
Fondamentali per regolare diverse funzioni biologiche, scopriamo quali sono i principali ormoni che svolgono un ruolo fondamentale durante la gravi...
Grazie all'analisi dei livelli di ormoni presenti nell'organismo è possibile monitorare e valutare diverse condizioni; conosciamo i dosaggi ormonali e come funzionano.
Tutto questo avviene mediante gli ormoni, sostanze chimiche prodotte dalle ghiandole endocrine e poi rilasciate nel flusso sanguigno in modo da raggiungere gli organi, le cellule e i tessuti dell’intero organismo.
Quella degli ormoni, quindi, è una realtà complessa e fondamentale per il corretto funzionamento di tantissimi organi. Per questo motivo la conoscenza della quantità, in eccesso o in difetto, di ormoni prodotta rappresenta un valido strumento per indagare diverse condizioni di salute. Il dosaggio ormonale risponde proprio a questo scopo.
Fondamentali per regolare diverse funzioni biologiche, scopriamo quali sono i principali ormoni che svolgono un ruolo fondamentale durante la gravi...
Con l’espressione dosaggio ormonale si indicano due realtà che hanno, ovviamente, per oggetto gli ormoni ma in una prospettiva differente:
Grazie al dosaggio ormonale (in senso diagnostico), si ha la possibilità di evidenziare quelle patologie e condizioni che determinano degli squilibri ormonali. Il dosaggio ormonale viene prescritto dal medico che segnala quali di queste sostanze chimiche analizzare sulla base dei sintomi riferiti dal paziente o su condizioni la cui causa potrebbe essere riconducibile proprio a un’anomalia nell’attività degli ormoni.
Data l’ampio coinvolgimento degli ormoni è possibile utilizzare il loro dosaggio nel sangue (effettuate mediante semplice prelievo) per la diagnosi e il monitoraggio di diverse condizioni. Tra le principali ricordiamo:
Per ciascun dosaggio vengono individuati gli ormoni da analizzare e il medico indica anche le modalità di effettuazione del controllo in quanto la concentrazione degli ormoni può variare a seconda dell’orario, dell’alimentazione e di altre condizioni specifiche.
Tra gli altri il dosaggio ormonali è impiegato, insieme alle indagini strumentali, per la diagnosi di infertilità, sia femminile che maschile. Come riportato dal Ministero della Salute i dosaggi ormonali più frequenti richiesti dal ginecologo prevedono l’FSH, l’LH, l’estradiolo, la prolattina, il progesterone, il TSH, l’fT4 e l’AMH. Similmente per gli uomini il medico prescrive il dosaggio dell’FSH, dell’LH, del testosterone totale, dell’inibina B, della prolattina, dell’estradiolo, dell’SHBG, del TSH e dell’fT4.
Il dosaggio è del progesterone è un esame che si esegue facendo delle comuni analisi del sangue, e serve a misurare i livelli di questo ormone fo...
La fertilità, come anticipato, è condizionata dall’attività degli ormoni. Già il ciclo mestruale è regolato dagli ormoni: l’ormone GnRH, come riportato dalla Società Italiana di Farmacologia, stimola il rilascio degli ormoni FSH e LH che hanno il compito di stimolare la maturazione del follicolo fino alla rottura per il rilascio dell’oocita.
Contemporaneamente, sia le ovaie che l’oocita rilasciano gli estrogeni e il progesterone per preparare l’utero alla possibilità che un embrione si impianti al suo interno creando, come spiegato in questo studio, un ambiente endometriale adatto all’impianto e al mantenimento della gravidanza.
Se il concepimento e l’impianto avvengono, spiega il Cleveland Clinic, vengono prodotti ormoni che segnalano all’utero di mantenere il rivestimento (necessario per il nutrimento dell’embrione fino alla formazione della placenta) evitando che si sfaldi, impedendo di fatto le mestruazioni.
Con l’inizio della gravidanza vi è anche la produzione di un ormone, la gonadotropina corionica umana (hCG), che altrimenti non verrebbe prodotta, che ha lo scopo, come precisato dal Manuale MSD, di mantenere il corpo luteo e inibire l’ovulazione.
Per questo motivo in caso di sospetta infertilità il dosaggio ormonale può essere prezioso per individuare la causa responsabile e, parallelamente, valutare quale soluzione adottare per consentire una gravidanza.
L’esito di un dosaggio ormonale non riporta un singolo risultato, ma l’insieme dei valori (un po’ come avviene per un esame del sangue) degli ormoni che sono stati analizzati. Livelli troppo alti o troppo bassi di uno o più ormoni devono essere letti con attenzione e contestualizzati nella realtà clinica del singolo paziente e valutati per capire la situazione.
È quindi il medico che utilizza questi risultati per procedere nella diagnosi e per individuare l’eventuale trattamento, o ulteriore approfondimento diagnostico, da prescrivere.
I livelli di prolattina non sono legati solamente alla produzione del latte, ecco perché possono essere utili per individuare diverse patologie (a...
Conosciamo il ruolo, le funzioni e i valori di riferimento dell'ormone FSH follicolostimolante, prodotto sia nelle donne che negli uomini.
Perché il travaglio comincia proprio in quelle settimane non prima o dopo tanto da evitare, per ragioni di sicurezza, che il parto sia prematuro o...
In gravidanza aumenta l'attività ormonale, con alcune sostanze che incrementano la loro produzione per rispondere a tutte le necessità. Tra quest...
L'insulina è un ormone di grande importanza che, se non prodotto in quantità sufficiente o non assunto correttamente, può provocare seri problem...
La quantità degli ormoni tiroidei nel sangue può subire delle variazioni; alcune modifiche risultano fisiologiche in relazione all’età o ad al...
Gli ormoni influenzano il ciclo mestruale, l'impianto dell'embrione e la gravidanza: vediamo cosa succede e come cambiano nelle diverse fasi della ...
L'assenza di regole non è sempre un male, specialmente durante il gioco. Parliamo del gioco libero e dei suoi benefici nello sviluppo dei bambini.
Per supportare lo sviluppo del feto è importante (anche) avere un microbiota sano ed equilibrato. Scopriamo cos'è e come mantenerlo in salute.
Vivere bene aiuta a concepire meglio? Analizziamo il rapporto tra fertilità e stile di vita con consigli utili per coloro che sono alla ricerca di...