
Il futuro della cura e della migliore gestione dell'endometriosi passa dalle ricerche sulle terapie biologiche. Scopriamo quali sono quelle più pr...
L'importanza della conservazione del sangue del cordone ombelicale è spesso sottovalutata. Ci sono però molti buoni motivi per decidere di conservarlo dopo il parto.
Un tesoro prezioso, da custodire con cura: le cellule del sangue del cordone ombelicale hanno la rara capacità di auto-riprodursi, rigenerando globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.
Queste cellule sono dette appunto emopoietiche (che provvedono cioè alla riproduzione degli elementi ematici, quindi del sangue e del sistema immunitario) e sono particolarmente utili in alternativa al prelievo del midollo osseo o del sangue venoso o arterioso per i trapianti.
Rispetto alle altre cellule staminali presenti nel corpo umano le cellule del cordone ombelicale sono più efficienti nella riproduzione delle cellule del sangue, poiché sono più giovani. Sono poi molto meglio tollerate rispetto alle cellule del midollo e presentano un più basso rischio di rigetto, se utilizzate per trapianti allogenici, cioè trapianti in cui il donatore e ricevente non coincidono.
Oggi è possibile raccogliere e conservare il sangue del cordone ombelicale: una pratica importante, perché consente di preservare una grande quantità di cellule staminali a scopo di ricerca o per necessità personali. Si tratta di un’operazione del tutto indolore, poiché la conservazione avviene una volta reciso il cordone ombelicale dopo la nascita del bambino.
Le cellule del sangue del cordone ombelicale sono utilizzate con successo nella medicina rigenerativa: grazie a loro è infatti possibile curare malattie del sangue, come le leucemie, effettuare una ricostruzione del midollo spinale nel caso di danneggiamenti (dovuti ad esempio a malattie o chemioterapia).
L’elenco completo delle malattie ad oggi trattabili già da protocollo negli ospedali pubblici si trova sulla gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana ed è consultabile a questo link. Tra le diverse patologie elencate si trovano:
Le cellule staminali del cordone ombelicale potrebbero essere usate per curare altre malattie, oltre alle malattie del sangue elencate dal Ministero della Sanità. In questo momento sono in corso nel mondo diverse sperimentazioni per la cura con le cellule cordonali di patologie come diabete, ictus, infarto, paralisi cerebrale infantile, autismo etc…
In Italia la conservazione del sangue cordonale è possibile solo attraverso la donazione. La raccolta avviene subito dopo il parto: il sangue del cordone viene messo in un apposito contenitore e inviato a una delle 18 banche operanti sul territorio nazionale per la crioconservazione.
La conservazione del sangue del cordone ombelicale può essere anche effettuata per futuro uso personale nel caso in cui al bambino venga diagnosticata ancora prima della nascita – o subito dopo – una patologia per cui è possibile avviare una terapia con le cellule staminali.
La conservazione autologa è possibile infine anche nel caso in cui nella famiglia del bambino siano presenti casi di malattie genetiche per cui si prevede l’utilizzo delle cellule staminali: si parla in questo caso di donazione dedicata, e le cellule raccolte dal cordone ombelicale vengono conservate nelle banche pubbliche per utilizzi futuri del soggetto che presenta una patologia curabile con il trapianto.
Come anticipato, in Italia ci sono 18 banche pubbliche che si occupano di crioconservare il sangue del cordone ombelicale. In queste strutture i campioni raccolti vengono messi in rete e inseriti in un sistema sovranazionale, e possono essere utilizzati per la cura di patologie compatibili con i trattamenti terapeutici attraverso le staminali emopoietiche.
L’intenzione di donare il sangue cordonale va comunicata in anticipo al personale medico dell’ospedale scelto per partorire. La donazione del sangue cordonale nelle banche pubbliche è gratuita, poiché è un servizio a carico del Sistema sanitario nazionale.
La discussione tra la conservazione privata del sangue cordonale e quella pubblica è ancora aperta, e un ruolo fondamentale sarà svolto dai futuri sviluppi della scienza e dalle nuove possibilità offerte dall’impiego delle staminali.
