
Durante la gravidanza il corpo subisce cambiamenti sorprendenti, visibili e non: dalla pancia al seno, dalla pelle agli organi interni. Vediamo qua...
La pelle del viso è interessata da diversi cambiamenti durante e dopo la gravidanza: vediamo quali sono e come scegliere i prodotti migliori per prendersene cura.
Anche la pelle durante la gravidanza si modifica: l’elasticità cutanea si modifica, la stessa pigmentazione della pelle risulta alterata e possono comparire degli inestetismi, per l’azione degli ormoni della gravidanza.
Ecco perché la pelle del viso in questo periodo delicato va curata con maggiore attenzione.
La pelle risulta poi più luminosa: è l’effetto della maggiore produzione di sangue (che aumenta di circa il 50%), con il conseguente aumento della circolazione sanguigna.
Un cambiamento che si percepisce all’esterno anche da una maggiore luminosità del viso. A contribuire ci si mettono anche gli ormoni, che alterano l’equilibrio delle ghiandole sebacee aumentando la produzione di sebo e rendono così il viso più luminoso.
Non ci sono però solo vantaggi: gli ormoni hanno infatti effetto anche sulla pigmentazione della pelle. Molte donne già nelle prime fasi della gravidanza notano infatti dei cambiamenti nella pigmentazione della pelle del viso, che in alcune zone diventa più scura. Questo cambiamento è più evidente per chi ha una carnagione ambrata, mentre si nota meno nelle donne con una pelle molto chiara.
Se queste modifiche sono particolarmente evidenti compaiono delle vere e proprie macchie sulla pelle: si tratta del cloasma gravidico (o maschera gravidica), un inestetismo che interessa in particolare il labbro superiore, gli zigomi, il mento e la fronte, creando quella che viene appunto definita “maschera della gravidanza” e tende poi a scomparire dopo il parto.
Durante la gravidanza, insomma, la pelle del viso diventa ancora più delicata e va curata con maggiore attenzione. Anche dopo il parto, poi, alla pelle del viso vanno riservati trattamenti “speciali”: prima che l’assetto ormonale torni quello pre-gravidanza, infatti, ci vuole del tempo.
Durante la gravidanza il corpo subisce cambiamenti sorprendenti, visibili e non: dalla pancia al seno, dalla pelle agli organi interni. Vediamo qua...
Vediamo dunque come fare per curare la pelle del viso in gravidanza e quali sono i consigli utili.
Per prendersi cura della propria pelle in gravidanza e dopo il parto è opportuno seguire alcuni accorgimenti volti a mantenere l’equilibrio cutaneo, tenendo conto dei cambiamenti in corso e delle diverse necessità della pelle, che in molti casi può diventare meno elastica e più secca, apparire disidratata e, anziché luminosa, un po’ “spenta”.
La cura della pelle del viso in gravidanza passa innanzitutto dalla pulizia: per l’aumento dell’attività delle ghiandole sebacee è importante mantenere la pelle pulita, per evitare accumulo di grassi all’interno delle cellule del viso.
La pulizia del viso va effettuata mattina e sera ed è importante farla con prodotti delicati e non aggressivi, per non alterare ulteriormente l’equilibrio dell’epidermide, già reso più fragile dall’azione degli ormoni.
Una volta pulita la pelle va idratata: è fondamentale scegliere i prodotti giusti, che sappiano rispondere alle necessità specifiche della pelle senza aggredirla.
I prodotti Vichy sono pensati proprio per “analizzare” la pelle della donna e proteggerla al meglio, idratandola con delicatezza. I loro ingredienti sono testati per proteggere e idratare al meglio anche per le pelli più delicate, come quelle delle donne in gravidanza.
La routine del benessere deve poi essere quotidiana: l’applicazione regolare dei prodotti giusti per contrastare gli inestetismi della pelle durante e dopo la gravidanza consente di avere risultati migliori.
Pulire e idratare il viso mattina e sera aiuta a eliminare le cellule morte e le impurità e a mantenere così la pelle morbida, elastica e più luminosa.
Per prevenire gli inestetismi cutanei come il cloasma gravidico, e per proteggere la pelle dall’aggressività dei raggi solari è sempre consigliato usare una protezione solare, non solo al mare o in montagna, ma prima di qualsiasi esposizione al sole.
Anche in questo caso la crema va scelta con cura, tra i prodotti meno aggressivi e più delicati, adatti così anche alla pelle della donna in gravidanza. La crema solare va applicata sul viso ben pulito e idratato.
Anche se non direttamente legata alla cura della pelle, l’alimentazione riveste un ruolo molto importante anche nella cura della pelle, oltre che nel benessere generale.
Seguire una dieta bilanciata, con un buon apporto di vitamine (attraverso un consumo adeguato di frutta e verdura), consente di mantenere la pelle del viso elastica, aiutando il rinnovamento cellulare.
Anche bere molta acqua è importante per mantenere un corretto livello di idratazione e contrastare gli inestetismi e la ritenzione idrica.
Nell’articolo sono presenti prodotti commerciali.
Scopri come insegnare la mindfulness ai bambini in modo divertente con il libro "Dino Mindfulness". Un viaggio rilassante con i dinosauri per ritro...
Il futuro della cura e della migliore gestione dell'endometriosi passa dalle ricerche sulle terapie biologiche. Scopriamo quali sono quelle più pr...
L'assenza di regole non è sempre un male, specialmente durante il gioco. Parliamo del gioco libero e dei suoi benefici nello sviluppo dei bambini.
Per supportare lo sviluppo del feto è importante (anche) avere un microbiota sano ed equilibrato. Scopriamo cos'è e come mantenerlo in salute.
Vivere bene aiuta a concepire meglio? Analizziamo il rapporto tra fertilità e stile di vita con consigli utili per coloro che sono alla ricerca di...
Un argomento tabù e che spesso genera terrore e imbarazzo al solo parlarne: facciamo chiarezza sulla cosiddetta sindrome di Medea e i diversi modi...
Un fenomeno divenuto virale sui social e che interroga mamme e papà su come essere dei buoni genitori; parliamo delle cosiddette mamme beige.
Quanto è importante avere una casa sempre pulita soprattutto in presenza di bambini piccoli? Ecco alcuni consigli per occuparsi della casa senza t...
Definito “lutto fantasma” perché spesso non adeguatamente considerato anche da professionistǝ, il lutto perinatale colpisce circa 20% delle c...
Un massaggio è quello che ci vuole quando la stanchezza, lo stress e la fatica aumentano. Ma in gravidanza è possibile farli? E se sì come? Ecco...