
Era qualche tempo che Kate Maite non vedeva i suoi amatissimi gorilla, per via della maternità e, una volta partorito, è tornata allo zoo con il ...
Come avviene il parto nel mondo animale, qual è la funzione del dolore e quali sono le differenze con il parto degli esseri umani.
Capita spesso di leggere che il parto è governato dal nostro cervello arcaico, mentre bisogna “spegnere” il cervello di più nuova formazione: la sottile corteccia che si è iper-sviluppata nell’uomo, connessa al linguaggio e al ragionamento.
Il cervello arcaico che conosce il parto altro non è che la nostra parte animale e istintuale, che condividiamo con gli altri mammiferi. Le istruzioni che ci dà il nostro cervello arcaico sono le medesime che l’istinto suggerisce agli animali selvatici. È pertanto utile, oltre che suggestivo, osservare i comportamenti di un animale selvatico che si appresta a partorire.
Può essere consolante sapere che gli animali condividono con noi la percezione dolorosa nel parto, cito da un sito di veterinaria. Solitamente già il giorno prima del parto l’animale inizia a cercare un luogo adatto per dare alla luce il proprio cucciolo, e può presentare sintomi come ansia, affanno, vomito e inappetenza. Possono inoltre essere presenti perdite biancastre.
Il travaglio nel mondo animale ha una durata molto variabile a seconda delle specie: tra i mammiferi va da 6 a 12 ore.
Il dolore è associato al parto animale con una funzione ben precisa: attirare in modo inequivocabile e imperativo l’attenzione della madre sul fatto che presto darà alla luce i cuccioli, e per questo si troverà in una situazione di grande vulnerabilità.
Guidate dal dolore, le femmine animali cercano un rifugio sicuro, nascosto e protetto dai predatori. Anche per noi il dolore rappresenta spesso una spinta a rintanarci, assumere posizioni di auto-protezione, sottrarci agli sguardi.
La produzione della prolattina e di altri ormoni coinvolti nel parto conosce il picco nelle ore serali, e questo può giustificare il perché gran parte dei parti nel mondo animale avviene durante la notte, lontano dalle attività diurne.
Ciononostante, è accettato che i parti degli animali selvatici siano incomparabilmente più semplici dei nostri parti, e la giustificazione che normalmente se ne dà è che l’animale è guidato dall’istinto.
Una delle maniere più ovvie per facilitare il proprio parto, è quindi cercare di sollecitare il meno possibile il nostro cervello raziocinante e parlante, per fare emergere la nostra componente istintuale, che è quella direttamente legata alle funzioni primarie in generale e al controllo degli sfinteri in particolare.
E adattare a noi quanto l’istinto suggerisce alle nostre cugine mammifere: cercare la solitudine, il buio della notte, la protezione della tana.
Era qualche tempo che Kate Maite non vedeva i suoi amatissimi gorilla, per via della maternità e, una volta partorito, è tornata allo zoo con il ...
Nasce nel subconscio e si radica: l'amore per gli animali nei bambini spesso è assoluto. Ecco i benefici fisici ed emotivi per i bimbi e le linee ...
Il 18% dei bambini che dormono con un animale domestico ha una qualità del sonno migliore. Ad affermarlo uno studio realizzato dalla Concordia Uni...
Spesso ci si interroga se gatti e bambini possano convivere negli stessi spazi. In occasione della Festa del gatto vediamo quali sono i consigli pe...
In presenza di un parto difficoltoso si può valutare il ricorso a uno strumento per favorire la discesa del feto; ecco tutto quello che c'è da sa...
Il parto non si conclude con la nascita del bambino, ma con l'espulsione della placenta. Facciamo chiarezza sulla terza fase del travaglio scoprend...
Uno strumento utile a tutela dei propri diritti in sala parto (e non solo) che tutte le donne dovrebbero conoscere e considerare. Scopriamo di più...
Una filosofia meno invasiva e più rispettosa dell’anatomia e della fisiologia del corpo che prevede un ridotto utilizzo di materiale di sutura; ...
Il parto con ipnosi promette di far superare paura e dolore: ecco come funziona l'Hypnobirthing provato anche dalle star.
Una pratica discussa pensata per favorire il parto vaginale riducendo i rischi delle lacerazioni ma che non assicura sempre i benefici legati al su...