
Parliamo di durata, fasi, sintomi e irregolarità del ciclo mestruale per imparare a conoscerlo, riconoscerlo e gestirlo.
A quante donne è capitato di ascoltare la storia della luna che influenza la data di nascita del bambino? Verità o credenza popolare? Facciamo un po’ di chiarezza.
È una storia che si tramanda di generazione in generazione. Una credenza popolare che, sembra, avere un qualche riscontro. Verità o fatalità? Questo è il punto, questo è ciò che bisogna capire sulla storia di luna e parto, ovvero l’influenza della prima sulla nascita. Può davvero il corpo astrale avere un qualche peso sulla venuta al mondo del proprio piccolo?
C’è chi ci crede ciecamente, chi ama riporre fiducia nella saggezza popolare e chi, invece, proprio non riesce a digerire questa favoletta. Vediamo allora tutto quello che c’è da sapere, e se e quale luna influenza il parto.
La luna, da sempre, ammalia e conquista le persone di tutto il mondo. Ecco perché attorno all’astro girano tante storie. Tutti (o quasi) sanno che tagliare i capelli con la luna crescente favorirà una veloce ricrescita, il contrario avviene invece con la calante. Lo stesso discorso vale anche per il taglio delle unghie.
La luna con le sue fasi sembra influire molto sul periodo di semina, sulla conservazione degli alimenti, sulla raccolta della frutta e sulla macellazione degli animali. Condiziona, per qualcuno, anche la fortuna al gioco, i viaggi, le scelte da prendere, gli stati d’animo, i crimini e gli eventi sismici e meteorologici e le maree. Avrebbe a che fare anche con decessi e ciclo mestruale.
A proposito di quest’ultimo, la credenza è antica e mette in correlazione la durata delle fasi lunari di 29,5 giorni e quella del ciclo, tra i 28 e 30 giorni. In più la luna piena per le nostre antenate contrassegnava la fase di ovulazione, mentre la nuova, o nera, le mestruazioni.
Parliamo di durata, fasi, sintomi e irregolarità del ciclo mestruale per imparare a conoscerlo, riconoscerlo e gestirlo.
Dunque se le fasi lunari, credenze a parte, influenzano davvero alcuni fenomeni naturali – e i più noti sono le maree – allora possono influire anche sul momento del parto. Sono in tanti a credere che ciò sia davvero possibile. Non tutti sanno perché confidano in questa storia. Chi ne sa di più, invece, è convinto che come la luna agisce sulle maree agisca anche sul corpo, che è composto dal 60% circa di acqua, e sul feto, che nell’acqua, o meglio nel liquido amniotico, è totalmente immerso.
Tra le leggende spicca quella che le fasi lunari influenzino il sesso del nascituro: maschio, se il concepimento avviene quando la luna è crescente; femmina, quando è calante.
Ma la credenza che più interessa e affascina le gestanti, è quella che pone in correlazione la luna rispetto al parto. Scopriamo qualcosa in più su queste storie popolari.
Chi avrà concepito il proprio figlio duranti i giorni di luna nuova, o calante, dovrebbe partorire prima del tempo. Inoltre molti credono che quando c’è la nuova fase lunare, ovvero quando il satellite non si vede, si registrano più nascite.
Se il concepimento avviene quando la luna è crescente o piena, si partorirà prima della data presunta.
Il cosiddetto "metodo Jonas" promette non solo di rimanere incinta entro un anno dall'inizio della prova, ma anche di decidere il sesso del bambino...
Nei giorni di luna piena, però, non si evidenziano picchi di nascite: a confermarlo è uno studio condotto dall’Università della California. L’ostetrica spagnola Lina Abellàn Martinez ha scoperto poi che non c’è alcuna correlazione tra luna e nascita, se non, sostiene secondo la sua personale esperienza, un aumento di parti naturali se la luna è nuova o crescente e di parti cesarei quando la luna è calante.
Alla luce di ciò, bisogna davvero credere alla mamma, le nonne, le vecchie zie e le amiche che dicono che la luna, in un modo o nell’altro, influisca sul parto? La storiella piace, ammalia e, quando per caso si avvera, indubbiamente affascina. Ma, appunto, per la scienza è solo un caso se ciò avviene.
Nessuno studio scientifico dimostra infatti che le fasi lunari abbiano a che vedere qualcosa con la nascita dei bambini, né tanto meno sul sesso del nascituro. Quindi la risposta è no, non c’è alcuna verità né fondatezza scientifica sulla correlazione tra luna e parto.
In presenza di un parto difficoltoso si può valutare il ricorso a uno strumento per favorire la discesa del feto; ecco tutto quello che c'è da sa...
Il parto non si conclude con la nascita del bambino, ma con l'espulsione della placenta. Facciamo chiarezza sulla terza fase del travaglio scoprend...
Uno strumento utile a tutela dei propri diritti in sala parto (e non solo) che tutte le donne dovrebbero conoscere e considerare. Scopriamo di più...
Una filosofia meno invasiva e più rispettosa dell’anatomia e della fisiologia del corpo che prevede un ridotto utilizzo di materiale di sutura; ...
Il parto con ipnosi promette di far superare paura e dolore: ecco come funziona l'Hypnobirthing provato anche dalle star.
Una pratica discussa pensata per favorire il parto vaginale riducendo i rischi delle lacerazioni ma che non assicura sempre i benefici legati al su...
Una pratica controversa che mira a ridurre le differenze tra il parto cesareo e quello naturale. Ecco come funziona il vaginal seeding e cosa dicon...
Perché soffrire quando esistono alternative sicure e affidabili? Ecco cosa sapere sull'epidurale e quali i benefici e i rischi di questa forma di ...
Qual è il significato, scientifico e non, dietro alla fortunata (in tutti i sensi) espressione di nascere "con la camicia"? Scopriamolo insieme.
Una condizione gravissima e potenzialmente fatale da riconoscere tempestivamente per poterla gestire nel migliore dei modi: scopriamo tutto sull'as...