
Può un uomo (o comunque il partner non in gravidanza) sperimentare gli stessi (o quasi) sintomi della gestazione? Ci sono casi (e ricerche scienti...
Nonostante molti sintomi simili sindrome premestruale e l'inizio di una gravidanza sono eventi diversi (con prospettive molto differenti). Scopriamo similitudini e differenze e cosa fare.
Può capitare che quanto si percepisce a livello fisico, psicologico ed emotivo possa essere confuso tra sindrome premestruale o gravidanza. La confusione deriva sostanzialmente da due elementi: la variabilità della sintomatologia della sindrome premestruale (ma anche dei primi segni di gravidanza) e la difficile definizione clinica di questa condizione.
A questo proposito è utile sottolineare quanto riportato in uno studio pubblicato dalla Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO) che ricorda come la sindrome premestruale ha una sintomatologia poliedrica al limite tra la ginecologia e la psichiatria. Può essere per questo motivo definita come “insieme di sintomi fisici, emotivi e comportamentali che si manifestano esclusivamente durante la fase luteale del ciclo mestruale e si risolvono con l’inizio della mestruazione”.
Questi sintomi possono essere lievi o severi, tanto da interferire con la qualità della vita.
La sindrome premestruale è una condizione che include diversi sintomi. Questo studio riporta:
I criteri impiegati per la diagnosi della sindrome premestruale aggiungono l’isolamento sociale e la depressione e che questi causano impedimenti nelle prestazioni sociali, accademiche o lavorative.
Inoltre sono sintomi che si presentano esclusivamente durante la fase luteale del ciclo mestruale e si risolvono subito dopo l’inizio delle mestruazioni. Per la definizione della sindrome, è necessario che tali sintomi vengano riferiti in almeno due cicli mestruali in assenza di terapie ormonali e farmacologiche.
Data anche la delicatezza della condizione è fondamentale saper distinguere tra sindrome premestruale o gravidanza, anche perché la loro gestione orientata alla riduzione dell’impatto dei sintomi richiede un diverso approccio. Per la PMS sono previste terapie non farmacologiche, terapie farmacologiche, terapie ormonali e trattamenti chirurgici.
L’approccio non farmacologico si basa sulla dieta (andando a ridurre alcol, caffeina e zuccheri semplici in favore di carboidrati complessi), sull’esercizio fisico, sull’integrazione di micronutrienti (vitamina B6, calcio e magnesio), sull’uso di erbe medicinali (agnocasto, ginko biloba, iperico e altre sostanze) e sulle terapie cognitivo comportamentali.
Parallelamente si rivela utile l’attenzione alla qualità e all’igiene del sonno e alla pratica degli esercizi di rilassamento (yoga, respirazione, meditazione, eccetera).
La Cleveland Clinic per la gestione farmacologica indica i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), i contraccettivi ormonali, gli antidepressivi, gli ansiolitici e i diuretici. Si può valutare il ricorso agli inibitori della ricaptazione della serotonina (SSRIs) e, nelle forme gravi e nelle donne che non vogliono cercare una gravidanza, l’intervento chirurgico di istero-annessiectomia bilaterale o di ovariectomia bilaterale che determina l’eliminazione dei cicli mestruali.
I primi sintomi di gravidanza che è possibile sperimentare sin dalle primissime fasi e che spesso vengono attenzionati proprio in funzione della gestazione sono:
Molti sintomi della sindrome premestruale e della gravidanza sono simili, altri aspecifici (come il mal di testa, la stanchezza o gli sbalzi d’umore) ed è quindi difficile distinguerli. Ci sono però anche elementi distintivi tra le due condizioni.
Il primo, forse quello inequivocabile, è l’assenza del ciclo mestruale. Un ciclo saltato, soprattutto in chi è alla ricerca attiva di una gravidanza o che ha avuto rapporti che potrebbero aver portato al concepimento, è spesso il principale segnale di una possibile gravidanza. L’eventuale spotting dovuto all’impianto dell’embrione è di minore entità e diverso rispetto al tipico flusso mestruale.
Altre differenze sono legate all’affanno e al cambiamento di colore dei capezzoli (che diventano più scuri), che sono fenomeni frequenti all’inizio di una gravidanza.
Il ricorso al test di gravidanza permette di dirimere la questione se si tratta di sindrome premestruale o gravidanza, anche se tra falsi positivi e test non ancora in grado di rilevare il possibile concepimento non c’è mai la massima certezza.
Quando è il momento di fare un test di gravidanza? Le indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) sono quelle di attendere 14 giorni per effettuare il test sulle urine (quello domestico) o 10 giorni con l’esame dei valori delle beta-hCG nel sangue.
È utile anche considerare come l’eventuale concepimento avviene tra le 24 e le 72 ore successive al rapporto ed è da questo periodo che si possono iniziare a contare i 10 o i 14 giorni prima di effettuare il test di gravidanza.
Può un uomo (o comunque il partner non in gravidanza) sperimentare gli stessi (o quasi) sintomi della gestazione? Ci sono casi (e ricerche scienti...
L'assenza di regole non è sempre un male, specialmente durante il gioco. Parliamo del gioco libero e dei suoi benefici nello sviluppo dei bambini.
Per supportare lo sviluppo del feto è importante (anche) avere un microbiota sano ed equilibrato. Scopriamo cos'è e come mantenerlo in salute.
Vivere bene aiuta a concepire meglio? Analizziamo il rapporto tra fertilità e stile di vita con consigli utili per coloro che sono alla ricerca di...
Un argomento tabù e che spesso genera terrore e imbarazzo al solo parlarne: facciamo chiarezza sulla cosiddetta sindrome di Medea e i diversi modi...
Un fenomeno divenuto virale sui social e che interroga mamme e papà su come essere dei buoni genitori; parliamo delle cosiddette mamme beige.
Quanto è importante avere una casa sempre pulita soprattutto in presenza di bambini piccoli? Ecco alcuni consigli per occuparsi della casa senza t...
Definito “lutto fantasma” perché spesso non adeguatamente considerato anche da professionistǝ, il lutto perinatale colpisce circa 20% delle c...
Un massaggio è quello che ci vuole quando la stanchezza, lo stress e la fatica aumentano. Ma in gravidanza è possibile farli? E se sì come? Ecco...
L’alterazione del normale equilibrio di lieviti o batteri può dare origine a una vaginite che in gravidanza aumenta la preoccupazione per una se...