
Dopo il parto le neomamme hanno perdite ematiche importanti, per cui servono assorbenti specifici e slip adatti a contenerli, ovvero le mutande pos...
L'ostetrica è quella figura che dà supporto alla mamma nella gestione del neonato e non solo. Ecco le domande da poter fare prima di tornare a casa.
L’ostetrica è quella figura che aiuta la donna ad affrontare il parto, ma anche il periodo successivo alla nascita. Il post parto è un momento delicato, fatto di mille interrogativi e dubbi; soprattutto nelle neo-mamme i primi 40 giorni dopo il parto possono essere destabilizzanti, non solo a livello pratico e organizzativo ma anche dal punto di vista psicologico ed emotivo.
La figura dell’ostetrica può aiutare le mamme a prepararsi al meglio, per affrontare con meno stress e dubbi il ritorno a casa. Ma cosa chiedere prima di tornare a casa con il neonato? Scopriamolo insieme.
Tra le prime cose da chiedere ci sono i consigli su come prepararsi all’allattamento.
Spesso allattare al seno può essere fonte di stress per la mamma, per tale ragione informarsi prima e farsi aiutare da una figura professionale è il modo migliore per vivere questa esperienza nel modo più sereno possibile.
Quindi, prima di rientrare a casa chiedi all’ostetrica se il tuo bimbo si attacca in modo idoneo al capezzolo, quale posizione assumere durante la poppata e come capire se il tuo bimbo mangia a sufficienza.
Un’altra cosa da chiedere riguarda come e quando procedere con la medicazione dell’ombelico. All’inizio può sembrare un po’ complicato, ma il tuo bambino non sentirà dolore, quindi chiedi a un’ostetrica di mostrarti come medicare e disinfettare correttamente la ferita del cordone ombelicale.
Tra le cose da chiedere non dimenticare i consigli per il primo bagnetto. L’ostetrica ti mostrerà il modo migliore per pulire il bambino, in modo sicuro e veloce per ridurre al minimo le lacrime.
Tra le cose che possono spaventare i neo-genitori vi è sicuramente il sonno. È normale che i neonati piangano di notte, non hanno un ritmo sonno-veglia ben definito come gli adulti per questo di notte si svegliano. È importante capire ciò, in modo da essere preparati ad affrontare i risvegli notturni.
Il reflusso nei bambini spesso non viene diagnosticato subito. Può essere un momento molto doloroso, poiché i neonati si sentono a disagio e avvertono una sensazione di malessere dopo ogni poppata. Quindi, per affrontare al meglio tutto ciò chiedi alla tua ostetrica quali sono i segni a cui prestare maggiore attenzione.
Ci sono opinioni divergenti sull’uso o meno della fascia; alcuni, infatti, pensano che possa inibire la crescita degli arti, ma la fascia non solo è utile per la mamma ma favorisce anche il contatto, calmando il neonato. Quindi, prima di tornare a casa chiedi consiglio all’ostetrica per riuscire a indossare al meglio la fascia.
La figura dell’ostetrica si occupa anche del controllo delle condizioni di salute della mamma; ad esempio, è l’ostetrica che valuta lo stato della ferita in caso di episiotomia o di taglio cesareo. Quindi, prima di tornare a casa è bene effettuare un controllo e chiedere come medicare e prendersi cura della cicatrice.
L’ostetrica sostiene la mamma anche dal punto di vista psicologico, per questo in caso di sbalzi d’umore, crisi di pianto, nervoso, sensazione di inadeguatezza è bene chiedere aiuto e condividere il proprio malessere, sia per il proprio benessere sia per quello del bimbo. Chiedi alla tua ostetrica quali possono essere i sintomi della depressione post-partum e del baby blues, ma soprattutto chiedi sostegno al tuo compagno e ai familiari.
Dopo il parto le neomamme hanno perdite ematiche importanti, per cui servono assorbenti specifici e slip adatti a contenerli, ovvero le mutande pos...
Si può essere tristi dopo essere diventate madri? Sì, e non è nè una colpa nè qualcosa di sbagliato. Scopriamo cause e rimedi (e differenze co...
Lo yoga post parto è un ottimo modo per riniziare a muoversi e riprendere contatto con il proprio corpo. Ma quali sono gli esercizi adatti?
Pancera post parto, sì o no? Alcuni la sconsigliano, altri la trovano utile. Ecco le cose importanti da sapere prima di decidere se metterla o no.
Dopo il parto, per alleviare problemi di circolazione e prevenire i trombi, è importante indossare le calze post-parto a compressione graduata.
Si parla tanto di piano per il parto, ma è importante strutturarne anche uno per il post parto, periodo sfidante per i genitori. Ecco perché un p...
Dai primi momenti di vita, al bonding neonatale, scopriamo attraverso la video intervista all'ostetrica cosa succede a mamma e bebè nel post parto.
Quello del post parto è un periodo che (s)travolge: non capita solo alle persone comuni, ma anche alle celebrities che sempre di più si stanno ap...
Abbiamo chiesto alla nostra community quali sono state le cose che li hanno fatti stare davvero meglio nel post parto. Parole chiave? Discrezione e...
Con i revival anni Ottanta e Novanta, Silvia Rossi insieme alle sue compagne di avventura Ilaria e Stefania ci catapulta in un passato di nostalgia...