
È possibile stimolare il travaglio? In quali casi è utile farlo? Ecco una serie di indicazioni per le donne in procinto di partorire.
Un esperienza soddisfacente di parto naturale aiuta a ridurre l'incidenza di depressioni post-partum: ecco come prepararsi a vivere al meglio il momento del travaglio e del parto insieme al partner.
Credere di potercela fare, autovalorizzarsi nell’esperienza provante di un parto, vivere un’intensa esperienza di coppia nella collaborazione attiva e affettuosa del travaglio e del parto, assistersi, comprendersi e amarsi nell’attesa del proprio bambino: tutto questo ha un’incidenza estremamente positiva non solo sul parto, ma su tutto quello che segue il parto.
Alla donna il parto chiede di superarsi, ed il superamento della prova porta ad un sicurezza in sé stesse che farà bene per molto più tempo di quanto il travaglio non abbia fatto male. Crediamo che anche questo sia un meccanismo previsto dalla natura per facilitare l’accudimento del bambino, che nella razza umana è faticoso e lungo perché il cucciolo nasce estremamente immaturo.
Una mamma forte, che può contare su un papà forte, ed una coppia cementata e rinvigorita dall’aver vissuto positivamente un’esperienza tanto intensa, si prenderà cura della prole forse con minori ansie.
È vero che l’incidenza di depressioni post-partum è molto bassa tra le donne che riferiscono di avere avuto un’esperienza soddisfacente di parto naturale, mentre si alzano comprensibilmente le percentuali delle donne colpite da depressione tra coloro che riferiscono parti traumatici, ma anche tra le donne che hanno subito cesareo o epidurale.
In collaborazione con www.corsipreparto.com
È possibile stimolare il travaglio? In quali casi è utile farlo? Ecco una serie di indicazioni per le donne in procinto di partorire.
Il calciatore è tornato su Instagram per rassicurare i fan in pensiero per le condizioni di salute dell'influencer, che ora sta meglio e si sta ri...
Il termine di una gravidanza può arrecare molta preoccupazione non solo alle madri, che hanno molto a cui pensare, ma anche ai padri, che potrebbe...
La prolungata mancanza di ossigeno al feto durante il travaglio può portare alla cosiddetta anossia da parto, una condizione grave e potenzialment...
Una nuova ricerca ha rivelato la possibilità di prevenire e ritardare un parto prematuro attraverso un semplice test diagnostico non invasivo.
La presenza del o della partner in ospedale è un tema cruciale quando si parla di post parto. Ma perché è fondamentale per la madre e per il neo...
Per organizzare la valigia del parto le bustine per il corredino del neonato sono gli accessori indicati per facilitare i primi giorni della mamma ...
Il parto è tra i momenti più delicati e attesi dalle donne. Ecco le risposte dell'ostetrica alle domande più frequenti espresse dalle future mam...
La scoperta dell'Università di Stanford consente di stabilire, attraverso il prelievo di un campione di sangue, quando inizierà la fase di travag...
Storie, racconti di vita e testimonianze di chi ha partorito con un'ostetrica accanto a sostenerla e incoraggiarla con parole di forza e piene di e...