
Come riconoscere l'arrivo del travaglio? Scopriamo i primi sintomi e quelli che indicano che è giunto il momento di recarsi in ospedale.
Quando una donna incinta prova prima fastidio e poi dolore prima del parto, ha le doglie. Come riconoscerle, quanto durano e, soprattutto, come alleviarle? Ce ne parla la nostra ostetrica.
Avvengono quando il corpo femminile si avvia a concludere il lungo viaggio dei 9 mesi. Ma una donna in dolce attesa, soprattutto se è alla sua prima esperienza, non sa bene cosa aspettarsi e l’agitazione può prendere il sopravvento.
Come riconoscere le doglie e come alleviarle? Lo abbiamo chiesto alla nostra ostetrica Giulia Dosi, che ci ha rivelato tutti gli aspetti che riguardano le doglie preparatorie, del travaglio e del parto e dei pratici consigli naturali per contenere il dolore e imparare a gestirlo.
Doglie è un termine poco utilizzato, solitamente, negli ospedali, nei corsi preparto e soprattutto dalle future mamme e dalle persone che si avvicinano a questo tema. La parola che risuona più comunemente è “contrazioni”.
Quando si parla di preparazione al parto, travaglio e fase espulsiva, ci si riferisce all’uno o all’altro termine in egual modo. Ma se contrazioni fa immaginare, generalmente, un muscolo che si contrae, doglie ha una certa affinità con “dolore”. In questo caso, ci aiuta il dizionario Treccani, che spiega l’etimologia del vocabolo:
dòglia s. f. [lat. dŏlia, der. di dolere «provare dolore, far male»; cfr. cordŏlium «cordoglio»].
In letteratura gli autorevoli Dante, Petrarca e Leopardi si riferiscono a doglia come dolore, sinonimo di sofferenza fisica o morale. Al plurale, invece, doglie è riferito al caratteristico dolore, in rapporto con la contrazione uterina, che precede e accompagna il parto.
Dunque niente di più chiaro: le doglie sono contrazioni che provocano fastidio nella fase iniziale/preparatoria, e dolore più o meno intenso.
Le doglie servono all’utero ad adattarsi e a favorire la fase espulsiva. Spiega l’ostetrica Giulia Dosi:
Il corpo inizia un viaggio dalla 30-33esima settimana. Si prepara e lo fa attraverso delle contrazioni, che si manifestano come piccoli indurimenti della pancia. Possiamo paragonarlo a un allenamento che, a poco a poco, condurrà la donna alla mèta. I lievi indurimenti, che via via diventeranno più intensi, sono preparatori, e sono noti come contrazioni di Braxton Hicks. Il loro ruolo è fondamentale: servono a far contrarre l’utero e prepararlo in modo adeguato. Inizialmente si avverte solo un fastidio: le contrazioni di Braxton Hicks non sono dolorose. Poco prima del periodo prodromico faranno più male e la sensazione sarà simile a quella che si prova a causa del dolore mestruale.
La fase successiva, dunque il periodo prodromico, sarà più dolorosa. Quanto dura? Ancora la nostra esperta:
Le contrazioni della fase preparatoria tipica del periodo prodromico possono avere una durata variabile. Questo periodo può durare qualche ora o qualche giorno. Ogni situazione è imprevedibile. Può accadere che la donna perda il tappo mucoso o che noti un mutamento nel muco vaginale, o può non accadere nulla. È appunto imprevedibile e variabile.
Come riconoscere l'arrivo del travaglio? Scopriamo i primi sintomi e quelli che indicano che è giunto il momento di recarsi in ospedale.
In ospedale si va quando si raggiunge la terza fase: il travaglio attivo.
Le doglie diventano regolari: sono dolorose, si avvertono almeno ogni 5 minuti costantemente e la dilatazione del collo dell’utero è di 3 cm circa. Quando le contrazioni si comportano in questo modo e si presentano così almeno per mezz’ora e un’ora, il nostro corpo ci suggerisce di andare in ospedale. È iniziato il travaglio attivo.
Una donna può farsi prendere dell’ansia, credere di essere in travaglio e correre all’ospedale quando in realtà il suo corpo non è ancora pronto. “Colpa”, spiega l’ostetrica Dosi
Dell’inesperienza, del non sapersi cosa aspettare, di non conoscere quello che sta accadendo e delle sensazioni perlopiù sconosciute.
L’esperta continua:
Non esistono le false doglie, così come non esiste il falso travaglio. Ma è comunque possibile che una donna in dolce attesa avverta forti le contrazioni della fase prodromica e le confonda, non sapendo appunto cosa aspettarsi, con quelle del travaglio attivo.
Le doglie del parto, o contrazioni finali, rappresentano la quarta fase, l’ultima, che condurrà alla nascita del neonato. Spiega la nostra esperta:
La gestante avvertirà un dolore intenso in corrispondenza delle contrazioni, che si presenteranno ogni 2 minuti circa. Sentirà inoltre una spinta involontaria, automatica e incontrollabile, una sensazione di premito sul sacro e sul retto, simile all’atto della defecazione.
In questa fase la donna dovrà solamente assecondare il suo corpo e lasciarsi guidare dalla natura oltre che dal personale ostetrico, che aiuterà lei e il suo bebè a conoscersi per la prima volta.
"Patient Controlled Epidural Analgesia": una innovativa tecnica che permette alla donna di decidere quando (e quanto) antidolorifico assumere duran...
Il fastidio e in seguito il dolore delle doglie può essere alleviato. La dottoressa Dosi ci ha svelato 6 consigli per poter riuscire a contenerle naturalmente:
Oltre a queste tecniche naturali per ridurre il dolore delle contrazioni, in particolar modo quelle finali, si può ricorrere alla chimica, quindi valutare la possibilità dell’epidurale (si può fare da 4 cm a 8 cm di dilatazione), e il protossido d’azoto, meglio noto come gas esilarante (da inalare), proposto in molti ospedali. Al contrario, avverte la nostra esperta:
È sconsigliato l’uso di analgesici perché non fanno effetto, in quanto le doglie non sono comuni infiammazioni.
In presenza di un parto difficoltoso si può valutare il ricorso a uno strumento per favorire la discesa del feto; ecco tutto quello che c'è da sa...
Il parto non si conclude con la nascita del bambino, ma con l'espulsione della placenta. Facciamo chiarezza sulla terza fase del travaglio scoprend...
Uno strumento utile a tutela dei propri diritti in sala parto (e non solo) che tutte le donne dovrebbero conoscere e considerare. Scopriamo di più...
Una filosofia meno invasiva e più rispettosa dell’anatomia e della fisiologia del corpo che prevede un ridotto utilizzo di materiale di sutura; ...
Il parto con ipnosi promette di far superare paura e dolore: ecco come funziona l'Hypnobirthing provato anche dalle star.
Una pratica discussa pensata per favorire il parto vaginale riducendo i rischi delle lacerazioni ma che non assicura sempre i benefici legati al su...
Una pratica controversa che mira a ridurre le differenze tra il parto cesareo e quello naturale. Ecco come funziona il vaginal seeding e cosa dicon...
Perché soffrire quando esistono alternative sicure e affidabili? Ecco cosa sapere sull'epidurale e quali i benefici e i rischi di questa forma di ...
Qual è il significato, scientifico e non, dietro alla fortunata (in tutti i sensi) espressione di nascere "con la camicia"? Scopriamolo insieme.
Una condizione gravissima e potenzialmente fatale da riconoscere tempestivamente per poterla gestire nel migliore dei modi: scopriamo tutto sull'as...