
L’eruzione dei primi dentini, oltre a probabili fastidi, innesca nella mente di mamma e papà una nuova domanda: quando e come lavare i denti ai ...
La febbre da denti si accompagna alla dentizione del bimbo; compare insieme ad altri sintomi, ma non tutti i pediatri sono d'accordo su questa associazione.
Nello specifico, i pediatri non sono tutti d’accordo per quanto riguarda la comparsa della cosiddetta febbre da denti, che è il sintomo maggiormente riscontrato da pediatri ma anche da genitori, al momento della fuoriuscita dei primi dentini del neonato.
Questa avviene orientativamente tra il quarto e il decimo mese di vita e il processo si completa intorno al trentesimo mese. Ma la dentizione è qualcosa di molto soggettivo, dunque non c’è da attenersi in modo stretto a queste tempistiche, che non hanno alcuna pretesa di essere assolute, ma indicative.
Qualche volta la dentizione può avvenire anche intorno all’anno di età. Di mezzo c’è anche la genetica, la familiarità: dunque se i genitori hanno a loro volta presentato un ritardo nell’eruzione dentaria è possibile che la stessa cosa succeda ai loro figli.
Solo se il primo dentino non spunta intorno al primo anno di vita si consiglia di chiedere il parere di un esperto dentista pediatrico, altrimenti non c’è da preoccuparsi.
I primi a comparire sono gli incisivi centrali, inferiori o superiori, seguiti a loro volta da molari e canini.
Il rialzamento febbrile associato alla dentizione è una credenza popolare o un dato di fatto? Come conferma il pediatra Francesco Pastore è un sintomo associabile all’eruzione dei denti:
La dentizione può provocare febbre. Si tratta di un sintomo normale che dipende dalla liberazione di sostanze dette “pirogene” che vengono liberate per la rottura della gengiva, a cui segue poi l’eruzione dentale.
Sulla febbre dei bambini circolano però purtroppo diversi falsi miti, come spiega lo stesso pediatra Pastore, che ne dà un elenco:
La sintomatologia tipica della dentizione neonatale comprende, come spiega il pediatra Pastore
febbre, inappetenza, irritabilità, abbondante salivazione, tosse, alvo irregolare ovvero con feci più liquide del solito.
Per aiutare a calmare il piccolo e attenuarne i fastidi e i dolori, si può massaggiargli le gengive o fornirgli degli oggetti da masticare, ad esempio gli appositi anelli di gomma, studiati proprio per il periodo della dentizione.
L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù sconsiglia l’ausilio di creme mentre consiglia, una volta comparsi i dentini, di cominciare a spazzolarli con uno spazzolino morbido, ma senza applicare il dentifricio.
L’eruzione dei primi dentini, oltre a probabili fastidi, innesca nella mente di mamma e papà una nuova domanda: quando e come lavare i denti ai ...
L’attenzione rivolta dagli specialisti alla febbre da denti è dovuta proprio al fatto che attribuirla in modo frettoloso a questa causa potrebbe distogliere l’attenzione da cause più serie. A volte, questa facile associazione, in cui possono cadere soprattutto i genitori, può complicare il quadro diagnostico.
Per questo, il dottor Pastore sottolinea che ci sono anche altri motivi alla base della febbre nel neonato, che può essere più o meno alta. Bisogna escludere in particolare l’assenza di infezioni virali o batteriche in corso:
La prima causa di febbre nei bambini più piccoli sono le infezioni virali. Queste ultime non hanno bisogno di alcun trattamento specifico, ma necessitano solo di un antipiretico, sempre che il sintomo febbre sia accompagnato da malessere.
Quando iniziano a mettere i denti i bambini potrebbero avvertire fastidio e gonfiore in bocca: per alleviarli è utile il massaggiagengive.
A causa dei cambiamenti ormonali, le donne incinte hanno una maggiore quantità di acido nel sangue e nella saliva. Questo può portare a arrossame...
Nel momento in cui spuntano i primi dentini il dentaruolo può offrire al neonato sollievo dal dolore per le gengive gonfie e infiammate. Ecco come...
Fondamentali per l'alimentazione, ma anche per lo sviluppo del linguaggio; scopriamo quando crescono, quando cadono e come vanno curati i denti da ...
Arriva un momento nella vita dei bambini in cui è sano e utile rinunciare al ciuccio. Scopriamo perché e come favorire questo passaggio.
Circa il 20% dei bambini tra i 5 e gli 11 anni ha un dente cariato, ma anche i neonati con i denti da latte ne sono a rischio. Scopriamo cause e ri...
Uno studio sviluppato dall'Università di Melbourne sull'ipotemineralizzazione ha scoperto la causa dei "denti di gesso" dei bambini. Questa ricerc...
Parliamo di tumore al seno e di come questo tipo di cancro può incidere sulla fertilità, la gravidanza, il parto e l'allattamento.
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
Scopri come insegnare la mindfulness ai bambini in modo divertente con il libro "Dino Mindfulness". Un viaggio rilassante con i dinosauri per ritro...