
Il parto naturale spiegato passo dopo passo: dai sintomi dei giorni precedenti alla perdita del tappo mucoso e al travaglio fino all'espulsione e q...
Le indicazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per il travaglio, il momento del parto e l'allattamento al seno.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha individuato 15 punti che dovrebbero essere rispettati nelle situazioni di travaglio, parto e allattamento al seno.
Da anni ormai il parto è diventato un evento altamente medicalizzato (non è un caso che la futura mamma al momento dell’ingresso in ospedale venga chiamata paziente) rispetto al quale le mamme, nella maggioranza degli ospedali, hanno poco o nessun potere decisionale.
La consapevolezza che esistono evidenze scientifiche che comprovano la non necessità, se non addirittura il danno, dell’utilizzo di alcune pratiche molto diffuse soprattutto in passato può essere d’aiuto a tutte le donne per iniziare a cambiare direzione, per riprendere il potere ed il controllo su un evento – la maggioranza delle volte fisiologico – che le coinvolge personalmente in prima persona.
Il parto naturale spiegato passo dopo passo: dai sintomi dei giorni precedenti alla perdita del tappo mucoso e al travaglio fino all'espulsione e q...
Ideale sarebbe redigere un piano del parto da condividere con il personale sanitario che assisterà la partoriente. Ecco le 15 regole che, secondo l’OMS, andrebbero sempre ricordate nell’assistenza alle donne che stanno per partorire.
Scopo del vademecum stilato dall’Organizzazione mondiale della sanità è di promuovere la consapevolezza dell’importanza del benessere della donna che partorisce e del suo bambino. Per questo motivo l’eccessiva medicalizzazione, quando non necessaria, è sconsigliata, e l’attenzione è posta sui desideri della donna che, in assenza di specifiche condizioni mediche, dovrebbe sentirsi il più possibile libera e protetta, e scegliere quello che ritiene meglio per sé e per il proprio bambino.
È possibile stimolare il travaglio? In quali casi è utile farlo? Ecco una serie di indicazioni per le donne in procinto di partorire.
Il calciatore è tornato su Instagram per rassicurare i fan in pensiero per le condizioni di salute dell'influencer, che ora sta meglio e si sta ri...
Il termine di una gravidanza può arrecare molta preoccupazione non solo alle madri, che hanno molto a cui pensare, ma anche ai padri, che potrebbe...
La prolungata mancanza di ossigeno al feto durante il travaglio può portare alla cosiddetta anossia da parto, una condizione grave e potenzialment...
Una nuova ricerca ha rivelato la possibilità di prevenire e ritardare un parto prematuro attraverso un semplice test diagnostico non invasivo.
La presenza del o della partner in ospedale è un tema cruciale quando si parla di post parto. Ma perché è fondamentale per la madre e per il neo...
Per organizzare la valigia del parto le bustine per il corredino del neonato sono gli accessori indicati per facilitare i primi giorni della mamma ...
Il parto è tra i momenti più delicati e attesi dalle donne. Ecco le risposte dell'ostetrica alle domande più frequenti espresse dalle future mam...
La scoperta dell'Università di Stanford consente di stabilire, attraverso il prelievo di un campione di sangue, quando inizierà la fase di travag...
Storie, racconti di vita e testimonianze di chi ha partorito con un'ostetrica accanto a sostenerla e incoraggiarla con parole di forza e piene di e...