
Un difetto congenito con conseguenze potenzialmente molto gravi ma che può essere risolto mediante intervento chirurgico; ecco cosa sapere sul lab...
La trisomia 13 è la terza forma più comune di trisomia, dopo la sindrome di Down e di Edwards. Ecco come si riconosce, le cause, l'aspettativa di vita.
Questa anomalia cromosomica rara è causata dalla presenza di tre copie del cromosoma 13 invece delle normali due; provoca malformazioni e danni al sistema nervoso centrale e all’apparato cardiaco.
Vediamo quali sono le cause, come si individua e qual è l’aspettativa di vita.
La sindrome di Patau o trisomia 13 è una mutazione genomica molto rara; descritta per la prima volta nel 1657, ne è stata accertata la natura cromosomica soltanto nel 1960 dal dottor Klaus Patau, da cui prende il nome. L’incidenza è stimata in circa 1 su 8.000 – 1 su 15.000 neonati.
È caratterizzata dalla presenza, in ogni cellula del corpo, di tre copie del cromosoma 13 invece delle normali due copie.
In una piccola percentuale di casi solo alcune delle cellule del corpo (e non tutte) hanno una copia in più; si parla in questo caso di mosaicismo di Patau.
I soggetti affetti presentano un grave ritardo mentale associato a un serio ritardo di crescita, ipotonia, iporeattività; inoltre, i due emisferi cerebrali non sono tra loro separati come dovrebbero, ma risultano uniti.
Altre caratteristiche tipiche sono anomalie del labbro, del palato, dismorfismi facciali (occhi piccoli), mancanza della cute (aplasia cutanea), malformazioni cardiache, renali, genitali, addominali.
Un difetto congenito con conseguenze potenzialmente molto gravi ma che può essere risolto mediante intervento chirurgico; ecco cosa sapere sul lab...
La trisomia 13 insorge generalmente al momento del concepimento. Quest’anomalia si verifica quando o la cellula uovo o lo spermatozoo presentano un cromosoma in più. L’uovo fecondato e il futuro embrione avranno quindi cellule con 47 cromosomi e non 46.
Anche se più raramente, può succedere che l’alterazione del numero dei cromosomi avvenga successivamente all’unione tra la cellula uovo e lo spermatozoo (è quindi posteriore al concepimento). In questo caso, i cromosomi diventano 47 quando l’embrione si sta già sviluppando e sta iniziando il processo di duplicazione delle cellule (mitosi).
Quando l’alterazione avviene in questa fase dello sviluppo embrionale, si verifica un fenomeno chiamato mosaicismo genetico; soltanto alcune cellule del nuovo embrione presenteranno 47 cromosomi, non tutte (come invece accade quando l’errore cromosomico avviene in precedenza, al momento del concepimento).
Può infine verificarsi un altro scenario, derivante da un fenomeno genetico chiamato traslocazione. In questo caso è soltanto uno dei due genitori a trasmettere l’alterazione cromosomica al figlio. Si parla di trisomia 13 ereditaria.
L’analisi dei cromosomi accerta la presenza di un cromosoma 13 in più e quindi la presenza della sindrome.
In particolare, la trisomia 13 si può sospettare in gravidanza con lo screening del I° trimestre o bitest, e può essere confermata dall’analisi del cariotipo fetale.
Tutto quello che bisogna sapere sugli esami gratuiti trimestre per trimestre in gravidanza: quali sono, come ottenerli e gli esami preconcezionali ...
Dopo la nascita, invece, si individua col rilievo delle alterazioni dello sviluppo somatico e neuromotorio associate alle specifiche anomalie e malformazioni.
I segni e sintomi della trisomia sono comunque numerosi e facilmente riscontrabili:
Dei bambini nati con trisomia 13, purtroppo il 50% circa vive poco più di una settimana e meno del 10% arriva a superare l’anno di età.
Infatti, nonostante esistano alcuni casi di pazienti sopravvissuti (spesso con trisomia parziale e senza serie malformazioni cerebrali), questa sindrome è molto grave e il trattamento chirurgico delle malformazioni può migliorare solo minimamente la prognosi.
La metà dei neonati muoiono entro il primo mese di vita e il 90% entro il primo anno per complicazioni cardiache, renali o neurologiche.
L'assenza di regole non è sempre un male, specialmente durante il gioco. Parliamo del gioco libero e dei suoi benefici nello sviluppo dei bambini.
Per supportare lo sviluppo del feto è importante (anche) avere un microbiota sano ed equilibrato. Scopriamo cos'è e come mantenerlo in salute.
Vivere bene aiuta a concepire meglio? Analizziamo il rapporto tra fertilità e stile di vita con consigli utili per coloro che sono alla ricerca di...
Un argomento tabù e che spesso genera terrore e imbarazzo al solo parlarne: facciamo chiarezza sulla cosiddetta sindrome di Medea e i diversi modi...
Un fenomeno divenuto virale sui social e che interroga mamme e papà su come essere dei buoni genitori; parliamo delle cosiddette mamme beige.
Quanto è importante avere una casa sempre pulita soprattutto in presenza di bambini piccoli? Ecco alcuni consigli per occuparsi della casa senza t...
Definito “lutto fantasma” perché spesso non adeguatamente considerato anche da professionistǝ, il lutto perinatale colpisce circa 20% delle c...
Un massaggio è quello che ci vuole quando la stanchezza, lo stress e la fatica aumentano. Ma in gravidanza è possibile farli? E se sì come? Ecco...
L’alterazione del normale equilibrio di lieviti o batteri può dare origine a una vaginite che in gravidanza aumenta la preoccupazione per una se...
Nonostante molti sintomi simili sindrome premestruale e l'inizio di una gravidanza sono eventi diversi (con prospettive molto differenti). Scopriam...