
Una filosofia meno invasiva e più rispettosa dell’anatomia e della fisiologia del corpo che prevede un ridotto utilizzo di materiale di sutura; ...
In alcune condizioni dopo un taglio cesareo è possibile seguire un parto naturale; scopriamo quando e quali sono i rischi.
La realtà medica e scientifica, però, ha evidenziato diversi elementi per cui il Vaginal Birth After Cesarean (VBAC), ovvero il parto vaginale dopo un taglio cesareo, è un’eventualità da non escludere a priori e, anzi, in alcuni casi cercare.
Per comprendere il fenomeno è utile fare riferimento, brevemente, a un po’ di storia del ricorso al parto cesareo. Questa è una pratica antichissima che però nel corso degli ultimi decenni, specialmente nel mondo occidentale, ha conosciuto un incremento significativo, tanto che diverse autorità sanitarie, sia nazionali che internazionali, hanno sollevato l’allarme.
Per quanto in alcune precise situazioni (presentazione podalica, placenta previa, particolari complicanze della gravidanza, eccetera) il parto cesareo non solo sia raccomandato ma è spesso l’unica opzione possibile per la sopravvivenza del feto e della madre, c’è una certa tendenza a esagerare il ricorso a questo tipo di pratica.
Non a caso nelle Linee guida del Ministero della Salute Taglio cesareo: una scelta appropriata e consapevole si evidenzia come
Non sono disponibili prove a sostegno di un’associazione tra il maggiore ricorso alla pratica chirurgica e una riduzione del rischio materno-fetale, né tanto meno di miglioramenti significativi degli esiti perinatali. Al contrario, i dati disponibili riportano una più alta mortalità perinatale […] dove la percentuale di tagli cesarei è più elevata.
A fronte di un eccesso di ricorsi al taglio cesareo, quindi, è utile valutare le possibilità, i benefici e i rischi di un parto naturale dopo un cesareo, un VBAC appunto.
Nelle Raccomandazioni di buona pratica clinica sull’assistenza al parto nelle donne precesarizzate realizzato nel 2021 su mandato della SIGO, dell’AOGOI e dell’AGUI tra i criteri di eleggibilità per pianificare un travaglio di parto dopo un taglio cesareo (TOLAC, Trial Of Labor After Caesarean) si precisa come questa opzione debba essere offerta a tutte le donne che hanno avuto un singolo taglio cesareo pregresso e che non abbiano specifiche controindicazioni. I criteri per accedere al VBAC, quindi, sono:
In questi casi le possibilità di successo di un travaglio di parto vanno dal 60% all’80%. I tassi di successo salgono al 90% in caso di precedente VBAC o di un pregresso parto vaginale. La raccomandazione è che le donne vengano informate di queste probabilità di successo. L’esito positivo di un VBAC dipende da diversi fattori: peso e indice di massa corporea, età materna, sospetta macrosomia fetale, epoca gestazionale e insorgenza spontanea del travaglio.
In modo particolare nelle donne che hanno un indice di massa corporea e un aumento di peso eccessivo in gravidanza il tasso di successo del VBAC si riduce così come aumentano le possibilità di fallimento in relazione all’età materna (3% di probabilità di fallimento ogni 10 anni a partire dai 20 anni). Una ridotta possibilità di successo è associata anche a una sospetta macrosomia fetale, così come vi è una riduzione a partire dalla 39 settimana di gestazione. Sono invece maggiori le probabilità di successo del VBAC nelle donne in cui vi è un esordio spontaneo del travaglio rispetto a quelle sottoposte a induzione.
Tra i vantaggi di un parto vaginale dopo taglio cesareo sono da considerare, come evidenziato dall’National Health Services North Bristol, un recupero più rapido dopo il parto, dolori addominali più lievi, maggiore facilità di iniziare l’allattamento al seno (sebbene non sia preclusa la possibilità per chi partorisce con il cesareo) e la possibilità di evitare tutte le complicazioni tipiche di un intervento chirurgico.
Se è vero, come abbiamo visto, che il parto vaginale dopo il cesareo è un’opzione sicura e, anzi, da consigliare e valutare, non sono da sottovalutare i rischi e le controindicazioni. L’American College of Obstetricians and Gynecologists (ACOG) segnala il rischio di infezioni, perdite di sangue, rottura dell’utero e altre complicazioni. La rottura dell’utero è un’eventualità rara tanto che il Cleveland Clinic stima l’incidenza a circa lo 0,9%.
Nella valutazione del ricorso al VBAC bisogna considerare, consultando il proprio ginecologo in riferimento a ogni singola situazione, non solo i vantaggi ma anche i rischi. Un parto vaginale dopo un cesareo espone la donna a un aumento del 25% del rischio del ricorso al parto cesareo d’emergenza, a un 1% di probabili di andare incontro a un’infezione dell’utero o di necessitare di una trasfusione di sangue così come di avere un indebolimento della cicatrice del precedente cesareo che nello 0,5% può addirittura rompersi e comportare gravi conseguenze sia per il bambino che per la donna.
La pianificazione di un VBAC potrebbe comportare la necessità di indurre il travaglio, una condizione che può aumentare il numero delle complicanze e sbilanciare il rapporto tra vantaggi e svantaggi della scelta sulla modalità di parto.
Una filosofia meno invasiva e più rispettosa dell’anatomia e della fisiologia del corpo che prevede un ridotto utilizzo di materiale di sutura; ...
Una pratica controversa che mira a ridurre le differenze tra il parto cesareo e quello naturale. Ecco come funziona il vaginal seeding e cosa dicon...
Il dolore del parto ha un andamento oscillante, legato agli ormoni e alle contrazioni, ma sempre piuttosto intenso: cosa si può fare per gestirlo ...
Meglio il pigiama o la camicia da notte per il parto in ospedale? Le caratteristiche di quel che scegliete sono importantissime.
Se ne parla sempre con grande timore e come un'eventualità da fuggire: perchè? Facciamo luce sul parto cesareo, conoscendone le modalità di esec...
Cosa si intende per cesareo d'urgenza e quando è necessario ricorrervi? Ne abbiamo parlato con il ginecologo per approfondire l'argomento e chiari...
Uno studio medico-scientifico condotto su un campione di 1.200 donne rivela come l'uso dell'ossitocina durante il travaglio indotto possa portare d...
La cervice uterina si allarga e si assottiglia per permettere al bambino di passare nel canale del parto. Ecco le varie fasi della dilatazione e qu...
Non ho scelto io di avere due volte un parto cesareo. Non immaginavo che i miei figli sarebbero nati così, e all'inizio non è stato facile accett...
Oltre a essere di supporto alla donna durante il parto i papà possono trovarsi a dover prendere delle decisioni importanti: cosa ricordare in ques...