
Fisiologiche e fondamentali per consentire la discesa nel canale del parto e la crescita del cervello; scopriamo cosa sono, quando si chiudono e co...
Cos'è la meningite, come si cura e soprattutto come si previene l'infezione che può portare anche alla morte: le cose da sapere sul vaccino.
La meningite è un’infiammazione delle meningi, le membrane che avvolgono il cervello. Nella maggior parte dei casi è provocata da un’infezione, ma può essere dovuta (succede però molto raramente) anche all’assunzione di alcuni farmaci e alla presenza di patologie specifiche (neoplasie, cioè masse tumorali). L’infezione da meningococco di tipo B colpisce in media 200 persone ogni anno e risulta mortale nel 10% dei casi.
La meningite, come detto, è nella maggior parte dei casi di tipo infettivo. Esistono diversi tipi di meningite infettiva, come riporta anche il sito del Ministero della salute:
Se la meningite è di tipo virale presenta un periodo di incubazione da 3 a 6 giorni, se è batterica da 2 a 10 giorni. Il tipo più grave di meningite infettiva è quella batterica da meningococco di tipo B e C. Spiega il Ministero della Salute:
In Italia e in Europa, i sierogruppi B e C sono i più frequenti. I sintomi sono gli stessi delle altre meningiti ma, nel 10-20% dei casi, la malattia ha un andamento rapido ed acuto, a decorso fulminante, che può portare al decesso in poche ore, anche in presenza di una terapia adeguata. I malati sono considerati contagiosi per circa 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica; la contagiosità è, comunque, bassa e i casi secondari sono rari. In presenza di meningite è indicata la profilassi antibiotica dei contatti stretti.
Altri batteri che causano la meningite sono il pneumococco (streptococcus pneumoniae), che può provocare anche polmonite e altre infezioni delle vie respiratorie, e l’emofilo (haemophilus influenzae), per cui oggi esiste un vaccino ad hoc.
La meningite batterica colpisce prevalentemente bambini e anziani e la stagione in cui è più frequente è quella invernale. Possono essere maggiormente esposti all’infezione i soggetti che vivono in ambienti particolarmente affollati, i fumatori, chi soffre di patologie delle vie respiratorie o di altre patologie (Hiv, immunodeficienze, cardiopatie, diabete). La meningite si trasmette infatti attraverso le vie respiratorie, tramite gocce di saliva e secrezioni nasali.
Non è detto che chiunque viva in prossimità di chi ha preso l’infezione la presenti a sua volta: secondo le stime del Ministero sono molto basse le percentuali di trasmissione, e vanno da 1 occorrenza su 300 nel caso di ambienti familiari, di 1 su 1.500 tra i contatti più stretti, di 1 su 18.000 nelle scuole primarie e di 1 su 33.000 in quelle secondarie.
Di frequente soprattutto nelle prime fasi dell’infezione la meningite non presenta sintomi particolari, e per i primi giorni compaiono solo sonnolenza, mal di testa e inappetenza. Dopo pochi giorni (2-3) si aggiungono nausea e vomito, febbre alta, sensibilità alla luce e pallore. A segnalare la presenza dell’infezione sono poi soprattutto la rigidità della nuca, convulsioni, stati confusionari.
Se l’infezione colpisce un neonato può provocare pianto continuo, sonnolenza e inappetenza. In alcuni bambini si osserva un ingrossamento della testa in prossimità della fontanella.
Fisiologiche e fondamentali per consentire la discesa nel canale del parto e la crescita del cervello; scopriamo cosa sono, quando si chiudono e co...
Se la meningite è di tipo fulminante le condizioni cliniche del paziente precipitano in poche ore, e compaiono delle macchie sul volto, dovute alle emorraggie dei vasi sanguigni.
Per un esito positivo della malattia è fondamentale una diagnosi tempestiva, che si effettua attraverso una puntura spinale con prelievo di liquor e coltura batterica volta a individuare l’agente responsabile per intervenire con una terapia antibiotica adeguata e attivare la profilassi per le persone che possono essere state infettate a loro volta.
