
Il parto cesareo (o taglio cesareo) è una pratica sempre più diffusa: indicazioni, benefici e rischi rispetto al parto naturale.
I dati del Ministero indicano che la proporzione di parti cesarei primari continua a calare, ma con notevoli differenze nelle regioni italiane.
In Italia, il numero di parti che avvengono con taglio cesareo è andato sempre più aumentando negli anni, fino a raggiungere la percentuale più alta registrata in Europa, quasi il 40% del totale.
Il ricorso al parto cesareo rispetto a quello naturale comporta maggiori rischi sia per la donna che per il nascituro, ed è pertanto richiesto solo in caso di indicazioni cliniche specifiche.
Le linee guida del Ministero della Salute fissano al 25% la quota massima di cesarei primari (la prima volta che il parto avviene con il taglio cesareo) per le maternità con più di 1000 parti annui e 15% per le maternità con meno di 1000 parti annui.
Il parto cesareo (o taglio cesareo) è una pratica sempre più diffusa: indicazioni, benefici e rischi rispetto al parto naturale.
I dati resi noti dal Ministero per quest’anno ci indicano che la proporzione di parti cesarei primari continua a calare progressivamente dal 29% del 2010 al 25% del 2015. Negli ultimi 5 anni sono circa 45.000 le donne alle quali è stato risparmiato un taglio cesareo primario, di cui 12.000 solo nel 2015.
Rimangono però ancora notevoli le differenze tra le regioni del nord Italia e le regioni del sud, con valori medi rispettivamente inferiori e superiori al 20% e che, nel caso della Campania, che si conferma fanalino di coda, sono stabili al 50%. Fa eccezione la Liguria, con risultati simili a quelli delle regioni del Sud.
Una filosofia meno invasiva e più rispettosa dell’anatomia e della fisiologia del corpo che prevede un ridotto utilizzo di materiale di sutura; ...
Una pratica controversa che mira a ridurre le differenze tra il parto cesareo e quello naturale. Ecco come funziona il vaginal seeding e cosa dicon...
In alcune condizioni dopo un taglio cesareo è possibile seguire un parto naturale; scopriamo quando e quali sono i rischi.
Se ne parla sempre con grande timore e come un'eventualità da fuggire: perchè? Facciamo luce sul parto cesareo, conoscendone le modalità di esec...
Cosa si intende per cesareo d'urgenza e quando è necessario ricorrervi? Ne abbiamo parlato con il ginecologo per approfondire l'argomento e chiari...
Una possibile complicanza del taglio cesareo responsabile di infertilità e altri (anche gravi) problemi di salute: parliamo dell'istmocele e di co...
In presenza di un parto difficoltoso si può valutare il ricorso a uno strumento per favorire la discesa del feto; ecco tutto quello che c'è da sa...
Il parto non si conclude con la nascita del bambino, ma con l'espulsione della placenta. Facciamo chiarezza sulla terza fase del travaglio scoprend...
Uno strumento utile a tutela dei propri diritti in sala parto (e non solo) che tutte le donne dovrebbero conoscere e considerare. Scopriamo di più...
Il parto con ipnosi promette di far superare paura e dolore: ecco come funziona l'Hypnobirthing provato anche dalle star.