
La dieta consigliata per le donne che allattano il bambino al seno, con i cibi da preferire e quelli da evitare e l'apporto calorico necessario dur...
In alcuni casi, la pancia post parto sembra non voler andare via: ma quanto tempo ci vuole per tornare alle dimensioni normali?
Questo, però, non accade a tutte nello stesso momento: alcune donne recuperano il corpo pre-gravidanza in poche settimane, addirittura giorni, per altre il processo richiede più tempo. In alcuni casi, la pancia post parto sembra non volere andare via: la causa potrebbe essere che la diastasi addominale, correttamente presente nel periodo della gravidanza, non si richiuda correttamente nei tempi che dovrebbero essere corretti.
Durante la gravidanza, l’utero passa dall’essere delle dimensioni di un pugno chiuso all’essere grande quanto un cocomero (come riportato in molte applicazioni utili per seguire l’andamento della propria gravidanza). Conseguentemente i legamenti, la pelle e i muscoli intorno alla pancia si allungano notevolmente, sfruttando la loro elasticità per adeguarsi non solo alle dimensioni nel feto che cresce ma anche al peso della madre che aumenta in proporzione variabile.
Una pancia più grande o più piccola non è un indicatore delle dimensioni del bambino, né della sua salute.
Tutte le donne in gravidanza sperimentano una condizione chiamata diastasi recti o separazione addominale: questo accade quando l’utero si espande e fa separare i muscoli, facendo sporgere la pancia a causa degli ormoni e della pressione che un bambino in crescita esercita sul corpo.
La separazione addominale riguarda, come riporta Diastasi Italia ODV, circa il 30% delle donne dopo il parto ed è più comune tra quelle che hanno avuto più di un figlio, un parto gemellare o un bambino più grande della media. In questi casi, è possibile notare cha la pancia post parto ha una forma irregolare o un rigonfiamento.
Al momento del parto, a causa della perdita di liquidi, della placenta e del peso del bambino si dovrebbero perdere in media circa 6 kg. La pancia, però, non sempre ritorna in breve tempo alle dimensioni che aveva prima della gravidanza.
Normalmente, ci vogliono circa sei settimane perché l’utero si contragga completamente; in molti casi, passato questo periodo la diastasi addominale si richiude correttamente, senza complicanze.
La dieta consigliata per le donne che allattano il bambino al seno, con i cibi da preferire e quelli da evitare e l'apporto calorico necessario dur...
Se l’utero torna alle dimensioni normali 6-8 settimane dopo il parto, non è detto che anche la pancia lo faccia: le variabili sono tantissime e non esiste una regola universale. Anche se la pancia è ancora presente molti mesi dopo il parto, non è un motivo per preoccuparsi. Alcune donne hanno la pelle meno elastica di altre, in questo caso potrebbe volerci più tempo prima che la pancia ritorni alla sua forma pre-gravidanza.
Passate le 6-8 settimane è consigliato in qualsiasi casistica effettuare una visita specialistica per verificare la corretta chiusura dell’addome interno.
Nei casi di diastasi addominale, la pancia post parto può durare a lungo e dopo altre soluzione può essere necessario un intervento chirurgico per ripristinare i muscoli lesionati e farla tornare alle dimensioni e alla forma che aveva prima della gravidanza.
La tiktoker Danisha Lestaevel ha pubblicato un video con i cambiamenti del suo corpo, una, due e tre settimane dopo aver dato alla luce il suo quar...
Esercizio fisico e un’alimentazione corretta possono aiutare a trattare la pancia post parto, così come massaggi specializzati che possano aiutare la tonicità dei tessuti.
Quello che è altrettanto importante, però, è essere realiste e non dimenticare che partorire è una delle cose più incredibili che il corpo possa fare, ma che tutti i cambiamenti e le trasformazioni richiedono riposo e recupero.
Nelle settimane e nei mesi successivi al parto, invece che focalizzarsi sulle dimensioni o il tono della pancia, è importante concentrarsi sul recuperare le forze e riposarsi. Questo è particolarmente vero per chi allatta, che non dovrebbe seguire una dieta dimagrante ma mangiare in modo nutriente.
Prendersi cura del proprio corpo è fondamentale nel momento in cui si pensa al benessere dello stesso, il dimagrimento arriverà con i giusti tempi, che non possono essere uguali per tutte le donne.
Se nel post parto si è in presenza della diastasi addominale è necessario intervenire con le corrette soluzioni, indicate da professionisti specializzati nella problematica.
L'attrice britannica ha voluto contrastare la "Snapback Culture", l'aspettativa sociale per cui il corpo di una donna che ha appena dato alla luce ...
Nel terzo trimestre della gravidanza, estrogeni e progesterone sono al loro massimo livello, ma subito dopo il parto calano rapidamente e raggiungo...
Quello del post parto è un periodo che (s)travolge: non capita solo alle persone comuni, ma anche alle celebrities che sempre di più si stanno ap...
La moda non aiuta le neo mamme a sentirsi sicure di sé dopo il parto. La confessione di Blake Lively è un monito ai grandi marchi dell'abbigliame...
Lindsay Wolf, attrice di Los Angeles, mostra con orgoglio il suo corpo post-gravidanza per promuovere l'amore per se stessi andando oltre gli stere...
Ogni donna, dopo la nascita di un figlio, sperimenta i cosiddetti dolori post parto che interessano sopratutto le strutture muscolari, ossee e arti...
Diventare mamma non è sempre (o non solo) un momento idilliaco: è il caso di Hannah, che racconta gli alti e bassi della sua maternità.
Ci sono almeno 9 cose che non si dicono mai riguardo il corpo dopo il parto: eppure parlarne può fare solo bene alle neomamme.
Cosa provoca nei neonati l'eccessiva presenza di aria nella pancia tanto da risultare particolarmente fastidiosa? Ecco cosa c'è da sapere sull'aer...
In un video dalla stanza dell'ospedale dove il 9 febbraio 2023 è nato il suo Otto Edoardo, l'influencer ha scelto di farsi vedere con le mutante e...