
Può capitare che durante il travaglio si verifichino condizioni che rendano il parto difficoltoso. Scopriamo quali sono e come intervenire.
Le lacerazioni post parto sono delle lesioni dei tessuti vaginali e dell'area del perineo di gravità variabile. A seconda del tipo di trauma, le cure possono essere più o meno blande, ma aiutano a evitare possibili complicazioni fastidiose.
Vediamo insieme quali sono le possibili cause e come curare le lacerazioni per prevenire spiacevoli complicazioni.
Le lacerazioni post parto sono delle lesioni del tessuto della vagina e del perineo, ovvero la zona tra l’apertura vaginale e l’ano. Normalmente, durante il parto vaginale, la pelle della vagina si assottiglia e si allunga per consentire il passaggio senza traumi della testa e del corpo del neonato. I motivi che ostacolano questo passaggio e possono portare alla formazione di lacerazioni sono essenzialmente questi:
Può capitare che durante il travaglio si verifichino condizioni che rendano il parto difficoltoso. Scopriamo quali sono e come intervenire.
Le lacerazioni post parto hanno un livello di gravità differente a seconda dei tessuti danneggiati. Possiamo distinguere i traumi causati dalle lacerazioni in questo modo:
A seconda della gravità delle lesioni, sono richieste cure differenti:
L'episiorrafia è l'applicazione dei punti di sutura che viene fatta dopo il parto a seguito dell'incisione del perineo detta episiotomia. Ecco cos...
Le lacerazioni post parto tendono, solitamente, a risolversi in poche settimane. Adottando i consigli su come prendersene cura, è possibile evitare anche fastidiose infezioni e alleviare il dolore.
Le lesioni più dolorose e che possono comportare più complicazioni sono, chiaramente, quelle di terzo e quarto grado. Con questi tipi di trauma si potrebbero avere difficoltà nell’andare in bagno e anche durante i rapporti sessuali.
È bene contattare prontamente il proprio medico laddove si dovessero notare questi segnali:
Dopo il parto le neomamme hanno perdite ematiche importanti, per cui servono assorbenti specifici e slip adatti a contenerli, ovvero le mutande pos...
Ne soffre fino al 15% delle neomamme ma in molti casi non viene diagnosticata: i consigli per riconoscere e affrontare la depressione post partum, ...
Tra paura, vergogna e pregiudizi è spesso difficile parlare di depressione, specialmente quella che può colpire le donne dopo il parto. Cerchiamo...
In alcuni casi, la pancia post parto sembra non voler andare via: ma quanto tempo ci vuole per tornare alle dimensioni normali?
Si può essere tristi dopo essere diventate madri? Sì, e non è nè una colpa nè qualcosa di sbagliato. Scopriamo cause e rimedi (e differenze co...
Cosa preparare nella valigia dell'ospedale oltre al classico corredino per il neonato? Sicuramente gli assorbenti post parto. Vediamo come e perchè.
Una su cinque sperimenta ansia e depressione perinatali, mentre una su tre vive il parto in maniera traumatica. La psicologa Lauren Keegan suggeris...
Molto più di una "semplice" stanchezza; scopriamo come si manifesta l'astenia post parto, come gestirla e quando preoccuparsi.
L'attrice britannica ha voluto contrastare la "Snapback Culture", l'aspettativa sociale per cui il corpo di una donna che ha appena dato alla luce ...
Tra evidenti difficoltà fisiche e conseguenze psicologiche, scopriamo le cause (e i consigli per superare la situazione) del calo del desiderio se...