
I bambini alla nascita riescono a vedere? E quali sono i principali problemi legati alla vista dei neonati? Lo abbiamo chiesto alla specialista in ...
Il coloboma è una patologia rara che causa malformazioni delle strutture oculari e può compromettere la normale acuità visiva.
Questa malformazione può riguardare diverse strutture dell’occhio, come l’iride, la coroide, la retina e il nervo ottico. E, proprio a seconda dell’estensione della stessa, può causare difetti più o meno gravi della visione.
Si stima che, ogni anno, il coloboma colpisca circa 10-20 bambini ogni 100.000 nuovi nati.
I bambini alla nascita riescono a vedere? E quali sono i principali problemi legati alla vista dei neonati? Lo abbiamo chiesto alla specialista in ...
Quali sono le cause del coloboma? Nella maggior parte dei casi, circa i due terzi, la causa è di natura genetica. Sono stati identificati diversi geni che, se mutati, sono coinvolti nell’insorgenza della malattia.
Non tutte le mutazioni responsabili del coloboma hanno però lo stesso rischio di trasmissione dal genitore al figlio: alcune sono mutazioni autosomiche dominanti, quindi con una probabilità del 50% che il figlio nasca con la malformazione; altre sono autosomiche recessive e, se i genitori sono entrambi portatori sani della mutazione, ovvero non manifestano la malattia, ciascun figlio avrà il 25% di probabilità di essere malato.
Nella restante parte dei casi, invece, il coloboma si manifestano in maniera sporadica, ovvero senza cause genetiche evidenti.
Il coloboma oculare è un difetto dello sviluppo delle strutture dell’occhio che può riguardare il cristallino, l’iride, la papilla, la coroide o la retina. A seconda della struttura oculare interessata dalla malformazione, e quindi a seconda dell’estensione della stessa, possiamo distinguere diverse forme di coloboma:
Cosa vedono i neonati quando nascono? E quando iniziano a riconoscere i volti, i colori e le forme? Parliamo della vista dei neonati e di come camb...
La sintomatologia associata alla presenza del coloboma può essere piuttosto variabile: dalla semplice divisione dell’iride inferiore, all’assenza del tessuto retinico nella parte inferiore della retina.
In alcuni casi, il coloboma può essere accompagnato da altre alterazioni a carico degli occhi come:
Il coloboma può anche essere associato a una malattia più complessa, che presenti diverse anomalie a carico di più organi. Ad esempio, nella sindrome di CHARGE (che è una patologia genetica multiorgano), questa malformazione oculare è associata ad anomalie cardiache e facciali, ritardo mentale e sordità.
La diagnosi del coloboma è clinica e viene formulata da un oculista dopo aver raccolto la storia del bambino, della famiglia e della gravidanza e in seguito a un accurato esame oftalmologico.
Il coloboma è dunque una malformazione rara della fessura ottica che causa alterazioni dell’acuità visiva. Queste alterazioni possono essere più o meno accentuate a seconda della loro gravità. In particolare, quando la malformazione coinvolge la retina e il nervo ottico, la compromissione del normale visus risulta pressoché inevitabile.
Se l’alterazione riguarda solo l’iride, non si verificano problemi alla vista ma aumenterà la sensibilità alla luce. Inoltre, quando il coloboma interessa anche la retina, possono manifestarsi anche distacchi della stessa.
Per il trattamento di questa malformazione visiva non esistono terapie farmacologiche risolutive. In alcuni casi, è possibile ottenere dei miglioramenti della vista con il ricorso a lenti a contatto colorate quando manca una porzione di iride. In altri casi, quelli più complessi, può essere necessario ricorrere a interventi chirurgici per trattare o prevenire il distacco della retina.
Quando invece al coloboma si associano anoftalmia e microftalmia, si può pensare di ricorrere all’ausilio di protesi per migliorare il visus.
Il setto uterino è un'anomalia che compare già durante lo sviluppo embrionale, dovuta al mancato riassorbimento della membrana di separazione dei...
La sclerosi multipla è una malattia neurodegenerativa che non compromette la fertilità. Programmare una gravidanza è possibile, ma meglio parlar...
Il diabete è una malattia cronica che può colpire anche i bambini. La forma più comune in età pediatrica è il diabete di tipo I.
Su TikTok questa madre racconta senza filtri e con una sincerità disarmante la sua personale esperienza con la maternità, troppo spesso dipinta c...
Quello che provano è indice di un fallimento della società, che dice loro che la famiglia è importante ma, al contempo, non fa nulla per salvagu...
Il deficit dell'ormone della crescita è il più comune tra quelli che riguardano gli ormoni ipofisari ed è accompagnato da una scarsa crescita co...
Il corpo della donna cambia durante la gravidanza e nel post parto: ma, come affrontare i cambiamenti psicofisici della mamma? Le risposte della Do...
Il mioma uterino è la neoformazione benigna più frequente nelle donne dopo i 35 anni di età. Può modificare il normale flusso mestruale e inter...
L'Università di Huston ha indagato sugli effetti devastanti che lo stress da pandemia sta avendo su madri e i figli e lancia un allarme. Lo studio...
Essere un buon genitore vuol dire prima di tutto amare se stessi. La genitorialità felice suggerisce di lasciare da parte i sensi di colpa e dedic...
Il setto uterino è un'anomalia che compare già durante lo sviluppo embrionale, dovuta al mancato riassorbimento della membrana di separazione dei...
La sclerosi multipla è una malattia neurodegenerativa che non compromette la fertilità. Programmare una gravidanza è possibile, ma meglio parlar...
Il diabete è una malattia cronica che può colpire anche i bambini. La forma più comune in età pediatrica è il diabete di tipo I.
Su TikTok questa madre racconta senza filtri e con una sincerità disarmante la sua personale esperienza con la maternità, troppo spesso dipinta c...
Quello che provano è indice di un fallimento della società, che dice loro che la famiglia è importante ma, al contempo, non fa nulla per salvagu...
Il deficit dell'ormone della crescita è il più comune tra quelli che riguardano gli ormoni ipofisari ed è accompagnato da una scarsa crescita co...
Il corpo della donna cambia durante la gravidanza e nel post parto: ma, come affrontare i cambiamenti psicofisici della mamma? Le risposte della Do...
Il mioma uterino è la neoformazione benigna più frequente nelle donne dopo i 35 anni di età. Può modificare il normale flusso mestruale e inter...
L'Università di Huston ha indagato sugli effetti devastanti che lo stress da pandemia sta avendo su madri e i figli e lancia un allarme. Lo studio...
Essere un buon genitore vuol dire prima di tutto amare se stessi. La genitorialità felice suggerisce di lasciare da parte i sensi di colpa e dedic...
Il setto uterino è un'anomalia che compare già durante lo sviluppo embrionale, dovuta al mancato riassorbimento della membrana di separazione dei...
La sclerosi multipla è una malattia neurodegenerativa che non compromette la fertilità. Programmare una gravidanza è possibile, ma meglio parlar...
Il diabete è una malattia cronica che può colpire anche i bambini. La forma più comune in età pediatrica è il diabete di tipo I.