
Può capitare che durante il travaglio si verifichino condizioni che rendano il parto difficoltoso. Scopriamo quali sono e come intervenire.
La presenza di un ecografo in sala parto può essere utile per gestire al meglio situazioni potenzialmente critiche; ecco quando e come si effettua l'ecografia intrapartum.
Oltre a quelle di routine eseguite durante la gravidanza, in alcuni casi si ricorre all’ecografia intrapartum. Scopriamo di cosa si tratta, quali informazioni permette di rilevare e in quali casi è consigliata.
L’ecografia intrapartum si differenzia da quella antepartum (prima del parto) e quella postpartum (dopo il parto) e si effettua durante il travaglio. La particolarità di questa ecografia, come precisato dall’Associazione dei Ginecologi Italiani, è che non “non è raccomandata da alcuna linea guida nazionale né internazionale nell’assistenza alla donna in periodo prodromico o in travaglio”.
Nonostante questo, può essere utile in affiancamento alla visita ostetrica in caso di travaglio complicato per ottenere una corretta diagnosi di posizione della testa fetale. Anche per questo, come riportato in questo studio, il ricorso all’ecografia intrapartum è in aumento. Sono sempre di più le prove, infatti, che ne giustificherebbero l’utilità per valutare oggettivamente l’avanzamento del travaglio.
Per comprendere meglio la questione è utile partire dal dato che la diagnosi di posizione della testa fetale con una visita manuale si attesta tra il 15 e il 40% (dati AOGOI). La posizione fetale è essenziale per determinare la scelta tra un parto vaginale operativo (quello che il Manuale MSD definisce come il parto tramite l’applicazione alla testa del feto del forcipe o della ventosa durante la seconda fase del travaglio in modo da facilitare il parto) e un taglio cesareo, essendo il primo più sicuro e da preferire.
Può capitare che durante il travaglio si verifichino condizioni che rendano il parto difficoltoso. Scopriamo quali sono e come intervenire.
Il taglio cesareo, infatti, è associato a un aumento dei rischi materni come una grave emorragia, lesioni della vescica ed ematoma del legamento largo.
Nelle linee guida dell’International Society of Ultrasound in Obstetrics and Gynecology (ISUOG) si evidenzia come l’ecografia intrapartum può essere eseguita utilizzando un approccio transaddominale o transperineale. L’ecografia si effettua tramite un ecografo bidimensionale dotato di sonda convex, come quella utilizzata per l’ecografia transaddominale fetale per la biometria e la valutazione dell’anatomia.
I marcatori ecografici utilizzati per misurare la posizione fetale durante il travaglio includono la distanza testa-perineo, l’angolo di progressione, la distanza testa-sinfisi fetale, la posizione ecografica translabiale intrapartum e il tipo di presentazione fetale.
Non essendone ancora stato definito l’utilizzo in apposite linee guida è doveroso sempre ricordare come il ricorso a indagini diagnostiche non essenziali aumenta il rischio di ottenere informazioni fuorvianti. Il ricorso all’ecografia intrapartum può essere utile, in presenza di un ecografo in sala parto, per identificare la posizione del feto nel caso in cui i sintomi clinici non fossero sufficienti nella valutazione della parte presentata, in modo particolare in presenza di un ritardo nella progressione fetale.
Il motivo principale di ricorso all’ecografia intrapartum è quello di diagnosticare la posizione posteriore dell’occipite persistente (POPP). In questo caso, come riportato dal Manuale MSD, il feto è in presentazione cefalica ma con il volto rivolto verso l’alto. Con questa presentazione, spesso, il collo del feto, invece di piegarsi, tende a raddrizzarsi e la testa ha bisogno di più spazio per attraversare il canale del parto. Per questo motivo la posizione posteriore dell’occipite è la più comune causa di travaglio anomalo che si verifica in circa il 5% dei parti e nel 20% dei casi all’inizio del travaglio e che può richiedere il ricorso alla ventosa ostetrica, al forcipe o al parto cesareo.
Le ricerche condotte suggeriscono che l’ecografia intrapartum può essere utile nel sospetto ritardo o arresto della prima o della seconda fase del travaglio e nei casi di potenziale necessità di ricorso a un parto vaginale operativo.
I risultati dell’ecografia intrapartum possono essere utilizzati dagli ostetrici professionisti non solo per valutare lo stato della progressione della testa del feto, ma anche per valutare lo stato della cervice uterina (accorciamento, dilatazione e ammorbidimento) e e per valutare lo stato della placenta in modo da avere più (e migliori) informazioni per prendere le decisioni cliniche più opportune.
Un gruppo di lipidi la cui azione si rivela indispensabile (tra le altre cose) anche per l'inizio del travaglio; conosciamo meglio le prostaglandine.
Come riconoscere l'arrivo del travaglio? Scopriamo i primi sintomi e quelli che indicano che è giunto il momento di recarsi in ospedale.
Una gravissima violazione dei diritti umani che colpisce prevalentemente le donne di Paesi poveri e che provoca conseguenze terribili.
Il termine di una gravidanza può arrecare molta preoccupazione non solo alle madri, che hanno molto a cui pensare, ma anche ai padri, che potrebbe...
Perché il travaglio comincia proprio in quelle settimane non prima o dopo tanto da evitare, per ragioni di sicurezza, che il parto sia prematuro o...
Ogni gravidanza è una storia a sè e anche per il parto non è sempre tutto uguale alla prima volta. Scopriamo cosa cambia e cosa aspettarsi in un...
La prolungata mancanza di ossigeno al feto durante il travaglio può portare alla cosiddetta anossia da parto, una condizione grave e potenzialment...
La rottura delle acque (amnioressi) può avvenire in maniera spontanea o artificiale e in quest'ultimo caso è doveroso conoscere quando è necessa...
Durante il travaglio c'è un naturale e istintivo bisogno di spingere; si tratta dei cosiddetti premiti uterini. Conosciamoli meglio per capire com...
Uno studio ha scoperto che il processo del travaglio nelle nascite a termine è diverso da quello delle nascite pretermine. Quali sono le differenz...