Chi decide di conservare le staminali cordonali per usi privati può farlo nelle banche estere: l’accordo Stato-Regioni del 2010 stabilisce la possibilità di esportare il campione di sangue che viene prelevato dal cordone ombelicale per futuri usi personali in caso di necessità, trasportandolo e conservandolo a proprie spese nella struttura scelta.
Per l’esportazione si presenta una apposita richiesta presso la Direzione sanitaria della struttura scelta per il parto.
Swiss Stem Cells Biotech è stata la prima struttura svizzera ad offrire un servizio privato per la conservazione delle cellule staminali del cordone ombelicale. È l’unica banca privata svizzera certificata FACT-NetCord.
Il futuro della cura e della migliore gestione dell'endometriosi passa dalle ricerche sulle terapie biologiche. Scopriamo quali sono quelle più pr...
L'assenza di regole non è sempre un male, specialmente durante il gioco. Parliamo del gioco libero e dei suoi benefici nello sviluppo dei bambini.
Per supportare lo sviluppo del feto è importante (anche) avere un microbiota sano ed equilibrato. Scopriamo cos'è e come mantenerlo in salute.
La raccolta e conservazione del sangue del cordone ombelicale nelle banche pubbliche e in quelle private: in cosa consiste, quali sono le differenz...
Partorire senza tagliare il cordone ombelicale dalla placenta in attesa che questo cada da solo? Questo lo scopo del Lotus Birth, una pratica dai b...
Il cordone ombelicale può annodarsi su sè stesso; una condizione che può creare gravissimi problemi allo sviluppo del feto.
Tra le malformazioni che colpiscono il cordone ombelicale l'arteria ombelicale unica è una delle più diffuse. Scopriamo cosa comporta e quali con...
Le cellule staminali possono essere embrionali o adulte. Le staminali adulte sono le uniche a poter essere utilizzate ai fini terapeutici. In quest...
Il sangue del cordone ombelicale contiene cellule staminali preziose nel trattamento di alcune patologie: le coppie che aspettano un figlio possono...
Scopri come insegnare la mindfulness ai bambini in modo divertente con il libro "Dino Mindfulness". Un viaggio rilassante con i dinosauri per ritro...
Il futuro della cura e della migliore gestione dell'endometriosi passa dalle ricerche sulle terapie biologiche. Scopriamo quali sono quelle più pr...
L'assenza di regole non è sempre un male, specialmente durante il gioco. Parliamo del gioco libero e dei suoi benefici nello sviluppo dei bambini.
Per supportare lo sviluppo del feto è importante (anche) avere un microbiota sano ed equilibrato. Scopriamo cos'è e come mantenerlo in salute.
La raccolta e conservazione del sangue del cordone ombelicale nelle banche pubbliche e in quelle private: in cosa consiste, quali sono le differenz...
Partorire senza tagliare il cordone ombelicale dalla placenta in attesa che questo cada da solo? Questo lo scopo del Lotus Birth, una pratica dai b...
Il cordone ombelicale può annodarsi su sè stesso; una condizione che può creare gravissimi problemi allo sviluppo del feto.
Tra le malformazioni che colpiscono il cordone ombelicale l'arteria ombelicale unica è una delle più diffuse. Scopriamo cosa comporta e quali con...
Le cellule staminali possono essere embrionali o adulte. Le staminali adulte sono le uniche a poter essere utilizzate ai fini terapeutici. In quest...
Il sangue del cordone ombelicale contiene cellule staminali preziose nel trattamento di alcune patologie: le coppie che aspettano un figlio possono...
Scopri come insegnare la mindfulness ai bambini in modo divertente con il libro "Dino Mindfulness". Un viaggio rilassante con i dinosauri per ritro...
Il futuro della cura e della migliore gestione dell'endometriosi passa dalle ricerche sulle terapie biologiche. Scopriamo quali sono quelle più pr...
L'assenza di regole non è sempre un male, specialmente durante il gioco. Parliamo del gioco libero e dei suoi benefici nello sviluppo dei bambini.
Per supportare lo sviluppo del feto è importante (anche) avere un microbiota sano ed equilibrato. Scopriamo cos'è e come mantenerlo in salute.