaggiare s...
La normativa per accedervi esiste dal 2010 (legge 38/2010), ma molte regioni sono inadempienti. L'appello degli esperti: "È indispensabile garanti...
Finalmente da giugno 2022 l’attribuzione del cognome paterno al nascituro non è più automatica, ma bensì i genitori posso scegliere di attribu...
Il nuovo progetto della Società Italiana di Pediatria ha l'obiettivo di tutelare e salvaguardare la salute psicofisica dei bambini sul territorio ...
Il vaccino Covid per i bambini tra i 0 e i 5 anni sarà disponibile entro la prima metà del 2022, le parole del presidente dell'Aifa Palù.
È arrivato il via libera da parte di EMA e Aifa al vaccino Pfizer per la fascia di età compresa tra i 5 e gli 11 anni: ecco quando e come si potr...
Estesa fino al 31 dicembre 2021 la possibilità per i genitori lavoratori di usufruire dei congedi parentali in caso di Covid nelle scuole o di qua...
Dovrebbe partire a dicembre la campagna vaccinale per il Coronavirus per i bambini tra i 5 e gli 11 anni. Non sarà previsto nessun obbligo vaccina...
A partire da marzo 2022 in Francia si potrà aggiungere sui documenti d'identità dei bambini la dicitura: "due madri/ due padri". Ecco tutte le in...
Il nuovo report dell'Istat fotografa uno scenario allarmante della situazione educativa dedicata alla prima infanzia: gli asili nido in Italia sono...
Perché è importante che i bambini abbiano la propria carta d'identità e a quale età è consigliata farla? Tutte le informazioni per viaggiare s...
La normativa per accedervi esiste dal 2010 (legge 38/2010), ma molte regioni sono inadempienti. L'appello degli esperti: "È indispensabile garanti...
Finalmente da giugno 2022 l’attribuzione del cognome paterno al nascituro non è più automatica, ma bensì i genitori posso scegliere di attribu...
Il nuovo progetto della Società Italiana di Pediatria ha l'obiettivo di tutelare e salvaguardare la salute psicofisica dei bambini sul territorio ...
Il vaccino Covid per i bambini tra i 0 e i 5 anni sarà disponibile entro la prima metà del 2022, le parole del presidente dell'Aifa Palù.
È arrivato il via libera da parte di EMA e Aifa al vaccino Pfizer per la fascia di età compresa tra i 5 e gli 11 anni: ecco quando e come si potr...
Estesa fino al 31 dicembre 2021 la possibilità per i genitori lavoratori di usufruire dei congedi parentali in caso di Covid nelle scuole o di qua...
Dovrebbe partire a dicembre la campagna vaccinale per il Coronavirus per i bambini tra i 5 e gli 11 anni. Non sarà previsto nessun obbligo vaccina...
A partire da marzo 2022 in Francia si potrà aggiungere sui documenti d'identità dei bambini la dicitura: "due madri/ due padri". Ecco tutte le in...
Il nuovo report dell'Istat fotografa uno scenario allarmante della situazione educativa dedicata alla prima infanzia: gli asili nido in Italia sono...
Perché è importante che i bambini abbiano la propria carta d'identità e a quale età è consigliata farla? Tutte le informazioni per viaggiare s...