
Per "violenza ostetrica" si intendono le forme di violenza fisica e psicologica subite dalle donne, durante il travaglio e il parto, da parte del p...
Cambiare la narrazione del parto si può. Trasformandola da "patologia" a momento da ricordare (e non solo per il risultato finale).
Il benessere mentale della mamma è secondario, così come la riuscita di un evento che ha tutte le carte in regola per essere ricordato come piacevole, anzi, quasi indimenticabile e non solo per quello che viene dopo il parto e per l’arrivo di un bambino.
Raccontare che il parto può essere positivo è una leva importante che scardina la sua narrazione come “trauma”. E apre scenari inediti, come raccontano molti profili Instagram che cercano di divulgarne gli aspetti più importanti e spesso tabù come il parto orgasmico. Il profilo IlPartoPositivo in collaborazione con il team di attiviste di VirginandMartyr ha svelato i numeri di un fenomeno di cui tante future madri non conoscono i contorni: spesso lo subiscono, e basta. Si chiama violenza ostetrica ed è una prassi che non solo attenta alla salute mentale delle partorienti in uno dei momenti in cui più sono esposte in assoluto, ma trasforma il parto in quel trauma da cancellare che tendiamo a riportare dopo la nascita.
In Italia, solo nel 2017 il National Institute of Clinical Excellence ha introdotto linee guida a tutela della salute emotiva di chi partorisce. In Italia, tra il 2003 e il 2017 oltre il 21% delle partorienti ha riportato di aver subito violenza ostetrica, ma molte non riconoscono le pratiche lesive della salute e dignità psicofisica come tali e non possono denunciare.
Per "violenza ostetrica" si intendono le forme di violenza fisica e psicologica subite dalle donne, durante il travaglio e il parto, da parte del p...
Le donne che subiscono violenza ostetrica spesso non la riconoscono. E non la riconoscono perché pensano che quella violenza, quei modi bruschi, siano normali: se ti dicono che “milioni di donne hanno partorito prima di te” tendi a minimizzare il dolore che provi, rendendolo universale, anche se universale non lo è: è tuo, è un dolore privato che si ha tutto il diritto di provare.
Se ti dicono che “il parto è dolore” tu ci credi e ti tieni il dolore, anche se l’epidurale e la terapia del sollievo sono un diritto, così come richiederla quando si sente di non poterne più.
Dai racconti delle donne che hanno subito violenza in sala parto dal personale medico, vengono fuori frasi horror che cancellano ogni aspetto positivo legato alla nascita. Anche quelli correlati al piacere del parto, al suo essere un momento catartico e archetipico allo stesso tempo.
Nel 2019 il Consiglio d’Europa ha preso dei provvedimenti per incoraggiare le donne non solo a riconoscere ma anche a denunciare atti di violenza in sala parto, durante le visite e dopo la nascita.
Nella privacy di una visita medica o del parto le donne sono vittime di pratiche violente o che possono essere percepite come tali. Questo include atti inappropriati o non consensuali, come episiotomia e palpazione vaginale effettuata senza consenso, pressione sul fondo uterino o interventi dolorosi senza anestesia. Si riportano inoltre comportamenti sessisti durante le visite mediche.
La campagna social #Bastatacere dell’Osservatorio sulla violenza ostetrica italiana ha raccolto molte storie di donne che hanno scelto di denunciare pratiche considerate di routine dal personale medico come appunto l’episiotomia o la manovra di Kristeller di cui spesso non si conoscono gli effettivi benefici medici. E che sono una vera e propria violenza in sala parto che non si ha neanche il tempo, o il modo, di contestare.
Il parto orgasmico è un fenomeno fisiologico, che potenzialmente appartiene a tutte le donne. Ed è uno di quegli aspetti tabù che sono legati alla narrazione del parto positivo ma che spesso vengono taciuti anche da chi li prova sulla propria pelle.
È il "dolore" per antonomasia, eppure alcune donne (e alcuni studi) sostengono che sia possibile provare un orgasmo durante il parto.
Gli ormoni della nascita sono gli stessi che si smuovono durante un rapporto sessuale. Per questo molte donne durante il parto riescono a provare sensazioni di liberazione e gioia, soprattutto nel momento dell’espulsione. Vivere un travaglio spontaneo e non medicalizzato o indotto fa impennare i livelli di ossitocina su livelli 10 volte più forti di quelli di un semplice orgasmo. E va da sé che, in questo senso, se la mamma può vivere il momento del parto in un ambiente confortevole e in cui si sente a suo agio, la nascita orgasmica non è poi un fenomeno così inconsueto.
Nell’ottica di dare un valore diverso e piacevole all’atto della nascita dal punto di vista della madre, anche scrivere un piano per il parto, come suggeriscono le esperte de @IlPartoPositivo su Instagram, è la carta vincente per imparare a chiedere ciò di cui si ha bisogno. E pretendere una nascita indisturbata e senza interferenze esterne diventa un modo per riconoscere i propri bisogni e gridarli al mondo esterno. Soprattutto se questi non vengono ascoltati in nome di pratiche e procedure mediche che vanno avanti da sole, senza consenso e senza gentilezza, solo perché “si fa così”.
Il parto medicalizzato è un insieme di atteggiamenti e procedure che rischia di ignorare le necessità di ogni donna. Per questo l'Organizzazione ...
Il racconto di Mariangela, che in sala parto ha subito forme di violenza che hanno compromesso la sua salute e quella della sua bambina.
La manovra di Kristeller viene utilizzata come "aiutino" durante il parto per far uscire il bambino più velocemente, ma non è raccomandata: ecco ...
In presenza di un parto difficoltoso si può valutare il ricorso a uno strumento per favorire la discesa del feto; ecco tutto quello che c'è da sa...
Il parto non si conclude con la nascita del bambino, ma con l'espulsione della placenta. Facciamo chiarezza sulla terza fase del travaglio scoprend...
Uno strumento utile a tutela dei propri diritti in sala parto (e non solo) che tutte le donne dovrebbero conoscere e considerare. Scopriamo di più...
Una filosofia meno invasiva e più rispettosa dell’anatomia e della fisiologia del corpo che prevede un ridotto utilizzo di materiale di sutura; ...
Il parto con ipnosi promette di far superare paura e dolore: ecco come funziona l'Hypnobirthing provato anche dalle star.
Una pratica discussa pensata per favorire il parto vaginale riducendo i rischi delle lacerazioni ma che non assicura sempre i benefici legati al su...
Una pratica controversa che mira a ridurre le differenze tra il parto cesareo e quello naturale. Ecco come funziona il vaginal seeding e cosa dicon...