
I bambini nati prematuramente possono andare incontro a problemi respiratori che, se non trattati correttamente, possono provocare conseguenze anch...
In presenza di un parto difficoltoso si può valutare il ricorso a uno strumento per favorire la discesa del feto; ecco tutto quello che c'è da sapere sul cosiddetto parto operativo.
Il cosiddetto parto eutocico, infatti, è il parto vaginale che avviene spontaneamente, mentre il parto distocico è quello nel quale non è possibile un parto vaginale spontaneo e si deve intervenire mantenendo comunque il passaggio nel canale vaginale. Il parto cesareo, invece, è un vero e proprio intervento chirurgico nel quale, mediante taglio addominale, il feto e la placenta vengono estratti senza passare attraverso il canale vaginale.
Tra le possibili forme di parto distocico c’è il parto operativo, una realtà articolata e delicata da conoscere con molta attenzione.
I bambini nati prematuramente possono andare incontro a problemi respiratori che, se non trattati correttamente, possono provocare conseguenze anch...
L’Obstetrics, Gynaecology & Reproductive Medicine definisce il parto operativo come un parto vaginale eseguito mediante l’utilizzo di qualsiasi tipo di pinza o ventosa. Obiettivo del parto operativo è quello di accelerare il parto in modo sicuro.
L’attenzione verso il parto operativo non è da sottovalutare considerando come molte donne hanno riferito di preferire un taglio cesareo dopo aver subito un parto operativo. È quanto emerso in uno studio ormai datato (è stato pubblicato nel 2003 e riportato dall’Istituto Superiore di Sanità) ma indicativo su quella che è l’esperienza legata a questa tipologia di parto.
Si valuta il ricorso al parto operativo se si sospetta una compromissione fetale (come per esempio un tracciato della frequenza cardiaca anomalo) o in presenza di una seconda fase del travaglio prolungata. Nelle linee guida della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO) si riferisce come l’esecuzione di un parto operativo in alternativa a un taglio cesareo riduce il rischio di complicanze materne permettendo una più rapida estrazione del feto. Esistono sostanzialmente due tecniche: quella mediante ventosa ostetrica (Omnicup) e più raramente tramite forcipe.
Per l’applicazione della ventosa ostetrica, come riportato dall’approfondimento dell’Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani (AOGOI), è necessario che la dilatazione cervicale sia completa, che il feto sia in posizione cefalica, che la testa del feto sia impegnata, che sia possibile individuare la sutura sagittale, la vescica sia vuota e sia presente in sala parto professionisti atti a garantire le manovre di rianimazione neonatale necessarie.
La coppetta della ventosa ostetrica si applica sul punto di flessione della testa fetale (sulla sutura sagittale) per poi eseguire trazioni concomitanti alle contrazioni uterine e alla spinta della donna. La testa deve progredire a ogni trazione che non devono essere più di 6 per una durata complessiva dell’intervento non superiore a 15 minuti. Nel caso in cui la coppetta si distacchi dalla testa fetale è consentito una sola riapplicazione.
Come riportato in questo studio l’utilizzo del forcipe (lo strumento a forma di pinza costituito da due estremità con una concavità più o meno marcata) è indicato in presenza di distress fetale nella seconda fase del travaglio, il feto che non avanza e disagio materno.
Anche per l’utilizzo del forcipe è necessario che la cervice sia completamente dilatata, la vescica sia vuota, le membrano siano rotte e non ci sia alcun ostacolo evidente e prima della procedura dovrebbe essere prevista una forma di anelgesia o anestesia.
Il forcipe si applica fissandolo sulla testa del feto per poi applicare una trazione tale da modificare la velocità di avanzamento. Esistono diverse tipologie di strumenti: il forcipe di Kielland (per la rotazione e l’estrazione del feto) e il forcipe di Simpson (per il parto senza necessità di rotazione). Ogni estremità del forcipe viene quindi fatta scivolare accanto alla testa del feto mentre la vagina viene protetta dalla mano dell’operatore che esegue la procedura.
Il Manuale MSD spiega come si parli di distocia fetale quando vi è un’anormale dimensione o posizione del feto tale da rendere il parto difficoltoso. La risoluzione di un parto distocico può avvenire con un parto operativo o anche con un taglio cesareo.
Il parto operativo, per il quale ci deve essere il consenso della donna (e in questo senso può essere utile valutare la redazione del piano del parto), è un tipo di parto legato a un potenziale aumento della morbilità materna e neonatale.
È una procedura controindicata in caso di macrosomia fetale, una prima fase del travaglio prolungata, malposizione fetale, analgesia epidurale, ritardo della crescita intrauterina, oligodramnios e insufficienza placentare.
Come evidenziato dal Manuale MSD, nonostante le ragioni per cui si possa valutare il ricorso al parto vaginale operativo, questo tipo di procedura non è esente da complicanze. Le principali sono legate alle lacerazioni materne, ai traumi fetali e a un’emorragia.
I traumi sono più frequenti con l’utilizzo del forcipe, mentre l’utilizzo della ventosa è associato a un maggior rischio di distocia di spalla, ittero, emorragie retiniche e cefaloematoma.
Una pratica discussa pensata per favorire il parto vaginale riducendo i rischi delle lacerazioni ma che non assicura sempre i benefici legati al su...
Il 25% delle donne sane ha lo streptococco, un batterio solitamente innocuo ma che nell'1-2% dei casi può rivelarsi estremamente pericoloso in gra...
Dopo il parto può accadere di perdere il tono dei muscoli della vagina. Scopriamo come gestire e trattare la cosiddetta lassità vaginale post par...
Il parto non si conclude con la nascita del bambino, ma con l'espulsione della placenta. Facciamo chiarezza sulla terza fase del travaglio scoprend...
Uno strumento utile a tutela dei propri diritti in sala parto (e non solo) che tutte le donne dovrebbero conoscere e considerare. Scopriamo di più...
Una filosofia meno invasiva e più rispettosa dell’anatomia e della fisiologia del corpo che prevede un ridotto utilizzo di materiale di sutura; ...
Il parto con ipnosi promette di far superare paura e dolore: ecco come funziona l'Hypnobirthing provato anche dalle star.
Una pratica controversa che mira a ridurre le differenze tra il parto cesareo e quello naturale. Ecco come funziona il vaginal seeding e cosa dicon...
Perché soffrire quando esistono alternative sicure e affidabili? Ecco cosa sapere sull'epidurale e quali i benefici e i rischi di questa forma di ...
Qual è il significato, scientifico e non, dietro alla fortunata (in tutti i sensi) espressione di nascere "con la camicia"? Scopriamolo insieme.