
L'amenorrea è la mancanza delle mestruazioni: può essere fisiologica (durante la gravidanza e l'allattamento, prima della pubertà e in menopausa...
Più banalmente, può essere dovuta a una perdita eccessiva di peso. O, più seriamente, può essere legata a un tumore ipofisario. Ecco le cause principali dell'amenorrea secondaria.
Con il termine amenorrea si fa riferimento all’assenza del ciclo mestruale. L’amenorrea primaria è il mancato arrivo delle mestruazioni entro i 15 anni di età. Mentre, si definisce amenorrea secondaria l’interruzione del ciclo mestruale, prima presente in modo più o meno regolare.
L'amenorrea è la mancanza delle mestruazioni: può essere fisiologica (durante la gravidanza e l'allattamento, prima della pubertà e in menopausa...
In particolare si parla di amenorrea secondaria se:
All’assenza di mestruazioni, in alcuni casi, possono sommarsi problemi come:
Durante la vita di una donna può capitare che le mestruazioni saltino qualche ciclo. Ad esempio, può succedere in gravidanza o nel periodo dell’allattamento. In altri casi di assenza di mestruazioni per un periodo prolungato di tempo, comunque superiore ai 3 mesi, quali possono essere le cause che determinano l’assenza del flusso mestruale? Tra le possibili spiegazioni troviamo:
L’amenorrea secondaria può avere anche cause patologiche più serie, quali:
Infine, va anche detto che tra le donne in età fertile la causa più comune di amenorrea secondaria è la gravidanza.
Si può avere un bambino se si soffre di amenorrea secondaria? La possibilità di restare incinta non è esclusa. Ovviamente, però , una volta identificata la causa dell’amenorrea occorrerà trattarla.
Il trattamento varia a seconda del fattore scatenante, e ci sono anche casi in cui non è detto che produca l’effetto desiderato e si riesca a concepire naturalmente. Ad esempio, quando l’amenorrea è conseguenza della sindrome dell’ovaio policistico, se il trattamento farmacologico non produce effetti, si può pensare di ricorrere alla fecondazione assistita per avere un figlio.
Il trattamento dell’amenorrea secondaria è dipendente dalla causa che ne ha determinato la comparsa. Ad esempio, se l’assenza del ciclo mestruale è correlato ad uno stile di vita poco salutare, sarà sufficiente sufficiente ripristinare delle corrette abitudini.
Diversa è la situazione se la causa dell’amenorrea è da rintracciare in condizioni patologiche, come l’insufficienza ovarica. In questi casi, possono essere necessari dei trattamenti farmacologici, come l‘uso di contraccettivi o altri farmaci ormonali e di una terapia estrogenica sostitutiva che vada ad equilibrare il livello degli ormoni estrogenici e progestinici che normalmente regolano il ciclo mestruale nelle donne.
Qualora il problema si manifesti a livello ipotalamico o ipofisario è prevista una terapia stimolante a base di estrogeni o una terapia sostitutiva con gonadotropine ipofisarie. Se l’assenza del flusso mestruale ha cause genetiche, come nella sindrome dell’X fragile, non esistono dei trattamenti risolutivi. Se invece vi sono delle anomalie anatomiche alla base dell’amenorrea, può essere raccomandabile ricorrere all’approccio chirurgico.
Tra i principali rischi legati all’assenza di mestruazioni da lunga data, vi è quello di andare incontro a carenza di vitamina D e osteoporosi.
Il dolore durante le mestruazioni è comune, ma in alcuni casi diventa invalidante. Ecco le cause della dismenorrea e rimedi per alleviarla.
Tra pregiudizi, false credenze e timori ecco cos'è realmente la menopausa, quando si manifesta e come gestirne le possibili conseguenze.
Una panoramica completa su una delle fasi più importanti del ciclo mestruale, soprattutto in una prospettiva di ricerca della gravidanza.
A causa dell'ostruzione dell'orifizio cervicale il sangue delle mestruazioni non fuoriesce verso l'esterno ma si accumula all'interno dell'utero; s...
Cosa significa quando si sente un dolore addominale a ridosso dell'ovulazione? Parliamo di ovulazione dolorosa, una condizione molto più comune (e...
Le perdite di sangue vaginali sono un appuntamento fisso nella vita fertile di ogni donna, ma se si verificano anche tra un ciclo e l'altro possono...
Perché dovremmo preferire gli assorbenti lavabili a quelli tradizionali usa e getta? Ecco alcuni buoni motivi.
Ansia, depressione, pensieri autolesionisti o suicidi: come e perché disturbo disforico premestruale può far vivere una vita a metà.
Un'eccessiva irregolarità delle mestruazioni, per la quale si hanno non più di 4-9 cicli mestruali in un anno, prende il nome di oligomenorrea. S...
Per qualcuna è ancora un mistero, ma la coppetta mestruale può rappresentare un'ottima alternativa agli assorbenti classici. Questi sono, in gene...