
A quindici anni dalla maternità, i salari lordi annuali delle madri risultano essere di 5.700 euro inferiori a quelli delle donne senza figli risp...
Cosa è l'assegno di maternità dei Comuni, a chi spetta, requisiti, cosa spetta, come presentare domanda, la documentazione necessaria e chi lo paga.
L’assegno di maternità dei Comuni è un assegno che la madre non lavoratrice può chiedere al proprio Comune di residenza per la nascita del figlio oppure per l’adozione o l’affidamento preadottivo di un minore di età non superiore ai 6 anni (o ai 18 anni in caso di adozioni o affidamenti internazionali).
La madre lavoratrice può chiedere l’assegno se non ha diritto all’indennità di maternità dell’Inps oppure alla retribuzione per il periodo di maternità. Se l’importo dell’indennità o della retribuzione è inferiore all’importo dell’assegno, la madre lavoratrice può chiedere al Comune l’assegno in misura ridotta.
Il figlio di cittadina non comunitaria nato all’estero deve essere in possesso dello stesso titolo di soggiorno della madre.
In alcuni casi particolari, se la madre non può richiedere l’assegno, il beneficio può essere richiesto, a seconda dei casi, dal padre del bambino, dal genitore della madre, dall’adottante, dall’affidatario preadottivo o dall’affidatario non preadottivo.
L’assegno di maternità spetta a condizione che i redditi ed i patrimoni posseduti dal nucleo familiare della madre al momento della data della domanda di assegno non superino il valore dell’Indicatore della Situazione Economica (ISE) applicabile alla data di nascita del figlio (ovvero di ingresso del minore nella famiglia adottiva o affidataria).
Ai fini della dichiarazione ISE è comunque possibile ricevere opportuna assistenza da parte dei CAF convenzionati con il Comune di residenza.
Un assegno di importo complessivo pari ad euro 1.545,55 in caso di madre non lavoratrice.
In caso di madre lavoratrice, l’assegno viene pagato per intero se durante il periodo di maternità non spetta l’indennità di maternità dell’Inps oppure la retribuzione; se l’indennità di maternità dell’Inps oppure la retribuzione sono di importo superiore rispetto all’importo dell’assegno, l’assegno viene pagato per la differenza (c.d. quota differenziale).
L’assegno spetta per ogni figlio; quindi, in caso di parto gemellare oppure di adozione o affidamento di più minori, l’importo è moltiplicato per il numero dei nati o adottati/affidati.
La domanda deve essere presentata al proprio Comune di residenza necessariamente entro sei mesi dalla nascita del figlio o dall’ingresso in famiglia del minore adottato/affidato.
In genere, gli uffici dei Comuni rendono disponibili i modelli di domanda che possono essere utilizzati per la richiesta dell’assegno.
Le cittadine non comunitarie devono presentare agli uffici del Comune la carta di soggiorno o il permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo.
L’assegno è pagato dall’Inps dopo che il Comune ha trasmesso tutti i dati della madre necessari per il pagamento.
Fonte: Inps.
A quindici anni dalla maternità, i salari lordi annuali delle madri risultano essere di 5.700 euro inferiori a quelli delle donne senza figli risp...
Quali sono gli articoli della Costituzione italiana che riguardano la famiglia, la maternità e il lavoro femminile e quanto (poco) vengono rispett...
Dietro le foto perfette pubblicate sui social ogni mamma ha dei momenti di sconforto: ne abbiamo parlato con Micol Del Gaudio, che sul suo blog "Un...
Fa discutere l'ipotesi di inserire la tennista Serena Williams, che sta recuperando la forma fisica dopo il parto, nella classifica delle migliori ...
Anche alle collaboratrici domestiche come per le lavoratrici dipendenti e autonome spetta il congedo di maternità: come funziona e come farne rich...
Diventare mamma è un'esperienza multiforme e variegata, che cambia a seconda della persona che la vive: ecco perché.
Genitori single, mamme over, chidlfree convinte, papà che reclamano il loro spazio: il podcast Grembo vuole dare voce a tutte le realtà che compo...
Mito o realtà biologica? L'istinto materno, così come ci hanno abituati a pensarlo, non esiste. Ecco perché.
"Prenditi il tempo per sorridere", commenta su Instagram la star di Falling for Christmas mentre celebra in compagnia di amici e parenti l'arrivo d...
Un carosello di teneri scatti che mostra i primi passi verso la vita da neogenitori dopo la pausa dai social.