Se invece la meningite è di tipo virale gli antibiotici non sono efficaci, però in questo caso l’infezione non mette in pericolo la vita del paziente e si guarisce in pochi giorni con l’aiuto di farmaci volti ad alleviare i sintomi.
Dal momento che, come abbiamo visto, la meningite di tipo batterico è particolarmente aggressiva e pericolosa, per le persone considerate a rischio è raccomandato agire preventivamente: il vaccino per la meningite è sicuramente l’arma più importante per prevenire il contagio. Non è inserito tra i vaccini obbligatori ma si trova tra quelli raccomandati.
Esistono diversi tipi di vaccino per la meningite (anti-meningococco), come spiega il Ministero della Salute:
Sono disponibili inoltre vaccini contro l’emofilo B e il pneumococco: tutti questi vaccini sono gratuiti per le fasce di popolazione considerate a rischio.
La vaccinazione per il meningococco B va effettuata nel primo anno di vita del bambino (al terzo, quarto e sesto mese, con richiamo al tredicesimo mese). Quella per il meningococco C è per i bambini sopra l’anno di età (a 13 mesi e 15 mesi) mentre la vaccinazione tetravalente è rivolta agli adolescenti.
Uno dei primi vaccini somministrati ai neonati che contiene gli antigeni per 6 diverse malattie; tutto quello che c'è da sapere sul vaccino esaval...
La vaccinazione per l’emofilo B viene effettuata con le vaccinazioni antitetanica, antidifterica, antipertosse, antipolio e antiepatite B al terzo, quinto e undicesimo mese di vita de bambino. Infine la vaccinazione per il pneumococco viene somministrata al terzo, quinto e undicesimo mese di vita del bambino. Da qualche tempo tale vaccinazione è somministrata gratuitamente anche a chi ha compiuto 65 anni.
Non sono stati riscontrati particolari effetti collaterali nella somministrazione del vaccino per la meningite, che risulta ben tollerato. Tra i possibili effetti collaterali si trovano rossore, gonfiore e dolore all’altezza del punto in cui è stata effettuata l’iniezione.
Tali sintomi, come spiega un documento redatto dall’Azienda sanitaria del Veneto, scompaiono dopo un paio di giorni e si presentano nel 5-10% dei casi. Reazioni più intense possono essere una moderata febbre, sonnolenza, mal di testa e malessere, che scompaiono dopo due o tre giorni.
Torna il cartone animato Leo e Giulia e questa volta racconta, in un linguaggio semplice, l'importanza di sottoporsi alla vaccinazione contro il Co...
Mentre la campagna vaccinale sugli adulti corre in Italia e nel mondo, è partita la sperimentazione sui bambini tra i 6 mesi e gli 11 anni. Ma per...
Come sarebbe la vita dei bambini da adulti se non fossero vaccinati? Lo studio pubblicato su The Lancet spiega i due scenari possibili e come senza...
Le infezioni da rotavirus si manifestano come forti gastroenteriti, che possono causare grave disidratazione nei neonati. Ne abbiamo parlato con la...
Una grave condizione neurologica caratterizzata dalla contestuale presenza della meningite e dell'encefalite. Scopriamone cause, prognosi e come ri...
Si tratta di una malattia rara ma molto grave. Nella giornata del 5 ottobre si celebra il World Meningitis Day, che ha lo scopo di diffondere una ...
La Società italiana di pediatria ha sottolineato ancora una volta quanto sia importante sottoporsi ai vaccini, sia per i bambini sia per le donne ...
Aumento dei contagi di morbillo tra i bambini: questo è l'allarme riportato dall'Unicef e dall'OMS. Scopriamo perché dall'inizio del 2022 si è r...
La Sip (Società italiana di pediatria) ha reso disponibile sul suo sito l'opuscolo sulle vaccinazioni in età pediatrica anche in lingua ucraina. ...
Facciamo chiarezza sulle fake news con le risposte dei pediatri Sip sui vaccini Covid ai bambini: ecco perché è importante la vaccinazione anche ...