
Le cardiopatie congenite pediatriche sono anomalie del sistema cardiocircolatorio presenti già dalla nascita, non sempre compatibili con la vita. ...
La sindrome di Brugada è una patologia congenita che causa alterazioni nella trasmissione del segnale elettrico al cuore.
Per una diagnosi corretta, occorrono numerosi approfondimenti; non è attualmente curabile, ma è trattabile in vari modi e convivere con la patologia, con qualche piccolo accorgimento, è possibile.
La sindrome di Brugada è una malattia genetica che comporta degli squilibri nell’attività elettrica del cuore aumentando il rischio di insorgenza di aritmie potenzialmente fatali.
Descritta per la prima volta dai fratelli Brugada nel 1992, questa patologia ha un’incidenza più alta di eventi letali nei soggetti di sesso maschile tra i trenta e i quaranta anni.
La sindrome di Brugada ha trasmissione autosomica dominante, vuol dire che un genitore affetto ha una probabilità del 50% di trasmetterla ai figli; ma la malattia può anche avere una insorgenza “de novo”, cioè derivare da nuove mutazioni non ereditate da un genitore.
I sintomi possono essere accentuati da:
Le mutazioni che causano la malattia possono colpire diversi geni che servono a produrre alcuni canali ionici posti sulla superficie del cuore, causandone un malfunzionamento. Da ciò deriva uno squilibrio nelle concentrazioni degli ioni (delle particelle dotate di carica), che determina l’alterazione dell’attività elettrica del cuore.
La sindrome di Brugada colpisce anche i bambini. Sono identificabili come ad alto rischio di morte improvvisa cardiaca i pazienti che presentano:
I lavori in letteratura scientifica che analizzano nello specifico i dati dei pazienti nella fascia di età pediatrica sono tuttora ancora pochi, per cui le informazioni a cui si può arrivare sono scarse.
Partendo da questi dati, si può parlare di un’incidenza di morte improvvisa nei bambini al di sotto dei 12 anni di età affetti dalla sindrome di Brugada che è pari al 4%.
Le cardiopatie congenite pediatriche sono anomalie del sistema cardiocircolatorio presenti già dalla nascita, non sempre compatibili con la vita. ...
I sintomi associati alla sindrome di Brugada includono:
Caratteristica della sindrome di Brugada è l’estrema variabilità dei sintomi. Molto spesso questi sintomi possono essere confusi con quelli associati ad altre patologie, come l’epilessia.
I pazienti possono essere asintomatici, con sintomi che si manifestano soprattutto a riposo, nella fase di recupero dall’esercizio fisico o durante il sonno notturno. In presenza di questi sintomi è opportuno avvisare il proprio medico e approfondire il quadro clinico con ulteriori esami.
Non esiste attualmente una cura per la sindrome di Brugada. Tuttavia è possibile adottare, dietro consulto cardiologico, dei sistemi che aiutano a proteggere da conseguenze pericolose. Tra questi sistemi troviamo:
Un rumore che, in alcuni casi, può essere indicativo di un problema più importante: parliamo con il pediatra e neonatologo per comprendere nel de...
Sebbene la sindrome di Brugada sia una patologia grave e anche letale, le possibilità di morte possono essere significativamente ridotte se viene diagnosticata in tempo e correttamente trattata.
Quando si convive con la sindrome di Brugada, è bene evitare alcune attività che possono scatenare l’alterazione dell’attività elettrica del cuore e sottoporsi a controlli regolari. Con i consigli del proprio cardiologo, i pazienti che ne sono affetti possono mettere a punto e adottare degli stili di vita che limitino l’esposizione a rischi anche nel lungo periodo.
In ogni caso, la maggior parte dei pazienti riesce a svolgere normalmente le attività quotidiane, come esercizio fisico e guida. Anche la gravidanza è una condizione compatibile con la sindrome di Brugada.
Quasi un quinto di tutte le malattie del mondo dipende dall'esposizione a fattori ambientali. Conosciamo quali sono e come incidono in modo partico...
L'albinismo non è solo una condizione estetica associata al tipico colore dei capelli, ma una realtà molto più complessa associata a segni e con...
La vulvodinia è un disturbo che causa dolore e bruciore nella zona della vulva. Può essere a volte una condizione cronica, da gestire con l'aiuto...
La torsione ovarica in gravidanza, se non prontamente trattata, può arrivare a causare la morte del feto e comportare complicazioni per la salute ...
L'urografia è un esame radiologico che permette di individuare alterazioni funzionali o morfologiche del tratto urinario. Se siete incinte o sospe...
Quali sono i benefici dell'osteopatia su mamma e neonato, in ogni fase della gravidanza, del parto e poi in quella del post-parto? Abbiamo parlato ...
Tra le malattie rare a trasmissione ereditaria ci sono quelle mitocondriali. Scopriamo cosa sono, quali sono le più diffuse e quali conseguenze pr...
Dalla Florida e da Israele arriva la conferma che le donne in gravidanza che hanno ricevuto il vaccino (Pfizer e Moderna) hanno partorito neonati c...
Il mioma uterino è la neoformazione benigna più frequente nelle donne dopo i 35 anni di età. Può modificare il normale flusso mestruale e inter...
La sclerosi tuberosa è una malattia genetica rara che causa lesioni multi-organo. I sintomi possono essere variabili e più evidenti in età adulta.