
Si tratta di una malattia rara ma molto grave. Nella giornata del 5 ottobre si celebra il World Meningitis Day, che ha lo scopo di diffondere una ...
Pur non essendo obbligatoria, la vaccinazione anti-meningococco b è fortemente raccomandata dal Ministero della Salute perché previene il contagio del batterio responsabile di alcune gravi forme di meningite.
In Italia, la vaccinazione anti-meningococco b (Men B) è disponibile dal 2014. Viene somministrata per prevenire il contagio del batterio responsabile della maggior parte dei casi di meningite registrati nel nostro Paese e ha affiancato i vaccini già disponibili per il meningococco di sierotipo A, Y, W e C .
Questa vaccinazione è caldamente raccomandata, ma non obbligatoria.
Benché rara, la meningite di tipo batterico è una malattia molto grave provocata dal Neisseria meningitidis, il meningococco del sierogruppo b. Anche se è poco diffusa nel nostro Paese, essa consiste in un’infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale, molto temibile e potenzialmente letale.
Al fine di massimizzare il monitoraggio e la prevenzione di questa malattia, la vaccinazione anti-meningococco b è entrata nel Piano vaccinale 2017-2019 del Ministero della Salute. Ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo.
Questo vaccino è disponibile per tutti i bambini nati a partire dal 2017. Viene somministrato in 3 dosi nel primo anno di vita del bambino, più precisamente:
Una quarta dose è somministrata al compimento del 13° mese. In generale, il numero di dosi varia a seconda dell’età del bambino (se fatta successivamente). Essa infatti, può essere richiesta anche per i nati prima del 2017 dietro pagamento di ticket il cui costo varia a seconda della Regione di residenza.
La vaccinazione anti-meningococco b, inoltre, è somministrata gratuitamente anche agli “Over 65”.
È importante ricordare anche le vaccinazioni contro altri tipi di meningococco, responsabili della malattia:
Questi vaccini rappresentano lo strumento di difesa più efficace e affidabile per prevenire il contagio della meningite, in particolare della forma più temibile: quella, appunto, da meningococco b e c.
La vaccinazione contro il meningococco b è gratuita per i bambini nel corso del 1° anno di vita (3 dosi al 3°, 4°, 6° mese di vita e 1 richiamo al 13° mese). In tutti gli altri casi, il vaccino è somministrato gratuitamente solo in alcune regioni: Basilicata, Liguria, Puglia, Toscana, Veneto, Sicilia e Friuli Venezia Giulia.
La gratuità della somministrazione è stata estesa a livello nazionale grazie all’introduzione dei nuovi LEA (livelli essenziali di assistenza pubblica) per fasce specifiche di popolazione a rischio contagio.
Nel 2014, l’Istituto Superiore della Sanità ha pubblicato uno studio che dimostra l’efficacia della vaccinazione una protezione contro la maggior parte dei ceppi di meningococco b, ma non contro la totalità. L’efficacia e la durata della protezione dipendono dal tipo di vaccinazione e dall’età del soggetto.
Se per alcuni vaccini, infatti, la durata è garantita per tutta la vita, per altri sono consigliati dei richiami. Per quanto riguarda la vaccinazione contro il meningococco b, una dose di richiamo vaccinale è prevista solo nei soggetti in età adolescenziale al fine di massimizzare la copertura immunitaria.
La maggior parte degli studi condotti su bambini sottoposti a vaccinazione anti-meningococco b hanno individuato negli stati febbrili acuti l’effetto collaterale più rilevante e frequente. Si tratta di reazioni fisiologiche che possono spaventare i genitori, ma che si risolvono nel giro di poco tempo.
Altri effetti collaterali associati al vaccino in una casistica più ridotta, sono dolore, gonfiore, irritabilità e malessere generale. Anche questi disturbi sono destinati a svanire nell’arco di pochi giorni.
Raramente il farmaco provoca convulsioni febbrili o Sindrome di Kawasaki. Nel primo caso, non sussiste alcun pericolo di ripercussioni serie per la salute del bambino. Per la Sindrome di Kawasaki, gli esperti non hanno ancora stabilito con certezza la connessione diretta della malattia con il farmaco somministrato nella vaccinazione anti-meningococco b.
Si tratta di una malattia rara ma molto grave. Nella giornata del 5 ottobre si celebra il World Meningitis Day, che ha lo scopo di diffondere una ...
I cosiddetti "orecchioni", ovvero la parotite, sono una malattia virale che colpisce molti bambini. Scopriamo qual è la causa e il trattamento di ...
Cos'è la meningite, come si cura e soprattutto come si previene l'infezione che può portare anche alla morte: le cose da sapere sul vaccino.
Alcuni consigli per prevenire la trasmissione del Covid durante le Feste di Natale tra bambini e familiari: ecco le indicazioni degli esperti.
Una ricerca ha evidenziato che un test rapido sul microbioma vaginale rivelerebbe i rischi di parto pretermine e, di conseguenza, ci sarebbe la pos...
Anche in Italia arriva il vaccino Pfizer per bambini della fascia di età compresa tra i 5 e gli 11 anni. L'annuncio è arrivato dal presidente del...
Fare attività fisica sin da piccoli è importante, ecco alcuni consigli pratici che i genitori dovranno seguire e impartire ai propri bimbi per pr...
Viaggiare con bambini non vaccinati comporta per i genitori molte domande a dubbi circa la possibilità di contagio Covid-19. Le risposte alle doma...
L'ovariectomia è l'intervento di rimozione di una o entrambe le ovaie che viene eseguito a scopo preventivo contro i tumori (come quello fatto dal...
Quello che c'è da sapere sul Vaccino antinfluenzale e le raccomandazioni da seguire nella Circolare del Ministero della Salute. Le linee guida e l...