
Una panoramica completa su una delle fasi più importanti del ciclo mestruale, soprattutto in una prospettiva di ricerca della gravidanza.
Il dolore durante le mestruazioni è comune, ma in alcuni casi diventa invalidante. Ecco le cause della dismenorrea e rimedi per alleviarla.
Il termine tecnico è dismenorrea: ecco da cosa dipende e come trattarla.
Dismenorrea è il termine medico che deriva dal greco per indicare le mestruazioni dolorose. È più comune sperimentarla nei primi giorni in cui iniziano le mestruazioni e per la maggior parte delle persone, i sintomi regrediscono dopo circa due o tre giorni.
La dismenorrea da lieve a moderata è piuttosto comune. Circa il 60% delle persone con l’utero avverte lievi crampi durante le mestruazioni. Alcune persone, però, avvertono un dolore così forte da interferire con la loro vita quotidiana: le stime parlano di una percentuale che va dal 5% al 15%, ma il numero effettivo è probabilmente più alto, perché molte persone non segnalano il dolore con gli operatori sanitari.
I crampi mestruali sono dovuti alla presenza di una sostanza chimica chiamata prostaglandina, che fa contrarre e quindi irrigidire l’utero. Immediatamente prima e durante le mestruazioni, i livelli di prostaglandine sono più alti, il che significa che l’utero si contrae in maniera più intensa per aiutare a eliminare il rivestimento uterino. I livelli diminuiscono una volta che arrivano le mestruazioni, motivo per cui i crampi tendono ad attenuarsi dopo pochi giorni.
Una panoramica completa su una delle fasi più importanti del ciclo mestruale, soprattutto in una prospettiva di ricerca della gravidanza.
I motivi per cui alcune persone hanno mestruazioni più dolorose non è chiaro, ma una delle cause potrebbe essere legata a livelli più alti di prostaglandine.
Le persone che hanno avuto il menarca prima dei 12 anni, hanno un’età inferiore a 20 anni, hanno mestruazioni abbondanti o che durano più di sette giorni, non hanno avuto figli, fumano o hanno un genitore biologico che soffre di dismenorrea la sperimentano più frequentemente.
In alcuni casi, il dolore mestruale è il risultato di una condizione che colpisce gli organi riproduttivi, come endometriosi, adenomiosi, fibromi, malattia infiammatoria pelvica (PID), stenosi cervicale, aborti o gravidanze ectopiche o condizioni congenite a carico di utero, ovaie o tube di Falloppio. Si parla quindi di dismenorrea secondaria.
Il sintomo principale della dismenorrea è il dolore all’addome, di un’intensità che come abbiamo visto può essere variabile. A questo possono accompagnarsi una sensazione di pressione nell’addome, dolore ai fianchi, alla parte bassa della schiena e all’interno delle cosce e altri sintomi come nausea, vertigini e mal di testa.
Nella maggior parte dei casi, il dolore inizia nelle 24-48 ore prima del ciclo mestruale e termina dopo circa 2-3 giorni.
Spesso si parla genericamente di “dismenorrea”, ma ce ne sono in realtà due tipi: primaria e secondaria.
La dismenorrea primaria è il nome usato per indicare dolori e crampi che si presentano ogni volta che si hanno le mestruazioni, ma non sono dovuti ad un’altra condizione medica. Il dolore di solito inizia uno o due giorni prima del ciclo mestruale o quando inizia effettivamente il sanguinamento. È possibile avvertire un dolore da lieve a grave nel basso addome, nella schiena o nelle cosce che di solito scompare entro due o tre giorni. La dismenorrea primaria è il tipo più comune di dismenorrea.
Se le mestruazioni sono dolorose a causa di una condizione o di un’infezione negli organi riproduttivi si parla invece di dismenorrea secondaria, una condizione meno comune. In questi casi, il dolore di solito inizia prima e dura più a lungo dei tipici crampi mestruali, talvolta fino all’interruzione completa del sanguinamento.
Di per sé la dismenorrea non causano complicazioni a livello medico, ma in alcuni casi possono interferire con la vita quotidiana e professionale.
Se la causa delle mestruazioni dolorose è una condizione medica, invece possono esserci complicazioni. Ad esempio, patologie come l’endometriosi o la malattia infiammatoria pelvica possono portare all’infertiltà o a gravidanze ectopiche. Per questo motivo è importante consultare un medico in modo che possa escludere una causa patologica o congenita alla base del dolore mestruale.
Il rimedio più comune per la dismenorrea sono i FANS, farmaci antinfiammatori non steroidei. In alcuni casi, l’assunzione di contraccettivi ormonali come pillola, anello o cerotto può aiutare a ridurre il dolore.
Per aiutare a ridurre il dolore, è possibile adottare degli accorgimenti come:
Nei casi di dismenorrea secondaria, il medico indicherà il trattamento più appropriato per la condizione che è all’origine del dolore. Questo potrebbe significare assumere contraccettivi orali o altri tipi di farmaci, in alcuni casi anche il ricorso a interventi chirurgici.
Questi potrebbero comprendere operazioni come l’ablazione endometriale (una procedura per distruggere il rivestimento dell’utero), la resezione endometriale (una procedura per rimuovere il rivestimento dell’utero) e nei casi estremi l’isterectomia (la rimozione chirurgica dell’utero).
Perché dovremmo preferire gli assorbenti lavabili a quelli tradizionali usa e getta? Ecco alcuni buoni motivi.
Per qualcuna è ancora un mistero, ma la coppetta mestruale può rappresentare un'ottima alternativa agli assorbenti classici. Questi sono, in gene...
Cosa succede quando il ciclo mestruale non arriva per più tempo? Quando si può parlare di amenorrea e quando, questa, è una condizione di cui pr...
Più banalmente, può essere dovuta a una perdita eccessiva di peso. O, più seriamente, può essere legata a un tumore ipofisario. Ecco le cause p...
Parliamo di durata, fasi, sintomi e irregolarità del ciclo mestruale per imparare a conoscerlo, riconoscerlo e gestirlo.
L'irregolarità del ciclo mestruale può portare ad avere mestruazioni molto frequenti. È il caso della polimenorrea; ecco di cosa si tratta.
Il mioma uterino è la neoformazione benigna più frequente nelle donne dopo i 35 anni di età. Può modificare il normale flusso mestruale e inter...
L'utilizzo delle coppette mestruali è sempre più diffuso, ma molte donne hanno timori: uno studio ne conferma l'efficacia e la sicurezza.
Menorragia, menometrorragia e metrorragia sono perdite di sangue dall’utero diverse dal consueto ciclo mestruale. In particolare, le metrorragie ...
L'endometriosi consiste nella crescita di tessuto endometriale in sedi anomale, provoca dolore e infertilità. La tempestività della diagnosi è f...