
La sindrome di Rokitansky è una malattia rara per cui l'apparato genitale interno si sviluppa in maniera scorretta durante la vita fetale. Le caus...
Una gravidanza dopo un trapianto di utero: la medicina negli ultimi anni ha fatto passi da gigante e in Francia, proprio nei giorni scorsi, un'altra bambina è nata da una mamma che ha subito un trapianto. Una storia da raccontare per parlare di speranza.
Nascere senza utero, doverci rinunciare per una patologia congenita o una malattia. Una storia che accomuna tante donne, le quali, insieme al fulcro nevralgico del loro apparato riproduttivo spesso devono rinunciare anche all’idea di diventare madri, se questo progetto era nei loro piani. Eppure la scienza e la tecnica, così come la medicina, negli ultimi anni sono riusciti a compiere un piccolo miracolo: quello di far seguire, a un trapianto di utero, una gravidanza portata a termine nel migliore dei modi.
L’ultimo in ordine di tempo è una neonata nata in Francia da una donna di trentasei anni a cui è stato trapiantato l’utero per via di una malattia congenita. Non è la prima volta che un bambino nasce da un utero trapiantato: come riporta Medical Press, che ha raccontato la storia della prima neonata francese nata dopo un trapianto di utero a febbraio 2021, la letteratura medica cita, ad oggi, circa 20 nascite dopo un trapianto. La bambina di Deborah, così si chiama la donna che ha partorito al Foch Hospital fuori Parigi, è nata alla 33ª settimana di gravidanza e sta bene: un vero successo della medicina, per i dottori che l’hanno fatta venire al mondo. La foto del Dottor Ayoubi, primario del reparto di Ostetricia e ginecologia dell’ospedale francese, che tira in alto i pollici dopo la nascita della piccola è quasi poetica.
#Naissance du 1er #bébé français venu au monde -de 2 ans après la première #greffe d’utérus réalisée à l’Hôpital Foch par le Pr J.M Ayoubi, chef du service gynécologie-obstétrique & médecine de la reproduction#uterus #france #santé #gynécologie
— Hôpital Foch (@HopitalFoch) February 17, 2021
Crédits photos : Virginie Bonnefon pic.twitter.com/OcXyfRrTfw
Deborah è nata senza utero: come riporta l’equipe del Foch Hospital, soffre di una patologia molto rara che si chiama sindrome di Rokitansky, che colpisce circa 1 donna su a 4,500. Ha ricevuto il trapianto di utero nel 2019 e nel 2020 è rimasta incinta della sua bambina.
La sindrome di Rokitansky è una malattia rara per cui l'apparato genitale interno si sviluppa in maniera scorretta durante la vita fetale. Le caus...
Storie come quelle di Deborah, per fortuna, oggi non sono più tanto rare. La rivista Lancet, già nel 2015, raccontava quella di una donna – la prima in assoluto nel mondo – a essere riuscita a portare a termine una gravidanza dopo un trapianto di utero, avuto in dono da una donna (viva) di 61 anni. Grazie alla fecondazione in vitro, questa donna svedese con suo marito ha potuto diventare madre dopo un anno dall’operazione, per limitare i rischi di rigetto. La coppia ce l’ha fatta nonostante le remore, le difficoltà e la congenita impossibilità di procreare a causa della stessa sindrome rara che ha colpito alla nascita Deborah, la donna francese che ha dato alla luce la sua bambina post-trapianto il febbraio scorso.
Altri casi di gravidanza dopo trapianto dell’utero sono stati riportati dalle riviste specializzate come esempio di successo e avanzamento della medicina per la cura dell’infertilità. Dal primo caso in Svezia nel 2014 ci sono stati altri casi documentati di nascite a circa un anno dal trapianto, come quello riportato sempre da Lancet di una donna brasiliana che ha partorito nel 2017.
Intanto, la ricerca continua. All’ospedale francese dove una bambina nata dopo trapianto dell’utero ha appena visto la luce, grazie a questo piccolo successo verranno portati avanti nuovi studi su altre 10 donne. Un percorso necessario per aiutare chi nasce o deve rinunciare all’utero a prendere una nuova, inaspettata strada.
Grazie a questa operazione molto rara e complicata, la donna ora ha due figli: "È stato proprio bello essere di nuovo incinta!".
Madre e figlia stanno bene, anche a seguito del parto cesareo a cui è stata sottoposta la paziente dopo attacchi febbrili da positività al Covid....
È la primissima fase del travaglio ed è un momento molto delicato da saper gestire innanzitutto a casa prima di recarsi in ospedale. Ecco tutto q...
Per ottenere un travaglio attivo può essere necessario, se questo non avviene spontaneamente, ricorrere all'induzione del parto. Scopriamo vantagg...
In presenza di un parto difficoltoso si può valutare il ricorso a uno strumento per favorire la discesa del feto; ecco tutto quello che c'è da sa...
Il parto non si conclude con la nascita del bambino, ma con l'espulsione della placenta. Facciamo chiarezza sulla terza fase del travaglio scoprend...
Uno strumento utile a tutela dei propri diritti in sala parto (e non solo) che tutte le donne dovrebbero conoscere e considerare. Scopriamo di più...
Una filosofia meno invasiva e più rispettosa dell’anatomia e della fisiologia del corpo che prevede un ridotto utilizzo di materiale di sutura; ...
Il parto con ipnosi promette di far superare paura e dolore: ecco come funziona l'Hypnobirthing provato anche dalle star.
Una pratica discussa pensata per favorire il parto vaginale riducendo i rischi delle lacerazioni ma che non assicura sempre i benefici legati al su...