
La sindrome di Brugada è una patologia congenita che causa alterazioni nella trasmissione del segnale elettrico al cuore.
Il mosaicismo è una condizione che determina la presenza di linee cellulari con diverso patrimonio genetico in uno stesso individuo. Ne abbiamo parlato con il nostro esperto.
Le cellule in questione derivano tutte dallo stesso zigote e, di solito, si formano in seguito a errori durante il processo di divisione mitotica, quando cioè da un’unica cellula, definita madre, si ottengono due cellule uguali tra loro, definite figlie. Per approfondire l’argomento, abbiamo intervistato il Dottor Alvaro Mesoraca, biologo con specializzazione in Genetica Medica.
Al Dottor Mesoraca abbiamo chiesto di spiegarci cosa esattamente si intende per mosaicismo e quali sono le cause:
Il mosaico genetico, o mosaicismo, è la presenza in un individuo pluricellulare di due o più linee genetiche diverse, con diversi patrimoni genetici, che vengono espresse contemporaneamente. Nella sostanza, non tutte le cellule di quell’organismo hanno lo stesso corredo cromosomico, oppure lo esprimono in maniera variabile.
Il mosaicismo, propriamente detto, deriva spesso da un errore avvenuto durante la maturazione dello zigote. Si può avere una condizione di mosaicismo quando si verifica una non-disgiunzione mitotica. In questo caso la cellula non divide equamente il proprio patrimonio genetico e genera due cellule figlie, delle quali una con un numero superiore di cromosomi rispetto all’altra. Ognuna di queste cellule figlie avrà poi una discendenza uguale a se stessa, e ciò comporterà due linee cellulari diverse in un unico organismo.
Si può rilevare la presenza di un caso di mosaicismo con la diagnosi prenatale? In che modo?
Certamente, si può rilevare mediante amniocentesi. Con la villocentesi, invece, si ha un rischio maggiore di determinare mosaicismi non fetali ma della placenta, e che possono generare quindi dei falsi positivi.
Quanti e quali tipi di mosaicismo sono possibili?
Possiamo distinguere tre tipi di mosaicismo, a seconda che riguardi solo il feto o anche la placenta. Quello generalizzato, presenta due o più linee cellulari con corredo genetico diverso sia nella placenta che nel feto.
Si parla invece di mosaicismo confinato alla placenta se la presenza delle due o più linee cellulari con cariotipi diversi è limitata, appunto, solo alla placenta e non riguarda il feto. Infine, il mosaicismo fetale è dato dalla presenza di due o più linee cellulari con cariotipi diversi nel feto, ma non nella placenta.
Quali conseguenze può avere?
Dipende dai cromosomi coinvolti e dalla percentuale di mosaico. Oppure se è un mosaicismo germinale o somatico. In generale, più è basso e più le caratteristiche sono sfumate. Tra i mosaicismi più frequentemente rilevati, un esempio che riguarda la linea germinale è la sindrome di Turner, con individui di sesso femminile ma che hanno un cromosoma X in meno o con qualche anomalia.
O ancora, la sindrome di Klinefelter, con individui di sesso maschile ma che presentano un cromosoma X in più. Mentre, un esempio che riguarda la linea somatica è la sindrome di Down. In questo caso, il mosaicismo può essere la causa dell’1-2% dei casi: l’individuo presenta una linea cellulare normale e una trisomica, e ciò può determinare un’attenuazione del fenotipo clinico classico, in cui è presente solo la linea trisomica.
Altro esempio di mosaicismo della linea somatica lo si trova nella sindrome di Edwards, con individui che presentano una linea cellulare trisomica e una normale e che possono sopravvivere oltre l’anno d’età rispetto a quelli con la stessa patologia, ma causata da anomalie di altro tipo.
La sindrome di Brugada è una patologia congenita che causa alterazioni nella trasmissione del segnale elettrico al cuore.
La vulvodinia è un disturbo che causa dolore e bruciore nella zona della vulva. Può essere a volte una condizione cronica, da gestire con l'aiuto...
L'isterosonografia è un'ecografia transvaginale con mezzo di contrasto che viene eseguita per diagnosticare eventuali anomalie uterine.
La torsione ovarica in gravidanza, se non prontamente trattata, può arrivare a causare la morte del feto e comportare complicazioni per la salute ...
L'urografia è un esame radiologico che permette di individuare alterazioni funzionali o morfologiche del tratto urinario. Se siete incinte o sospe...
Quali sono i benefici dell'osteopatia su mamma e neonato, in ogni fase della gravidanza, del parto e poi in quella del post-parto? Abbiamo parlato ...
Dalla Florida e da Israele arriva la conferma che le donne in gravidanza che hanno ricevuto il vaccino (Pfizer e Moderna) hanno partorito neonati c...
Il mioma uterino è la neoformazione benigna più frequente nelle donne dopo i 35 anni di età. Può modificare il normale flusso mestruale e inter...
Una carenza di Vitamina B12 durante la gravidanza può incidere negativamente sullo sviluppo di alcune capacità linguistiche e matematiche del bam...
Secondo l'Oms, la mortalità perinatale può essere considerata come l’indicatore della qualità dell’assistenza fornita alla madre e al bimbo ...